| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:17
Una domanda stupida, ma a cui non riesco a trovare una risposta. Noto che gli zoom standard costano generalmente di più di un obiettivo fisso che copra una delle sue focali. (Un 24-70 f2.8 costa di più dei vari fissi tra 24 e 85mm, a parità di brand, anche considerando i fissi migliori). Questo penso sia perché, anche se di apertura maggiore (anche f1.4), I fissi hanno una costruzione più semplice, che li rende meno costosi da costruire. Non capisco perchè invece, oltre i 135 mm, i fissi tendano a costare molto di più in proporzione agli zoom, vedo che tutti i 200 f2 che costano oltre 4000 euro. Mentre gli zoom 70-200 f2.8, per quanto cari, non raggiungono mai tale cifra. I fissi costano meno solo se sono chiusi come gli Zoom o di più. Ma se si pensa a obiettivi fissi fino a 135mm costano tutti poco se sono chiusi f2.8 (come uno zoom appunto), eccetto forse alcuni macro che però fanno storia a se (O.T. mi immagino un 300 macro quanto figo sarebbe). Qualcuno mi sa dire il perché di tutto ciò? Cioè se a uno interessasse un obiettivo fisso entro i 1000 euro che raggiunga focali nell'ordine dei 300-400 non c'è niente di più specifico e risolvente degli zoom 100-400 che costano 700-1000 euro? Non sto cercando nulla di simile. Ma è davvero una domanda a cui non riesco a dare una risposta. (P.S. ho notato che la stessa cosa vale anche per m4/3 e per aps/c Fujifilm, e anzi la mia curiosità è partita proprio dal prezzo del 200 f2 Fuji). Grazie. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:28
“ Cioè se a uno interessasse un obiettivo fisso entro i 1000 euro che raggiunga focali nell'ordine dei 300-400 non c'è niente di più specifico e risolvente degli zoom 100-400 che costano 700-1000 euro? „ Non conosco i cataloghi dei vari produttori, però Canon per esempio ha un 400mm f/5.6 che mi pare costi proprio attorno al migliaio di euro. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:44
gli obiettivi costano di più in base allo schema ottico e alla grandezza delle lenti. più sono aperti e più le lenti sono grandi. quindi sono più costosi. perché? perché i blank (pezzi di vetro di fusione dai quali si ricavano le lenti) grandi sono molto più difficili da realizzare con perfezione. la percentuale di scarto rispetto ai piccoli diametri è maggiore. se in un 20cm ci trovi una bolla d'aria ai lati, lo puoi rimpicciolire ed utilizzare per lenti più piccole. per le lenti grosse ci vuole un pezzo perfetto. se la bolla la trovi in mezzo, credo (ma non son sicuro) lo devi scartare o utilizzare per ottiche meno pregiate. un pezzo di fusione piccolo, crea meno problemi. poi, ci son altre ragioni tecniche, quali motori e IS più robusti per muovere e stabilizzare i pesi maggiori. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:02
quoto Alexbrown........ |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:37
Anche io quoto Alexbrown e aggiungo che i vari supertele luminosi hanno prezzi da capogiro anche perché hanno meno mercato e sono lenti più specialistiche. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 19:13
“ Non conosco i cataloghi dei vari produttori, però Canon per esempio ha un 400mm f/5.6 che mi pare costi proprio attorno al migliaio di euro. „ C'è anche il 100-400 f4.5-5.6 (Pompone). Che costa uguale se non meno. E ha la stessa apertura (a 400mm) “ gli obiettivi costano di più in base allo schema ottico e alla grandezza delle lenti. più sono aperti e più le lenti sono grandi. quindi sono più costosi. perché? perché i blank (pezzi di vetro di fusione dai quali si ricavano le lenti) grandi sono molto più difficili da realizzare con perfezione. la percentuale di scarto rispetto ai piccoli diametri è maggiore. se in un 20cm ci trovi una bolla d'aria ai lati, lo puoi rimpicciolire ed utilizzare per lenti più piccole. per le lenti grosse ci vuole un pezzo perfetto. se la bolla la trovi in mezzo, credo (ma non son sicuro) lo devi scartare o utilizzare per ottiche meno pregiate. un pezzo di fusione piccolo, crea meno problemi. poi, ci son altre ragioni tecniche, quali motori e IS più robusti per muovere e stabilizzare i pesi maggiori. „ Questa è una spiegazione più giustificata. Probabilmente da 200mm in su guadagnare uno stop di apertura è molto più costoso che mantenere l'apertura ma estendere l'estensione focale. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 19:32
“ C'è anche il 100-400 f4.5-5.6 (Pompone). Che costa uguale se non meno. E ha la stessa apertura (a 400mm) „ Il 100-400 attualmente in catalogo costa circa 1600 euro. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:20
“ Il 100-400 attualmente in catalogo costa circa 1600 euro. „ Forse ho sbagliato io, scusa. |
user28347 | inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:43
il mio pentax ottimo 150.450 costa 2200.concordo per il fatto che per esempio in un telescopio da 20 cm di lente 3 lenti ne buttano via e uno è buono e con un 30 cm penso ne devono buttare 6 e uno buono ma costa molto di più |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 19:44
Concordo con i precedenti commenti, aggiungo che la messa a fuoco automatica e veloce con lenti di grande diametro e pesanti risulta pure molto difficile da realizzare. Per questo mi chiedo : perchè nessuno mette in vendita un supertele moderno tipo un fisso leggero 600mm f/6,3 manual focus? per paesaggi di montagna sarebbe utile ( per me ) ma non si trova in vendita un obiettivo simile. Nemmeno fra i vintage lo trovo. Ci sono molti 500mm f/8 da 100 o 200 euro, nessuno di buona qualità. Trovo strano che la scelta sia solo fra un supertele da 100 o 200 euro o uno da 12000 euro ( es. : il Sony 400 mm. ). La via di mezzo non interessa a nessuno? |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:02
E' un problema anche di vendita…..quanti 200 f. 2,0 si vendono rispetto ad un 70-200 2,8 is in un anno? Ottiche specialistiche e di nicchia costano per forza di più. Un 50 1,8 costruito in migliaia di pezzi costa quattro soldi. Se passiamo ad un 1,4 o un 1,2...….il costo lievita tantissimo,non solo per l'uso di vetri particolari e meccanica più accurata, ma anche perché la loro richiesta è per forza ridotta. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:08
Si, infatti la mia richiesta non è molto popolare, avendo già uno zoom 70-300 mi servirebbe un 500 o 600 fisso e leggero e di buona qualità. Ma sono molto difficili da trovare. L' alternativa è quella di affittare per pochi giorni un obiettivo da 5-6000 euro. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:53
ma infatti, visto il progredire di macchine con sensori stabilizzati sempre più performanti e software che possono riprodurre sfuocati di livello (ed in continuo miglioramento) le case potrebbero produrre obiettivi più chiusi, meno costosi e più leggeri. ma magari non gli conviene economicamente.... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:31
“ un 500 o 600 fisso e leggero e di buona qualità. Ma sono molto difficili da trovare. L' alternativa è quella di affittare per pochi giorni un obiettivo da 5-6000 euro „ puoi sopperire con piccoli rifrattori apocromatici o con piccoli MAK......... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 15:54
Si, devo andare in un negozio di astronomia, comunque anche l' idea dell' affitto di un obiettivo costoso puo' essere una soluzione, mi servirebbe solo per pochi giorni e quando fa molto freddo ( d' estate c' è la turbolenza atmosferica che peggiora molto la qualità delle foto, invece quando fa freddo le foto con un supertele sono migliori ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |