RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da una vecchia D70 in disuso per dimensioni cosa prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da una vecchia D70 in disuso per dimensioni cosa prendere?





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 18:22

Salve a tutti, nel lontano 2004 ho acquistato la mia prima ed unica macchina fotografica una Nikon D70 in bundle col 18-70mm a cui ho in seguito affiancato il 50mm 1.8. Purtroppo i buoni propositi iniziali sono svaniti quando l'ingombro dato dal quel corpo con le sue ottiche a corredo era troppo per me.

Non scatto una foto da anni in pratica.

Vorrei ora acquistare una nuova macchina (mirrorless) ed un'unica ottica ben luminosa (un equivalente 35mm), tenendo a ben in mente di non diventare troppo "pesanti e voluminosi".

Non sono un videoamatore ma se la macchina me ne darà occasione perchè non tentare? E per questo prenderei eventualmente uno zoom più in là.

Le foto che farei saranno principalmente in interni (principalmente la mia famiglia), qualche foto di paesaggio, qualche street ed ovviamente le foto delle vacanze.

Non vi nascondo che ho rispolverato la D70 ma onestamente 14 anni nel digitale si fanno sentire, display minuscolo, lentezza nella messa a fuoco, compact flash da 1 gb che impiega 25 minuti per trasferire 12 RAW su pc. Direi che la metterò da parte per sempre.

Fatte queste premesse, sono affascinato da Fujifilm da un po' di anni, quindi vorrei prendere quella (magari una X-T3) però poi ho scoperto questo forum e sono sorti alcune perplessità sul sensore APS-C. Molti di voi il micro 4/3 ed allora ecco i miei dubbi per i quali vi pongo qualche interrogativo:

1) per le mie esigenze (massimo stampe 30-40 cm lato lungo) una micro 4/3 può andare più che bene?
2) gli obiettivi delle 4/3, a parità di focale equivalente, sono più piccoli di quelli per APS-C?
3) stampando in 3:2 non perderei ancora un po' di sensore usando un 4:3?
4) Quanto c'è di vero che per le 4/3 devo considerare anche un raddoppio del diaframma e non solo della focale ? Cioè per avere un 50mm equivalente (come angolo inquadrato) con 4/3 devo prendere un 25 mm. Questo influisce anche sulla pdc? Cioè seppure inquadrerei l'equivalnte di un 50mm avrei comunque un pdc più estesa in quanto trattasi sempre di un grandangolo? Quindi per avere lo stesso sfocato devo considerare anche un diaframma col doppio della luminosità?

In definitiva, se comprassi una Fujifilm o una Sony per l'APS-C oppure una Panasonic o una Olympus per il formato micro 4/3 cadrei sempre bene e sarei comunque pienamente soddisfatto sia della portabilità che dei risultati ottenuti?

Prendere uno degli ultimi modelli avrebbe senso per me che sono sì appassionato di fotografia ma che ne farei un uso da uomo medio?

grazie a tutti voi

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:33

ho sia fuji xt1 che canon g1xmkii e posso dirti che il 4/3 non sfigura con la compatta,penso che per le tue esigenze vada più che bene data l'ottima qualità delle ottiche

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:56

mah 680 gr direi che è abbastanza leggera, piuttosto non mi piace tanto l'estetica è molto spigolosa soprattutto la torretta del flash a scomparsa e la parte "triangolare" sopra il grip.
come evoluzione io ti consiglierei una D700 che è FF 12 mpx ed è molto più carina esteticamente (e pesante) oppure una D800 ancora meglio (senza left focus).

per le mie esigenze (massimo stampe 30-40 cm lato lungo) una micro 4/3 può andare più che bene?

è un A2 non sono sicuro che bastino 12 mpx

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 20:16

@Gianluca cioè famme capì, Consenso si è stufato della D70 perché troppo ingombrante e tu gli consigli una D700? Li mortacci, a sto punto facciamo una bella Pentax 645 e basta là MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, per rispondere alle domande:

1) sì
2) sì, a pari luminosità.
3) sì, per forza ti tocca ritagliare qualcosa.
4) sì, esatto. Con un 25mm f1.8 su m43 hai l'angolo di campo e la profondità di un 50mm f4 (circa) su full frame.

In definitiva, se comprassi una Fujifilm o una Sony per l'APS-C oppure una Panasonic o una Olympus per il formato micro 4/3 cadrei sempre bene e sarei comunque pienamente soddisfatto sia della portabilità che dei risultati ottenuti?


Direi di sì, se il fine è la stampa non enorme. Se ti piace fare le pulci ai file a monitor è un altro discorso MrGreen

PS se ti interessa solo un'ottica 35mm equiv. e non hai intenzione di usare altre focali considera molto seriamente la serie X100 di Fuji...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 20:37

Se vuoi mi dici che tipologia di soggetto ti interessa (paesaggio, animali) e io posso scattare delle foto nelle stesse condizioni con una micro 4/3 da 16 megapixel, con una Canon eos M (aps-c) da 18 megapixel e con un paio di full frame da 24 e 33,6 megapixel, poi ti posso inviare i file raw con we transfer e giudichi tu.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:07

@Gianluca cioè famme capì, Consenso si è stufato della D70 perché troppo ingombrante e tu gli consigli una D700? Li mortacci, a sto punto facciamo una bella Pentax 645 e basta là


MrGreenMrGreenMrGreen

Direi di sì, se il fine è la stampa non enorme. Se ti piace fare le pulci ai file a monitor è un altro discorso MrGreen


In realtà le pulci a monitor le farei eccome... in questo caso APS-C vince su micro 4/3?

PS se ti interessa solo un'ottica 35mm equiv. e non hai intenzione di usare altre focali considera molto seriamente la serie X100 di Fuji...


Questa è una cosa che avevo considerato però non voglio togliermi ulteriori possibilità già in partenza.

Se vuoi mi dici che tipologia di soggetto ti interessa (paesaggio, animali) e io posso scattare delle foto nelle stesse condizioni con una micro 4/3 da 16 megapixel, con una Canon eos M (aps-c) da 18 megapixel e con un paio di full frame da 24 e 33,6 megapixel, poi ti posso inviare i file raw con we transfer e giudichi tu.


Ti ringrazio, sei davvero gentilissimo. C'è un però, i file li vedrei al pc e se dovessi acquistare a seconda di quel che vedo a video dovrei prendere FF tutta la vita per rumore e poco sovraffollamento di pixel.

Vorrei fare un acquisto sapendo che non mi pentirei mai di non aver scelto altro.
Parliamo di Mirrorless quindi comunque un ingombro inferiore rispetto alle reflex. Da quanto ho capito, una micro 4/3 mi permetterebbe di avere un ingombro inferiore rispetto all'APS-C ma, se questa piccola differenza penalizzerà troppo la qualità delle foto preferirei l'APS-C.

Riguardo alle compatte magari anche sbagliando sono sempre stato un po' refrattario ma oggi facendo un giretto in negozio per altre cose mi è stata presentata e messa "a nudo" una delle ultime Panasonic, la Lumix Lx100 ll, presente sul mercato da un paio di mesi ma se contemplata come fotocamera "da taschino" non l'ho vista per niente male, sensore si da 4/3 ma con delle interessanti soluzioni e anche l'ottica Leica non è per niente male.


Rimane però un'ottica fissa (seppur uno zoom) senza possibilità di alcun cambiamento. Non vorrei le mani legate...


avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:35

Ciao, io direi Fuji Xt20 o XE2s/3 ci metti il 23 f2 oppure f1,4 e stai sereno
C

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 0:15

Ciao, io direi Fuji Xt20 o XE2s/3 ci metti il 23 f2 oppure f1,4 e stai sereno


Ora mi faccio una bella panoramica di tutti i modelli che mi avete consigliato e di cosa ci sta intorno.

Sono rimasto troppo indietro...

...il motivo per cui mi indirizzerò su una "trappola" da tasca senza nessun monta/smontaCool
Tu invece hai un grosso problema: sullo stile che stai cercando se non badi troppo alla spesa hai una scelta molto vasta e la decisione non è facile.;-)


Non ti nascondo che piacerebbe anche a me risolvere tutto con una compatta però, a differenza tua, diventerebbe la mia unica macchina ed è questo forse il vero limite, non la macchina in sè.
Non baderò/baderei troppo alla spesa però mi sto domandando se ne valga davvero la pena... spendere oltre 1000 euro per un corpo macchina perchè uscito quest'anno o rimanere su qualcusa di più vecchiotto che farebbe comunque al caso mio abbondantemente?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 1:11

La Nikon D70 è un'ottima reflex se abbinata a buoni obiettivi e il CCD è fantastico...se cerchi qualcosa di leggero abbinaci un AFS 35 f1.8 G o AFS 50 f1.8 G e vedrai che risultati e nitidezza nelle foto. L'ho usata per un paio di matrimoni.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704574&l=it
La foto è stata stampata 50x70

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 1:13

La Nikon D70 è un'ottima reflex se abbinata a buoni obiettivi e il CCD è fantastico...se cerchi qualcosa di leggero abbinaci un AFS 35 f1.8 G o AFS 50 f1.8 G e vedrai che risultati e nitidezza nelle foto. L'ho usata per un paio di matrimoni.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704574&l=it
La foto è stata stampata 50x70

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704583&l=it
Con il Sigma 70-200 2.8 OS a 1600 ISO

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 2:00

La Nikon D70 è un'ottima reflex se abbinata a buoni obiettivi e il CCD è fantastico...se cerchi qualcosa di leggero abbinaci un AFS 35 f1.8 G o AFS 50 f1.8 G e vedrai che risultati e nitidezza nelle foto. L'ho usata per un paio di matrimoni.


Condivido pienamente!! Ho già il 50 f1.8 ma vorrei qualcosa di più compatto. Sicuramente il top sarebbe qualità della D70 (ma anche meglio) e compattezza maggiore.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:43

E quella diventerebbe forse troppo...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 4:31

Credo d'aver trovato la quadra. Ho individuato nella Fujifilm X-T3 la macchina che vorrei però mi sembra davvero sprecata tra le mie mani per cui spenderò qualcosa in meno considerato l'uso limitato che ne farò.
Sempre rimamendo in casa Fujifilm vorrei prendere una X-E3 che ho letto essere quasi identica alla X-T20. Così col prezzo del solo corpo della X-T3 prenderei macchina e due obiettivi. Solo che ho letto notizie riguardo ad un imminente rilascio della X-T30 che eredita sensore e processore della sorella maggiore X-T3.

Veniamo al dunque, compro ora X-E3 o aspetto qualche mese per la X-T30? Ne varrà la pena?
Vista l'uscita di X-T30, quale erede di X-T20, che voi sappiate è previsto il rilascio anche dell'erede dellla X-E3?

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 5:17

Fai come credi.. peró.. il 18-70 AF-S è un signor obiettivo, si “mangia” tutti gli zoom odierni di simile focale come nitidezza e precisione di messa a fuoco. Ne ho uno che uso sulla D500.
Tieni lo zoom, prendi solo il corpo della D3300/D3500 che sforna 24Mp che non sono secondi a nessuno delle fotocamere che hai citato, la entry-level Nikon pesa meno delle ml ed è veramente piccola. Investi in soft sul pc. Se poi ti sta stretta e se pensi che sia troppo piccola e leggera la vuoi vendere perdendoci molto poco..

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 10:49

Non metto in dubbio quanto dici, ma anche una D3500 é davvero ingombrante se paragonata ad una E-S3. Se Nikon avesse sfornato una mirrorless APS-C piuttosto che la serie 1 non avrei avuto dubbi ed avrei comprato solo il corpo macchina in sostituzione della d70.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me