RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voigtlander Nokton 40 1.4 su A7r3 vs Sigma Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Voigtlander Nokton 40 1.4 su A7r3 vs Sigma Art





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 19:55

Oggi ritiro il vetro e con me ho montato la sigma 50 art..

Ovvio lo shock nel vedere la diversa dimensione, ma si , ovviamente una risolve 42mpx anche a 1.4.. l'altra no.. e lo fa con af...




allora dopo aver fatto tanti test di cui parlero' dopo, mi premeva farne uno per capire QUANTO sia buono il 40 di Voigtlander.

Prendo il tripod.. e faccio una prova parallela fra 40 e 50 a 1.4,2.8,5.6.

ecco qua i risultati fullrez senza post.

40 1.4




50 1.4




40 2.8




50 2.8




40 5.6




50 5.6




Cosa esce fuori?

che il fluo dell'1.4 di uno si scontra con la nitidezza esagerata del sigma a TA.. che a 2.8 il 40 inizia a risolvere e che a 5.6 sono alla pari?

Quest'ultima cosa mi sorprende quasi.. in poche parole, se non serve un AF serio e scattare x stampe A0 a 1.4.. eccolo il walkaround!

qualche sample a 1.4








qua a f2




qua a 2.8/4..notare le stellate







e qua .. dettagliato su prodibi.. 1.4 vs 2
IMPRESSIONANTE la differenza nonostante cambi davvero poco in termini di pdc.
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/1veloe2j77ozy2
ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/072y92k7xmoy6r

ps. tutti fatti con otturatore elettronico.

A voi, se qualcuno fosse interessato!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:17

qua la resa sul campo a 1.4 con un minimo di post da fuji 160




Cosa dire sull'uso?

Non e' come scattare con Leica.. il telemetro non e' il peaking, non c'e' la previsualizzazione..
MA il sensore e' un portento, si usa una fotocamera che magari poco prima aveva montato un 24 70 con eye af... e quindi si ha altro fra le mani che puo' cambiare all'occorrenza.

E.. dopo essere stato preso per terrorista da mezza Londra con 50 art e 24 70..
SI

SEI INVISIBILE con queste lenti, non ti caga nessuno.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:31

Bellissimi anche i colori, non so quanto sia merito del Voigt.
Vedo che hai subito preso mano con la maf manuale, ti affidi al focus peaking o vai di zoom?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:36

A parte l'ultima trattata, le altre sono tutte senza post o wb.

I colori penso sia merito della Londra notturna.. che chiede solo di scattare... Mezza Europa per strada...

Quello che amo delle lenti rangefinder voigt/Leica è la maf cortissima e la levetta dove incastrare un pezzo di dito.
Col peaking E un po' di pratica si lavora veloci , ma da f2..2.8 , sotto è un terno al lotto che richiede più tempo.



avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:37

Hai personalizzato un tasto per lo zoom da usare al volo?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:48

C3 ovviamente. Ma non va al volo.. si perde l'attimo e il peaking a f2 va benone.. oltre ad essere notevole il salto qualitativo di 1 stop.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 7:55

Bella Ulysseita!
Splendide foto e splendida lente!

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 8:19

Per scatti così disimpegnati, la sera, ti consiglio di scattare in raw+jpeg 11mpx impostando l'NR al minimo (non a zero), molte foto escono pronte...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 9:40

Interessante , è un pò di tempo che sono alla ricerca di una ml che faccia da punto di congiunzione tra la Leica M e la 5D3 ....

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 9:58

I Sigma sono nitidi, ma anche da questo confronto vedo come chiudono e non di poco di più le ombre.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:27

Veramente nel confronto la foto con il Sigma è tutta esposta meno, non solo le ombre...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:08

Spero le abbia esposte tutte e due uguali

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:53

Se son scattate entrambe allo stesso tempo immagino che le due lenti abbiano un “T” ben diverso...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:56

comunque in lightroom c'è la funzione di bilanciamento esposizione e ci togliamo il dubbio ombre chiuse... da possessore di 35 - 50 e 85 art non ho dubbio che gli art chiudano le ombre

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:00

Datemi 2 secondi che sostituisco le foto con la stessa EXP.. purtroppo il vento e luci accese e spente non rende facile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me