JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho intenzione di approfondire le mie conoscenze con la post-produzione soprattutto in ambito paesaggistico. Diciamo che tra lightroom, dxo ecc. ho migliorato rispetto agli albori ma ormai alzare ed abbassare i cursori non mi basta più,vorrei fare correzioni più selettive di colore, luci, tonalità tra le zone in primo piano, l'orizzonte e poi il cielo. I programmi suddetti modificano tutta la foto senza possibilità di selezionare zone per caratteristiche diverse. Penso che solo Photoshop possa consentire di lavorare in questo modo (mi vengono in mente maschere e livelli...??). Avete consigli da darmi? Ci sono video-tutorial a pagamento ma adeguati in giro?
Ciao, anche io sono interessato alle tue stesse cose. Penso che il problema sia complicato per queste ragioni 1) i corsi on line (almeno con me) funzionano male 2) i corsi con 8/10 partecipanti sono fatti sempre a Roma/ Milano e simili e per noi di periferia è complicato. Inoltre in quei corsi parlano di 100 cose delle quali 80 le conosciamo 3) quello che serve a me e te è un corso personalizzato su argomenti specifici con uno bravo ed è difficile da trovarlo vicino casa.
il problema che ho incontrato io è che i video su Youtube sono necessariamente parziali, quindi vi ricorro quando ho esigenze specifiche. Per apprendere la postproduzione ci vuole tempo. La prima cosa da fare è prendere confidenza con il programma, per poi approfondire i vari aspetti. Io ho iniziato con le curve, per poi passare ai livelli e alle maschere, ora sto studiando le maschere di luminosità. Insomma, il mio suggerimento è Iniziare a utilizzare questi programmi, e Gimp permette di farlo senza cacciare soldi. Ho trovato molto istruttivi gli articoli di Andrea Olivotto.
Per me il problema è l'apprendimento su Youtube. Mi piace avere una persona accanto davanti al PC discutere, provare, confrontarmi. Correre veloci quando si tratta di confermare quello che so fare, approfondire dove ho bisogno. Non c'è paragone. Il problema è pratico. Avere uno bravo a tiro.
Io ti consiglio Affinity. Paghi pochino e hai molto. Ovviamente ci vuole un po' di tempo per imparare ma almeno paghi per un programma specifico per foto e non per altre cose che non ti serviranno mai.
Personalmente quelli che partono da una foto scattata alle 2 del pomeriggio in città e finiscono per tirarci fuori una foto che sembra scattata al tramonto con un arcobaleno o un aurora boreale sulle Alpi Norvegesi mi fanno venire il prurito alle mani.
Il mio era solo un consiglio: guardarsi dai "consiglieri fraudolenti" che imperversano su You Tube e sui Forum, se uno deve fare un corso di post per poi arrivare a fare certe "tamarrate galattiche" è meglio che rimanga un beato ignorante in postproduzione!
In altre parole: attenzione a scindere gli aspetti tecnici di certe robe che si trovano su internet (che possono sempre tornare utili) dagli aspetti estetici che spesso sono invece abominevoli.
Caro Paolo Jacopini, non mi pare di essere andato poi così fuori tema nella risposta: con Affinity, di cui ci sono più corsi online, si possono sfruttare le potenzialità anche per i paesaggi. Questa è infatti la richiesta iniziale:
“ Diciamo che tra lightroom, dxo ecc. ho migliorato rispetto agli albori ma ormai alzare ed abbassare i cursori non mi basta più,vorrei fare correzioni più selettive di colore, luci, tonalità tra le zone in primo piano, l'orizzonte e poi il cielo. I programmi suddetti modificano tutta la foto senza possibilità di selezionare zone per caratteristiche diverse. Penso che solo Photoshop possa consentire di lavorare in questo modo (mi vengono in mente maschere e livelli...?? „
Con Affinity, appunto, si lavora come vorrebbe imparare a fare Jackito, con maschere e livelli. E comunque viva il panettone!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.