| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 14:44
Ho domandato sull'utilità di una docking station per hard disk ,e quei pochi che hanno risposto mi hanno sconsigliato l'acquisto,e per i nas hard disk in cosa possono venire utili ? scusate l'ignoranza,ringrazio per l'attenzione cordialmente Beppe |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 15:29
Su questo argomento ho letto tanto perché avevo la necessità di avere parecchio spazio sicuro per le mie foto, sia quelle fatte da me sia per delle vecchie foto di famiglia che sto ancora scannerizzando. In pratica la risposta varia in base alle esigenze ed i gusti personali. Io ho fatto un po' di conti: tra il costo del nas (magari anche basico), un paio di HD affidabili belli capienti da mettere in raid, un piccolo gruppo di continuità per proteggere nas e HD, lo sbattimento per configurazioni e altro... alla fine ho optato per Amazon Prime. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 15:31
Un NAS semplice con 2 HD ti permette di salvare tutti i tuoi dati in un HD di rete, raggiungibile quindi da tutti i pc che hai a casa, da smartphone, tablet, etc... e di avere i tuoi dati salvati (ti consiglio un NAS con 2 alloggiamenti) su 2 HD contemporaneamente (mirroring / RAID 1) in modo che se si guasta un HD hai l'altro con tutti i tuoi dati. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 17:00
Occhio che i Nas possono essere un gran bello sbattimento, a volte anche operazioni banali diventano un dramma. Ad esempio usando il programma proprietario di qnap per spostare una cartella da una posizione a un'altra, devi sapere che se qualcosa va storto (tipo che non hai diritti di scrittura sulla cartella si destinazione) perdi tutto perché l'operazione di eliminazione fine dall'origine la esegue comunque; non è come un banale Windows, Linux o Mac che semplicemente non portano a termine in parte o del tutto l'azione mantenendo i file nella posizione originale, c'è gente che pensando di avere documenti e foto al sicuro su doppio disco si è fumata tutto in un istante, perché sono sistemi come gli altri (con più bug direi) e NON sono (ripeto NON sono) sistemi di backup. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 18:01
Io ho sia QNAP che Synology, ma tutti questi problemi non li "vedo"... perchè dovrebbe essere complicato spostare file da una parte all'altra? non ne vedo il motivo... poi se cancello qualcosa va comunque nel cestino del NAS... quindi non vedo proprio il problema |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 19:00
La domanda è corretta, non dovrebbe essere comodato e infatti non lo è, è solo estremamente pericolo, fidati che non è così, quando mi è capitato non ci credevo, ovviamente facendo i backup non mi è cambiato molto se non una perdita di tempo, ma capirai che per chi lo ritiene un sistema più affidabile di un PC e soprattutto un sistema di backup (cosa che ovviamente non è), potrebbe essere devastante. Un esempio? forum.qnap.com/viewtopic.php?t=129857 Poi ovviamnente sui forum tecnici è come qui, il produttore sono anni che non sistema la cosa e la colpa è di chi si fida a fare uno spostamento senza backup, che certo è un errore strategico dell'utente (il non avere un backup) ma a quel punto lo stesso utente non dovrebbe manco fidarsi più dei backup fatti dallo stesso Nas, se mancano le basi della gestione dati a un sistema nato per gestire dati;-) Quindi ripeto, o ch'io che secondo me i Nas sono simpatici se: -hai ben chiaro cosa sono e come si configurano -hai ben chiaro cosa NON sono (non sono un sistema di backup) |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 19:06
@Dcph Se cancelli va nel cestino (trash), ma se sposti tra share prima copia e poi cancella ma la cancellazione, non essendo un comando tuo ma solo la fine di un (incontrollato direi) processo, non porta nessun file o cartella nel cestino. È come quando su PC sposti tra dischi diversi insomma. Nel caso dei PC poi se sposti dati invece all'interno dello stesso disco il sistema non sposta fisicamente proprio nulla, si limita a modificare i puntamenti ma cartelle e file rimangono fisicamente dove sono e quindi uno spostamento è rapidissimo in quel caso proprio perché...non avviene. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 19:12
Dipende sempre da quale è la necessità. Nas è utile per avere accesso da più dispositivi. Il mirroring serve essenzialmente per garantire continuità nel lavoro. Nas + mirroring ovviamente la somma dei due. Condivido che nesuna delle due soluzioni è da considerarsi un backup. Per questo scopo un HD esterno è la soluzione più efficace ed economica. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 19:14
2 HD da alternare, uno sempre lontano, in altro sito Entrambi da collegare solo al momento del backup. Poi ci sarebbe anche altro. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 20:08
Anche il raid non è così sicuro: ho sentito di un caso dove, a seguito di guasto del controller, si sono danneggiati entrambi i dischi. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 20:17
“ Quindi ripeto, o ch'io che secondo me i Nas sono simpatici se: -hai ben chiaro cosa NON sono (non sono un sistema di backup) „ I Nas possono essere utilizzati come sistema di backup? SI, sono infallibili? NO, esiste un sistema di backup infallibile? NI, niente è al sicuro dalla sfiga. volete un ottimo sistema di Backup? Semplice, il Backup si fa su 2 (almeno) dispositivi/Sistemi. Uno ottimo funziona ad esempio così: Le foto le ho su un HD del pc, questo HD viene backuppato giornalmente (backup incrementale) su Nas (e integralmente di settimana in settimana), il nas spara su cloud un secondo backup. In questo caso si è bene o male protetti da tutto tranne che dai cryptovirus, per quello ci sono le RDX |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 20:18
“ Anche il raid non è così sicuro: ho sentito di un caso dove, a seguito di guasto del controller, si sono danneggiati entrambi i dischi.Confuso „ Tutto si può rompere, ma finchè è il backup che ti si rompe "non te ne frega nulla" basta sostiuire il sistema di backup, l'efficacia del backup è se tu non hai perso dati in caso di rotture |
user158139 | inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:02
La mia soluzione è NAS qnap + backup giornaliero su hd locale + Amazon Photo (con mirroring giornaliero da NAS). 3 copie, due sistemi diversi, 1 copia remota, come recitano le best practices in materia di sicurezza dei dati. Il NAS ce l'ho per diversi motivi (media manager, accesso multi-device, download station, gestione del mirroring su cloud, backup automatico dei device di casa, etc.). |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:39
Per dirla tutta, i backup andrebbero fatti direttamente dall'origine verso i supporti di backup, questo per ovviare parzialmente alla eventuale corruzione silente dei dati, che avviene statisticamente in piccola percentuale ma essendo la quantità di dati cresciuta esponenzialmente, l'evento inizia ad essere non più così raro, a meno che non si utilizzi zfs o similari. In pratica più cose metti in mezzo e più diventa probabile una qualche corruzione dei dati (tramissione dati, altri dischi, altre RAM e processore...). Usando software di backup è meglio utilizzare sempre la verifica finale, raddoppiano i tempi ma almeno si è più sicuri. Questo in particolare con archivi/db/immagini perché in quel caso è probabile che se a destinazione è arrivato qualcosa di corrotto, sarà bdifficile recuperare qualcosa; nel caso di immagini PC risulta poi inutilizzabile ad esempio su sw come Macrium reflect. Tempo fa ho scritto un post su come verificare la non compromissione dei dati, se lo ritrovo metto il link. Ovviamente quel che scrivo è frutto soprattutto di esperienze personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |