| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:28
Non so se è scorretto riaprire un thread in questo modo ma ci provo, nel caso chiedo venia... Vorrei riprendere un po' la discussione sugli obiettivi adattati al sistema M da una valutazione sul sostituire il buio vetro da kit con un 17-50 F2.8 in alcuni casi. Da quanto ho letto in giro: - Il Sigma 17-50mm F/2.8 adattato su M ha dei bug di AF - Il Tamron 17-50mm F/2.8 non sembra essere il massimo della qualità - Il Canon EF-S 17-55mm F2.8 costa uno sproposito pure usato Un'altra cosa che vorrei pure capire, dato che qualcuno li ha provati sulle M, è: sono usabili quanto a dimensioni e peso o non c'è proprio storia? Confronto dimensioni su M100 j.mp/2Ub9CcA |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:37
Senti, io canon APS-C ne ho avute e come rende il 17-55 non c'è nessuna lente, surclassa pure i fissi economici, l'unica che rende realmente di più è il 60 macro EF-S che tira fuori dettagli che a occhio nudo non vedi e che nemmeno il 100L batte (e ne ho avuti 2) Poi pesa mezzo kg, ok che non sono i 150g di un plasticotto ma non sono nemmeno i 1500 g di un biancone, eppure merita molto anche lui sulle M Se vuoi il massimo 17-55, 500€ usato garantito 2 anni, rende molto bene anche in astrofotografia, AF è una garanzia, a 2.8 è nitido da fare schifo regalando un bellissimo bokeh, le altre scelte sono solo dei rattoppi. Se non hai necessità del 2.8 fisso prendi un 15-45, compatto, nitido, veloce, leggero e costa quanto una serata a cena con la ragazza. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:44
ef 50 mm F \1.8 stm e samyang fisheye 8 mm F 3.5 |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 15:07
+1, aggiungo anche 85 f1.8 |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 16:46
L'unica ottica con cui si abbia garanzia di avere compatiblità, tra le tre citate nel messaggio iniziale, è il Canon ef-s 17-55 f2.8 is usm. Tuttavia, il problema primario è il peso dell'ottica, che a mio avviso è eccessivo in relazione all'ergonomia delle mirrorless della serie m. Già su una m5, con relativo adattatore, le dimensioni dell'impugnatura sono davvero modeste per avere una buona presa: con la m100 il problema è ancora più critico. Non a caso, non hanno mai realizzato un omologo ef-m, dell'ef-s 17-55 f2.8 is usm, pur se tecnicamente possibile... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 16:49
Per migliorare leggermente il grip della M100 mi sono dovuto dotare di una di queste Ma temo che con la 17-55 rimarrebbe comunque problematico, ma prima o poi la proverò |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:03
Vanno alla grande sia il Sigma 18-35/1,8 che il 50 STM che il 135/2L Ed è vero, col 18/35 e il 135 l'insieme è ovviamente sbilanciato, ma si riescono tranquillamente a gestire sulla M50. Ma quello che sta sempre sulla M50 in alternanza col suo EF-M 11-22 è l'EF 50/1,8 STM, è quasi saldato su. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:07
Ragazzi ma secondo voi quando uso il 70-200 sulla 7D (che pesa un kg il corpo macchina) è bilanciata? No! Il 17-55 ancora ancora ma comunque una mano sta sul barilotto e una sul corpo macchina |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:26
Si infatti, basta ragionare secondo l'obiettivo montato, lo si fa anche coi corpi reflex |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:59
Presumo che alcuni degli scriventi non abbiano nemmeno mai visto una eos m100... Il corpo macchina ha dimensioni comparabili a quelle di una powershot g9x, e l'impugnatura è inesistente. Se si collegano un adattatore e un'ottica da oltre 600g di peso, l'ergonomia è a dir poco infima. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 8:30
Hbd questo se resti fissato sull'idea di sorreggere l'accoppiata corpo macchina + obiettivo solo dal corpo macchina, ma non mi risulta sia un reato sorreggere il tutto dal barilotto con la sinistra e operare sul corpo con la destra. Come dice Cesare, un'ottica da 600g sulla M100 (e il sistema M non è solo M100) non ha un'ergonomia tanto diversa da quella di un'ottica da 1,5kg o più su corpo reflex.... |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 8:51
Per rimanere in tema di lenti non proprio leggere per le M...qualcuno ha mai provato il Sigma 70mm f/2.8 DG Macro Art su una M? Sul tubo uno l'ha provato anche su una M3 dicendo che i risultati di nitidezza sono stupefacenti. E' una lente che sto cominciando a valutare, vuoi per il prezzo onesto, vuoi per la qualità, vuoi perchè è una focale che può tornare utile per ritratti (112mm equiv) |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:34
Pesa poco più di 500g, non dovrebbe essere problematico da utilizzare, peraltro di solito le.macro si fanno.col cavalletto.. La resa è identica a quella che avrebbe su una eos reflex, l'adattatore non influisce per nulla se non per i due cm di ingombro ulteriori |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:31
Io ti posso dire che il 60 macro canon rende meglio che il 100L, sigma mai usato |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:35
Il Sigma lo guardavo per la focale leggermente più lunga e per il fatto di essere anche per full frame, il 60 Canon è solo per APS-C, personalmente prima o poi passerò a ML FF tra qualche anno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |