| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 16:33
Ciao a tutti gli utenti del forum. Sono Daniele, sono un principiante amatore e vorrei chiedevi un consiglio da parte vostra. Sono in possesso di una vecchia g3 panasonic con un obiettivo kit 14-42, un zoom 14-140 e uno zuiko 45 1.8 Mi è sempre piaciuto fare foto ma con la nascita di mia figlia mi sto decisamente facendo prendere la mano, leggo dei libri, ho scoperto voi ecc ecc Volevo cambiare corpo macchina e prendere qualcosa d più recente. Sabato alla giornata Lumix che c'è stata in un negozio qui a Torino ho provato le due fotocamere in questione: mi ha dato proprio la sensazione di avere in mano completamente un prodotto anni luce lontano dal mio. Essendo abituato al grip della mia, la gx9 non mi è sembrata così scomoda come letto in alcune discussioni e persino il tanto criticato mirino non mi è sembrato così malvagio. Ovvio la g80 si tiene meglio in mano ma ho paura sia forse troppo “impegnativa” diciamo come macchina amatoriale.. voi cosa mi consigliate? Scusate se mi sono dilungato tanto e grazie a tutti in anticipo. P.S ho escluso la GX80 perché ormai con i prezzi siamo molto vicini e prenderei un prodotto più recente e magari più rivendibile in futuro. Daniele |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 16:45
Dipende dalle esigenze Se vuoi un sensore migliore con 1 stop in più di gd,1 stop in più di tenuta iso e i 20mpx vai di gx9 Se vuoi mirino centrale e più grande, grip generoso,possibilità di montare battery grip,tropicalizzazione vai sulla g80 |
| inviato il 05 Dicembre 2018 ore 17:51
@next25 So che principalmente sono le differenze tra le due macchine. Però a volte leggere nel forum mette ancora più confusione.. la g80 sembra più o meno apprezzata da tutti e sarebbe un bestbuy in questo momento. Sulla gx9 i commenti più favorevoli sono più recenti in quanto è notevolmente scesa di prezzo anch'essa. Io onestamente ero partito per la G80 ma l'omino della Panasonic quando mi ha spiegato le differenze tra le macchine ecc ecc mi ha detto che la G80 è più orientata ai video mentre la gx9 è più fotografica... e li cadute tutte le certezze :-) |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 11:28
Vai di G80. Possiedo la Gx80 (stesso sensore della G80 e grossomodo stesso corpo della gx9) e G9 (stesso sensore della GX9 contornato di ulteriore elettronica, modulo AF superiore ecc.). Nell'uso pratico l'incremento di GD c'è mentre la maggior resistenza ad alti ISO della G9 si nota poco. Anche l'incremento di risoluzione tra 16Mpx e 20Mpx si nota poco. Sarà lo stesso con la Gx9. A mio parere la scelta va fatta in base all'ergonomia (pesi, ingombri, fattore di forma e qualità dell'EVF) le differenze nel sensore ci sono ma nelle foto si percepiscono pochissimo e solo in condizioni estreme (sopra i 6400 ISO la G9 è nettamente migliore ma non è comunque sto gran che mentre sotto i 1600 la differenza è quasi inavvertibile mentre ai valori intermedi è un pò meglio) |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 12:01
Se vuoi una fotocamera più "portatile", vai di GX, se vuoi più grip vai di G. Io ho la gx7 e la vecchia gh1 (simile alle G) e alla fine preferisco il form-factor delle GX. Le prestazioni sono un po' migliori per la nuova serie, ma non ne farei una tragedia, tant'è che personalmente non penso di upgradare la gx7. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 14:37
@hobbit @leonardor onestamente, sempre rispetto alla mia che è un po' vecchiotta, persino la GX80 mi è sembrata “comoda da tenere in mano”. Considerando che con la g3 ho usato spesso lo zoom 14-140 che proprio piccolo non è, penso di potermela cavare anche con la serie gx. Di contro la g80, tenendola in mano, mi ha dato una sensazione di solidità, di avere in mano un qualcosa in più. Ho proprio detto uao. Ma magari è tutto dettato dalla mia inesperienza. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:01
La gx80 è una macchina praticissima, compatta e leggera, solida e ben costruita. La dimensione ridotta (ma non tanto da essere scomoda) la rende la mia favorita tutte quelle volte che non esco apposta per fotografare. Insomma se per te non è troppo piccola vai tranquillo anche perchè a livello di funzionalità è di fatto identica alla G80 a meno del EVF che nella G80 è migliore (ma io trovo comunque buono quello della GX80). Secondo me tra G80 e GX80 è solo una questione di comodità ed ergonomia in base a quella che trovi più comoda per te. Tra Gx80 e Gx9 a mio parere se la differenza di prezzo supera i 150€ io preferirei la GX80 e spenderei la differenza per un buon fisso luminoso (14mm f2.5, 25 f1.7, 45mm oly f1.8 stanno tutti sui 200 euro o poco meno usati). |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:26
Credo di avere un quadro abbastanza completo della g80. Il grosso problema della gx9, come ad esempio su alcuni post qui de forum e su alcune video recensioni che fino allo sconto di 200€ della panasonic, è che ne parlano tutti più o meno male, adesso che è scesa di prezzo molte opinioni sono cambiate. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:31
@leonardor Adesso la gx9 si trova sui 500€ (solo corpo) come la g80. Avevo già pensato di aggiungere alle mie lenti il 20mm pana. Anche per questo motivo avevo scartato a priori le Oly, visto che molti lamentano problemi con questa lente, cosa che non accade con chi possiede corpo pana: |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:50
la gx9 ha sensore da 20 mpex, e da quanto ho letto (ma forse ricordo male) una AF migliore della g80. io andrei di gx9, perchè è un prodotto piu nuovo, e con la promo panasonic si porta a casa a buon prezzo. per il pana 20 mm. Io ce l'ho e lo uso su em10 e g9. A dir la verità lo uso molto di piu sulla em10, vero che l'af non è un fulmine, ma è usabilissimo. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 15:58
Io, per questioni di abitudine, trovo molto più comoda una simil-reflex rispetto ad una simil-telemetro, quindi andrei di G80. L'ergomia, soprattutto con ottiche più grosse, per me è migliore con la G80 (è più bilanciata). Per questo io guarderei più alla comodità d'uso che alle prestazioni (le quali favoriscono leggermente la GX9, ma nulla di trascendentale). |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:09
Karnovacevic a 700€ per una GX9 allora G80 o Gx80 tutta la vita. Se Gx9 e G80 ora costano uguale e per te il formato rangefinder va bene la Gx9 è una macchina ottima, le recensioni lasciano il tempo che trovano. Vale il discorso corretto di Rcris dipende da quello che trovi più comodo e dalle lenti che hai o pensi di acquistare. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:15
la mia scelta è ricaduta sul prodotto più recente (Gx9) e ne sono soddisfatto. Non possiedo e non ho mai provato la Gx80 , ma ripeto, ho preferito puntare su un prodotto più "fresco" e per me è OK . |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 16:46
Per migliorare l'ergonomia della GX9 esiste il hand grip DMW-HGR2 che migliora notevolmente la presa. Io ne consiglio l'acquisto sin da subito. In ogni modo sia la GX9 che la G80 sono ottime macchine, per me la differenza maggiore non la fanno i sensori 16 Vs 20 ma piuttosto la tropicalizzazione (G80) se ti serve. Se si privilegiano fissi piccoli e leggeri come il Pana 20 vai di GX9 che è la scelta migliore. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 17:59
@zainon83 qui sul forum c'è una discussione aperta proprio sul 20mm e molti utenti possessori Olympus lamentano questao dofetto che probabilmente in alcune situazioni diventa penalizzante. Per quello non h o preso in considerazione una em 10mkII. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |