JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cercavo un consiglio per un softbox. Attualmente posseggo due flash manuali e un softbox quadrato 60x60. Vorrei acquistare un diffusore che sia il più grande possibile.
Sarebbe esagerato un ombrello riflettente da 110/120? ho visto che godox produce anche un octabox da 120 stile ombrello riflettente con anche il telo diffusore. Oppure meglio un ombrello traslucido??
Devi usarlo in interni o in esterni? Perché fuori un flashettino da slitta su octabox serve a poco! NG 60 é ottimistico giá di suo é valido solo a 105 grazie alla parabola zoom...quando lo metti a grandangolo per coprire il box... Cosa ti resta di potenza? Poca! In interni potresti anche farcela...In esterni no!
In interni, infatti di quel valore di potenza probabilmente ne rimarrà 1/3. C'è da dire che queste foto saranno uso social, quindi posso spingere in alto anche con gli ISO.
Molto dipende dal flash e dalla macchina che usi... Io con la 6D ed un ex430 uso l'octa della godox da 120 senza grossi problemi per i ritratti, però vado ad 800 iso ed f/4. Se hai una APS gli iso potrebbero già essere al limite, e bisogna stare attenti con la profondità di campo. Comunque con la parabola del flash a 24mm ed il suo telo sul softbox, la luce è abbastanza uniforme.
“ Sarebbe esagerato un ombrello riflettente da 110/120? ho visto che godox produce anche un octabox da 120 stile ombrello riflettente con anche il telo diffusore. „
Grazie a tutti per i consigli, per i ritratti infatti mai avuto grossi problemi, ma adesso devo allargare un po' l'inquadratura. Ho una fuji apsc, ma non ho problemi ad arrivare a 1600 ISO o più per l'utilizzo social delle foto. @ilrasta, in effetti se avessi bisogno di più potenza opterei per una monitoria economica.
Dell'AD200 di godox che ne pensate? Non riesco a capire se è compatibile TTL e soprattutto HSS con fuji
Beh se ad esempio devi fotografare un bimbo/a che non sta fermo mentre gioca e quindi si allontana/avvicina al flash off camera (magari con ombrellino), il TTL torna utile. Mentre l'HSS faccio fatica pure io a trovarlo utile in interni
E' solo che se decido di investire 300€ in un flash preferirei avere tutti gli automatismi per utilizzarlo nelle più svariate situazioni. Sul sito Godox menziona solo Nikon, Canon e Sony.
“ Dell'AD200 di godox che ne pensate? Non riesco a capire se è compatibile TTL e soprattutto HSS con fuji „
cmq se usi trigger godox (x1t o x-pro) o altri flash godox con sistema wirless 2.4ghz, credo che l'hss e ttl sia assicurato a prescindere da che corpo usi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.