| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:45
Ciao a tutti, ho una 6d da quasi 5 anni tanto che non oso contarne gli scatti, sto pensando di affiancarle una macchina più aggiornata (per uso professionale) per evitare di restare a piedi da un giorno all'altro. Attualmente ho un Canon 24-70/2.8 L II, un Canon 16-35/4 L e un Canon 80-200/2.8 L + una serie di ottiche Contax Zeiss irrinunciabili (35/1.4 e 100/2 in primis). Secondo voi, considerando che entrambe al momento si trovano intorno ai 2100€ (e la Eos R probabilmente calerà a breve), ha più senso una Eos R con adattatore EF oppure una 5d mark IV? |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:53
Sono nella tua stessa situazione, ma posso aspettare fino a primavera 2019. Credo che si chiarirà un po' il panorama dell'offerta. Se dovessi prendere ora un secondo corpo credo andrei di R. E' il futuro. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:59
Io ho la 6d ma da meno tempo, per cui posso permettermi di aspettare il calo dei prezzi o eventuali nuove uscite (anche se non mi aspetto nuove uscite più abbordabili economicamente, anzi… però una eventuale APS-C con attacco RF potrebbe dare altre indicazioni per il futuro!). Però, se la mia 6d avesse un incidente (o venisse rubata), avrei lo stesso dubbio: prezzo e sensore simile, ma una (5d) ha il doppio slot, una raffica superiore, più robustezza e un'AF (credo) più reattivo in alcune condizioni; l'altra ha lo schermo snodabile, una maggiore copertura AF, è compatibile con le lenti RF, EF e volendo EF-S e, a parità di condizioni, le lenti RF dovrebbero essere (più o meno significativamente) migliori delle EF. [(sul video non mi pronuncio)] . I mirini (ottico o elettronico) hanno pregi e difetti, la cui valutazione è anch'essa soggettiva. In questo discorso, prenderei in considerazione anche la 6D Mark II, che ha delle buone qualità, dei difetti, e che costa decisamente di meno... In conclusione, per quello che serve a me , se dovessi oggi sostituire la 6d, prenderei una 6d II; se potessi aspettare il 2019 inoltrato (per spendere qualcosa in meno)… credo che probabilmente mi orienterei verso la R. Ma - salvo imprevisti - conto di aspettare tranquillamente almeno fino al 2020. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:03
Però, rileggendomi, io ho ragionato in termini di sostituzione. Se invece a te interessa l'affiancamento, probabilmente la 6D e la 5D4 "funzionerebbero" meglio, data la perfetta intercambiabilità delle ottiche. Se invece tu prendessi una 6d e una R con RF 24-105 e ti capitasse un imprevisto alla R, non potresti continuare il servizio fotografico con quella focale utilizzando la 5D4. Quindi, per l'affiancamento, meglio la 5D4. Oppure vendi la 6D e compra due R. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:06
Anch'io aspetterò fino a primavera (derelitto premettendo) e se mi dovesse lasciare a piedi attualmente sarei indirizzato sulla Eos R, proprio perché è il futuro. Tra l'altro ne ho provato una in negozio col 24-70 2.8 II e devo dire di non aver notato perdite in termini di velocità AF. E comunque intanto lunga vita alla vecchia |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:08
Il 24-105 lo avevo sulla 6d e non mi è mai piaciuto, non lo riprenderei comunque per Eos R |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:56
In effetti (per chi crede a quello che si legge nei forum), per osservare minori performance di autofocus della R rispetto alla 5D4 occorre qualche combo particolare o situazione poco probabile nella vita reale. Ad esempio: 500mm + moltiplicatore, o inquadratura di un soggetto vicinissimo, seguìta da un'inquadratura di un altro soggetto a 100 metri. Con le tue lenti, la R non dovrebbe darti problemi. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:03
La eos R non è il futuro: il sistema R lo è, ma non la macchina presentata un paio di mesi fa. Anzi, a volerla ben guardare... è la più “passata” tra tutte le ML FF presentate sul mercato. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:09
Non solo sarebbe un doppione ma, inevitabilmente, una delle due ti sarebbe più congeniale ed useresti solo quella. Si affiancano 2 corpi ben differenti per poter diversificare l'impiego |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 13:45
La R e gia a meno di 1800 in cinaland. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:03
“ Ciao a tutti, ho una 6d da quasi 5 anni tanto che non oso contarne gli scatti, sto pensando di affiancarle una macchina più aggiornata (per uso professionale) per evitare di restare a piedi da un giorno all'altro. Attualmente ho un Canon 24-70/2.8 L II, un Canon 16-35/4 L e un Canon 80-200/2.8 L + una serie di ottiche Contax Zeiss irrinunciabili (35/1.4 e 100/2 in primis). Secondo voi, considerando che entrambe al momento si trovano intorno ai 2100€ (e la Eos R probabilmente calerà a breve), ha più senso una Eos R con adattatore EF oppure una 5d mark IV? „ Dipende dal tipo di utilizzo. E' da valutare quali prestazioni autofocus possa offrire l'ef 80-200 f2.8 L, con la eos r, dato che adotta un motore afd, e un circuito di messa a fuoco piuttosto datato. Per esperienza, altre ottiche con motori afd non lavorano molto bene con il dual pixel cmos: chiaramente è bene provare il tutto, ma è un elemento da tenere in considerazione. Considera che, in caso di eventuali problemi, come errori di messa a fuoco e annessi, non è possibile fare nulla, in quanto il limite è proprio dell'ottica, la cui progettazione risale a 30 anni fa, e non era stata ideata per lavorare con i sistemi autofocus integrati nei sensori digitali. Non a caso ne hanno interrotto la produzione nel 1995, per passare ai 70-200 con motore usm. Le altre ottiche Canon citate sopra sono più recenti, e quindi non presentano problemi di sorta. A parte questo, valuta se lo schermo orientabile possa essere utile o meno: questa potrebbe essere una prima discriminante. Visto che utilizzi una 6d, presumo che le prestazioni autofocus in ai servo non siano un elemento critico, e quindi le migliori prestazioni offerte dalla 5d mark IV rispetto alla eos r, in tale modalità, presumo che non siano un elemento critico. Soprattutto, hai esperienza con i mirini elettronici? Non tutti li apprezzano, dato che in caso di utilizzo prolungato possono causare affaticamenti della vista e altri problemi (persino sul manuale utente della eos r consigliano di non utilzzare il mirino per lunghi periodi, e di fare una pausa ai primi sintomi di disagio). |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:11
L'AI servo effettivamente non mi serve, il mirino elettronico lo uso su una ML panasonic, inizialmente mi sembrava strano, adesso è la normalità, anzi mi piace quasi più di quello ottico |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 23:19
“ (persino sul manuale utente della eos r consigliano di non utilzzare il mirino per lunghi periodi, e di fare una pausa ai primi sintomi di disagio) „ Sono costretti a farlo, è come per i microonde americani, sui cui libretti di istruzioni scrivono di non metterci il gatto ad asciugare. Dovresti vedere le avvertenze per i visori VR |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 23:31
Sì, ma il tutto fa riferimento ad una problematica reale: di fatto, con un mirino elettronico si ha uno schermo lcd a distanza fissa da uno degli occhi. Tra soggetto e soggetto può cambiare la sensibilità al problema, ma rimane il fatto che i mirini ottici non presentano inconvenienti simili. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 23:36
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |