| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:04
Buongiorno a tutti Lasciando perdere il gioco penoso di parole del titolo, volevo chiedere un consiglio. 4 premesse: - Ho una D7500 con il 18-140 e volevo acquistare un secondo obiettivo che vada bene per FF, perchè in futuro passerò sicuramente a provare una FF. - Utilizzo la macchina essenzialmente durante viaggi e per l'anno prossimo sono intenzionato ad andare in nord europa per vedere lo spettacolo dell'aurora. - Vorrei, e questo anche in base ai consigli vostri, provare una focale fissa (un 35mm che diventerebbe 50ca in DX, o un 20mm) - il budget, tra i 350-450/500 Prima cosa, cosa pensate dell'acquisto di obiettivo FF con corpo DX? Visto che il budget è quello, dite che conviene investirli su un dx che costa meno? Secondo, quale mi consigliereste? Vi ringrazio anticipatamente |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:19
Sì, una lente FF non ha granché senso su APS-C. Nessuno ti impedisce di comprarla, di certo non avrai risultati pessimi, però comunque ha poco senso visto che il costo di una lente FF è dato proprio dalla "grandezza" dell'immagine generata. Se usi solo la parte al centro, è un po' uno spreco. Nikon offre il 35 1.8 DX che è una lente stratosferica per il prezzo a cui è venduta, la trovi usata sui 100€. Impensabile avere un corredo DX Nikon e non averla. Se poi ti stufi, ti basta rivenderla, e ci metti 5 minuti. Altre lenti per FF avrebbero poco senso. Gli zoom diventerebbero focali assurde, i fissi diventerebbero dei medio-tele poco funzionali. Il 35 DX invece è proprio pensato sia per risolvere sensori APS-C, che per avere una focale gradevole da utilizzare su formato ridotto. Alternativa considerando di comprare una lente FF è il 50 1.8 G, che però diventa una focale abbastanza lunga. Questo te lo terrai praticamente sempre perché è una lente ottima per il prezzo a cui è venduta. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:20
Sul 35, viste le tue esigenze, non avrei dubbi: 35D f2, spesa contenuta e se usato con un minimo di criterio non lo levi più dalla reflex. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:44
“ Sì, una lente FF non ha granché senso su APS-C. Nessuno ti impedisce di comprarla, di certo non avrai risultati pessimi, però comunque ha poco senso visto che il costo di una lente FF è dato proprio dalla "grandezza" dell'immagine generata. Se usi solo la parte al centro, è un po' uno spreco. Nikon offre il 35 1.8 DX che è una lente stratosferica per il prezzo a cui è venduta, la trovi usata sui 100€. Impensabile avere un corredo DX Nikon e non averla. Se poi ti stufi, ti basta rivenderla, e ci metti 5 minuti. Altre lenti per FF avrebbero poco senso. Gli zoom diventerebbero focali assurde, i fissi diventerebbero dei medio-tele poco funzionali. Il 35 DX invece è proprio pensato sia per risolvere sensori APS-C, che per avere una focale gradevole da utilizzare su formato ridotto. Alternativa considerando di comprare una lente FF è il 50 1.8 G, che però diventa una focale abbastanza lunga. Questo te lo terrai praticamente sempre perché è una lente ottima per il prezzo a cui è venduta. „ Visto rapporto qualità/prezzo, il 35dx sembra un peccato mortale non averlo. per quanto riguarda il 50mm 1.8 G, anche se non paragonabile al 18-140 del kit, mi si sovrappone come lunghezza quindi magari lo prendo in considerazione dopo l'acquisto di una focale più bassa “ Sul 35, viste le tue esigenze, non avrei dubbi: 35D f2, spesa contenuta e se usato con un minimo di criterio non lo levi più dalla reflex. „ Visto che è saltato fuori, io avevo nella testa il 35D f2, e tutti ne parlano bene. Può aver senso, visto che rientrano potenzialmente entrambi nel budget, farmi la coppia? oppure sono ridondanti? |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:55
“ Visto che è saltato fuori, io avevo nella testa il 35D f2, e tutti ne parlano bene. Può aver senso, visto che rientrano potenzialmente entrambi nel budget, farmi la coppia? oppure sono ridondanti? „ è meglio il 35mm/1,8 AFS G (FX) Tra l'altro la focale 35mm in FX è forse la più versatile e bella da usare, quindi non risparmierei assolutamente per quello. Una alternativa (ma più pesante) è il 35mm/1,4 Sigma ART |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:58
No non ha senso prendere due 35mm anche se uno è per DX, tanto vale prendere il 35 f2 D e sei apposto anche per un eventuale passaggio a FX P.S. Condivido anche il pensiero di Gian Carlo F |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 12:21
“ Una alternativa (ma più pesante) è il 35mm/1,4 Sigma ART „ Contando che comunque vorrei girare anche con lo zoom non vorrei aggiungere troppo peso. Resto con il dubbio tra i 2, probabilmente visto che il passaggio a FF non sarà immediato e visto che volevo provare una 35mm, ad ora propenderei per il 35mm 1.8. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 12:40
Allora prerndi ad occhi chiusi il 35 1,8DX ottimizzato per la tua fotocamera, qualità elevata a prezzo basso, se passi a FX non ci perdi quasi nulla a darlo via |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 12:50
“ Allora prerndi ad occhi chiusi il 35 1,8DX ottimizzato per la tua fotocamera, qualità elevata a prezzo basso, se passi a FX non ci perdi quasi nulla a darlo via;-) „ però...... aveva detto che voleva portarsi avanti per il FX..... poi si deve sbattere a vendere e ricomprare.... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:12
“ però...... aveva detto che voleva portarsi avanti per il FX..... poi si deve sbattere a vendere e ricomprare.... „ Vero, però nel caso in cui debba rivendere tutto, per quanto costa il 35mm, non dovrebbe essere un problema aggiungerlo a d7500 e zoom. Cioè, non lo vedo come una cosa impossibile da rivendere ecco, anzi, potrebbe dare qualcosa in più al pacchetto. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:51
Ovviamente si può fare anche così, ci mancherebbe.... Sicuramente avresti meno esborso immediato ma: - uno sbattimento nel dover vendere e ricomprare - un maggior esborso futuro, assieme a quello della FX Considera anche che, da quanto ho letto in giro, il 35mm/1,8 FX è leggermente migliore dell'equivalente DX. Fosse solo per decidere, tenendo il corpo DX, ovviamente prenderei il DX, la differenza di prezzo è parecchia, ma in vista di un passaggio valuterei bene l'ipotesi di portarsi avanti. Se però il passaggio non è ne immediato ne certo prendi il DX |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:25
“ Ovviamente si può fare anche così, ci mancherebbe.... Sicuramente avresti meno esborso immediato ma: - uno sbattimento nel dover vendere e ricomprare - un maggior esborso futuro, assieme a quello della FX Considera anche che, da quanto ho letto in giro, il 35mm/1,8 FX è leggermente migliore dell'equivalente DX. Fosse solo per decidere, tenendo il corpo DX, ovviamente prenderei il DX, la differenza di prezzo è parecchia, ma in vista di un passaggio valuterei bene l'ipotesi di portarsi avanti. Se però il passaggio non è ne immediato ne certo prendi il DX „ Mi sto convincendo sempre di più sul 35mm dx, anche solo per avere un approccio alla focale fissa 35mm pura. Quando passerò a fx (ci passerò, ma non so proprio quando) penserò a prendere un 35mm tra f/2 e il 1.8. Per l'esborso, meglio il cerotto levato con un singolo strappo secco ahah |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 1:59
Dato il budget (un po' bassino), con un piccolo sacrificio e un po' di pazienza, io prenderei o un 20mm 1.8 G o un 24mm 1.8 G che diventerebbero rispettivamente un 30mm o un 36mm su DX... e non li stacchi più dalla macchina. Poi, passato in FX, sia il 20 che il 24 sono lenti eccezionali. Se prendi il 20 dopo ci si può accoppiare un 35. Se prendi il 24 dopo ci si può accoppiare un 50. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 2:29
ciao ho anche io una d7500 e oltre il 18-140 ho preso il 50 1.8 g perche ' va benissimo oer fare i rtratti, poi ho un 100-400 tamron per fotografare gli animali. dissento sul non avere lenti ff su apsc...in passaro ho avuto pentax ks2 con tamron 70-200...2.8...ed era il mio obiettivo preferito...dato il fattore di crop era ottimo sia per i ritratti che per foto sportive. se non fosse che mi sono stancato di avere obiettivi troppo pesanti prenderei il g2. ho intenzione comunque di prendere un 85 luminoso...e vorrei andare di sigma art |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:50
Se il tuo obiettivo non è il passaggio a breve, considerando anche il viaggio che vuoi fare, andrei in controtendenza. Per fotografare i paesaggi che intendi vedere avrai bisogno di un grandangolo, con apertura abbastanza larga. Un Sammy 14 f2.8 sta usato nella metà del budget, va su FF e lo rivendi senza rimetterci. Giochi con un grandangolo, fai aurore e seascape. Sempre in ottica viaggio, guarderei anche eventualmente un Sigma 10-20 che però è solo DX e in entrambe le formulazioni più buio (in caso prendi quello a focale variabile, sembra essere più nitido) ma ha un angolo di visione maggiore e ti divertiresti di più. Prendere un ottica FF su APSC ha senso se quella focale/apertura non c'è disponibile su DX o se pensi di passare a breve a FF. Ovviamente, ma non mi sembra il tuo caso, anche per allungare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |