| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 8:04
Buongiorno a tutti,mi presento: mi chiamo Matteo e sono di Genova,amo la fotografia anche se non sono ne un professionista ne uno bravo,anche se ogni tanto qualche scatto decente lo porto a casa;ora vengo al punto.Posseggo una fuji xe2s con il 18-55 e vorrei passare alla lx100m2 per motivi legati più che altro alla portabilità,nel senso che malgrado sia molto soddisfatto degli scatti con fuji,non levo mai il 18-55 non sfuttando di conseguenza la possibilità di cambiare ottica.Ne consegue che,malgrado sia già un corredo leggero, è comunque abbastanza ingombrante nella borsetta che porto sempre con me dove tengo di tutto oltre che la macchina fotografica e a fine giornata ne sento anche il peso.Cercavo appunto una compatta di livello,con mirino elettronico che per me è imprescindibile,un'ottica luminosa con sufficiente escursione focale ed uno stabilizzatore su sensore che mi permettano di non alzare troppo gli iso,comandi manuali con ghiere all'occorrenza.Tutto ciò la Panasonic lo possiede,ma rimane il dubbio a riguardo del sensore che, se pur ottimo,qualcosa sicuramente perde rispetto ad un a-psc.Ora,è davvero così abissale la differenza in termini di iq,oppure no?Non stampo quasi mai ed ho guardato le varie comparative su imaging resource e dprevew,ma non ne sono venuto troppo a capo.Fotografo più che altro paesaggi,ogni tanto un po' di street,spesso in condizioni di luce abbastanza difficili.La costruzione della Panasonic mi convince,l'ho presa in mano l'altro giorno e mi sembrava davvero ben fatta,non vorrei orientarmi sul modello vecchio per via sia del sensore nuovo sicuramente migliore,sia per i motivi di polvere sul sensore che affliggevano la lx100 e che sulla m2 sembra che abbiano provato ad ovviare in Panasonic.Qualcuno può consigliarmi in merito? Grazie a chi risponde |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 8:54
penso che possa valerne la pena, forse un minimo di qualità la perdi, cmq è una decisione simile a quella che ho fatto io diversi anni fa, avevo in contemporanea sia la ex1 con il 18/55 e la lx100 alla fine ho venduto la ex1 |
user170782 | inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:03
Quel che perdi in qualità di immagine lo recuperi in velocità operativa e con una lente ottima e luminosa, se non sfrutti l'intercambiabilità delle lenti fai benissimo. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:16
La parte affascinante delle panasonic LX-100 è proprio l'impostazione retrò dei comandi e l'ottica in dotazione. Se il budget te lo permette valuta la Panasonic lx-100 II (sensore 4/3i) e la canon g1x mark III (sensore apsC) che ora si trova ad un prezzo più umano. L'aggiunta di un Grip aumenta l'ingombro in altezza ma migliora l'ergonomia , consiglio quello artigianale della JB. Per entrambe consiglio il tappo automatico a 3 petali della JJC. Ciao, Lauro |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:16
Tieni anche presente che se un giorno ti servirà più zoom o un f 1,7 su quella compatta non c'è l hai. Se dovessi prendere una compatta ora per farci tutto in libertà prenderei una tz200. Se voglio luminosità invece prendo una ml con un fisso. Io la compatta c'è l ho già per scatti a distanza e ora lho affiancata ad una ml per sfruttare la tenuta iso migliore |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:42
Ci sarebbe snche Canon G1X ii E una Sony Rx100 iv? Ammetto che sono di parte. Ho Sony, e la precedente Panasonic Lumix mi ha piantato in asso con l'errore"zoom: errore di sistema". |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:43
Io uso già da diversi anni m43 per motivi di ingombri e pesi senza rinunciare a qualità e guadagnando in rapporto peso/costi/qi, nonostante ciò mi sono ripromesso che il prossimo acquisto sarà proprio la lx100 II, per le occasioni in cui voglio essere "leggerissimo" (vedi escursioni in bici o in vacanza con solo bagaglio a mano). L'ho tenuta in mano e mi è piaciuta moltissimo. Sulle qualità del sensore non potrei avere riserve. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 11:55
ho una Canon g1xmkii e mi trovo molto bene con sensore 4/3,anche io ti suggerisco la versione mkiii della Canon con sensore APS-C |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 12:04
Uso la LX100 da ormai un paio d'anni, e mai acquisto fotografico fu più felice. Dopo un anno e mezzo è apparsa la prima macchia di polvere sul sensore, ma si nota se chiudo oltre f/5.6, ovvero praticamente mai. Per tutto il resto consigliatissima. Adesso come adesso, se dovessi rifare la scelta, opterei naturalmente per la mk II, anche se ritengo la versione precedente ancora più che valida, e da considerare se si cerca un'occasione. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:22
Innazitutto grazie per le risposte.Per quanto riguarda Canon ho dato un occhiata alla g1x mark 3,bella macchina,ma l'ottica non mi convince,troppo buia,a quel punto scattare con poca luce, che mi capita spesso,potrebbe essere un problema e perderei il vantaggio del sensore aps-c.Sony con il sensore da 1pollice nemmeno anche se, sia le recensioni che le foto postate sono più che buone,soprattutto è però la mancanza di comandi manuali che me l'ha fatta scartare. Finora l'unica compatta che mi intriga per sostituire la xe2s è appunto la lx100 mark2 e mi piacerebbe leggere le valutazioni di chi già la possiede. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:34
Se fossi in te prenderei una lx100: la mark ii non apporta miglioramenti significativi e costa il doppio. In alternativa mi terrei la xe2s, venderei il 18-55 e mi comprerei il 35 1.4, che ti rende la macchina leggera, poco ingombrante e qualitativamente stellare. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:49
Sulla lx100 primo modello è vero che la differenza di prezzo probabilmente non giustifica la mark2,ma alcune migliorie sono state apportate: a parte il touch che mi interessa relativamente,parlo soprattutto della polvere su sensore che sembra con il modello nuovo avere risolto( o almeno così dicono in Panasonic) e del sensore più risoluto.Per quanto riguarda i fissi su fuji,ho avuto il pancake 27mm,ma per come fotogrofo ormai io( da turista scazzato o quasi),sono troppo limitanti anche se la qualità è indubbiamente migliore.Al limite più del 35mm ,mi attirava il 23 o ancora meglio il 16mm,ma sarei praticamente punto e a capo per i volumi. |
user81826 | inviato il 31 Dicembre 2018 ore 15:40
Rapporto dimensioni/prestazioni ottiche la LX100 è veramente ottima, non ti nascondo che sono stato sul punto di comprarla varie volte nell'ultimo anno, e quello che mi ha fermato è stato sopratutto il discorso polvere che per molti è marginale ma per me fondamentale, specialmente su una macchina che per me significa anche l'utilizzo anche dei jpg in viaggio. Se questo problema è stato risolto totalmente con la II, resta fondamentalmente il discorso prezzo. Io comunque al posto tuo darei una chance a quest'altra configurazione: j.mp/2VhMeL0 I motivi? -prendere il 15-45 usato ti costa pochissimo (tra i 120 ed i 190 euro) e se non ti dovessi trovare (è un power zoom un po' buio) potresti rivenderlo senza alcuna perdita, ma dai risultati che ho visto in giro non è per niente male. L'ho usato un po' ed è plasticoso ma... tanto meglio, è leggero. -mantieni il sistema Fuji con cui ti trovi bene. -per opinione personale i jpg Fuji sono davvero ottimi e risultano comodissimi sopratutto in viaggio quando si possono effettuare correzioni direttamente in macchina. Sugli ultimi modelli rispetto al tuo ci sono stati ulteriori passi avanti. Non ho provato i Pana, però la soddisfazione con Fuji c'è stata. -recuperi qualcosa in IQ e pdc dove vai a perdere sull'ottima e luminosa lente della compatta. -potresti aggiornare il corpo alla E3 che offre molto di più della tua attuale macchina (poi bisogna vedere come la utilizzi) e continuare a risparmiare qualcosa, oppure tenere il corpo attuale. -se dovessi cambiare idea sull'ottica singola nessuno ti vieterebbe ad esempio di montare per le foto in notturna il Fuji 35 1.4 od un pancake (16 quando uscirà tra qualche mese o 27) o altre ottiche luminose. -i problemi di polvere te li scordi per sempre e la macchina la pulisci da solo anche mentre sei in viaggio in due minuti. Questi sono ragionamenti che ho fatto io per quando sono in viaggio, poi ognuno è diverso, ha diverse necessità, e la scelta migliore in assoluto non solo non esiste ma sarebbe variabile nel tempo. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:33
Quoto PaoloPgC. Alla X-e2s che possiedo anch'io ho abbinato proprio un 15-45 (anche se ho il 18-55 e il 18-135 su una xt1. La fotocamera quando serve diventa una compatto ma di grande qualità. Non credevo ma è l'accoppiata che sto strausando anche per il fatto che arriva a 15mm. Potresti fare la stessa scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |