| inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:55
Visto che hai degli esempi concreti, è senz'altro possibile. Le problematiche di ghosting sono piuttosto delicate, e aggiungere un filtro non va certo a migliorare la situazione. Verificherei che il filtro acquistato sia effettivamente un prodotto originale, per sicurezza. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 20:13
Già, ho avuto due Hoya Digital solo screen protector, Il primo che ho frantumato addirittura mi aveva tolto alcune problematiche di riflessione il secondo invece fa schifo. Boh |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 20:30
Cavolo, appena ordinati anche io... speriamo bene! Appena mi arrivano vedo di testarli subito! |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:03
Io ne ho ben 4 di questi Hoya HD protector, tutti acquistitati su Amazon con abbondanza di recensioni positive e nessuna recensione sospettosa.. Eppure tutti e quattro questi filtri su diverse lenti mi fanno questi risultati osceni :( Giovedì mi arriverà un nuovo obbiettivo e sinceramente sono fortemente scoraggiato a spendere ulteriori 40€ per poi avere questi risultati di m.. voi che dite? Inizio a sospettare che siano dei falsi :/ |
user72463 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:06
mai messo un filtro protettivo sugli obiettivi,mi basta il paraluce |
user158139 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:22
Io gli Hoya HD nano UV su tre Canon L (35, 135 e 16-35 f/4) e non mi hanno mai dato problemi. Sono filtri che costano oltre il doppio, però. |
user69293 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:28
Certo che é normale, le lenti di un obiettivo sono progettate e ottimizzate per lavorare da sole, non con vetri estranei davanti. La quale vanno a deteriorare la nitidezza, le aberrazioni cromatiche e come vedi vanno ad annullare il trattamento antiriflesso della lente producendo flare. Hai buttato benissimo €40. La lente si protegge solo con il PARALUCE, non con queste schifezze davanti. Usalo come sottopiatto per la tazzina di caffè. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 22:26
Filtro Hoya uv hd su diversi obiettivi, anche luminosi .... mai nessun problema. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 22:30
Anche io li ho , li uso in condizioni particolari tipo mare etc..preferisco un flare ad eventuali problemi alla lente frontale, é sempre buono averli , non hai buttato soldi a mio avviso. In quelle foto hai usato il paraluce ? Anche se non é luce laterale ho notato che aiuta comunque.. io sono allergico ai paraluce ma servono. Io di giorno non ho mai notato problemi , la notte invece si , é capitato. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 23:37
“ Io ne ho ben 4 di questi Hoya HD protector, tutti acquistitati su Amazon con abbondanza di recensioni positive e nessuna recensione sospettosa.. Eppure tutti e quattro questi filtri su diverse lenti mi fanno questi risultati osceni :( Giovedì mi arriverà un nuovo obbiettivo e sinceramente sono fortemente scoraggiato a spendere ulteriori 40€ per poi avere questi risultati di m.. voi che dite? „ Il rischio di ghosting e flare è sempre presente, quando si utilizzano filtri protettivi generici, che certamente non sono ottimizzati per lavorare in accoppiata alle singole ottiche. Personalmente non acquisterei nulla: in ogni caso, se la confezione riporta le corrette diciture, e la costruzione è di buon livello, difficilmente si tratta di prodotti contraffatti. Ho smesso di utilizzare oggetti simili anni fa, visto che anche gli Hoya pro1, ben più costosi degli hd, comportavano sempre un peggioramento nella resa ottica. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:57
Per il mio utilizzo non professionale della mia attrezzatura i micro cali di nitidezza mi interessano ben poco, idem per dominanti di colore.. Però questi riflessi sono veramente esagerati :( Ho decine e decine di foto rovinate da questi filtri. Ad esempio nell'ultima foto ero a Venezia di sera e con tutti i lampioni, lucine e lucette che ci sono, se giri con uno di questi filtri sopra è matematicamente impossibile non avere riflessi parassiti. Peccato perché io non voglio mettermi a pulire le lenti fotografiche, ultimamente mi è toccato pulire un Samyang 14 2.8 che aveva preso la pioggia ed è venuta fuori una schifezza, lente enorme più paraluce fisso = Impossibile da pulire. |
user158139 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 19:58
Anche io ero a Venezia pochi giorni fa e ho fotografato di notte con la pioggia. Non ho avuto alcun problema, in compenso ho pulito dalle inevitabili gocce di pioggia il filtro senza i patemi che mi avrebbero assalito se avessi dovuto pulire la lente frontale. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:39
Anch' io non ho mai usato i filtri protettivi, come protezione ci sono i tappi copriobiettivo + il paraluce, sono già una doppia protezione. Per eliminare il rischio di ghosting e flare bisogna proprio togliere questi filtri, che non migliorano mai le foto ma portano sempre un peggioramento nella resa ottica. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 9:10
Io ho preso 2 filtri Hoya HD protector per il 50-140 fuji e per il 16-55 fuji.... magari se in condizioni particolari sono così male gli userò solo in situzioni particolari come ulteriore protezione. (foto in ambienti polverosi: gare motocross o Downhill) o in condizioni particolari al mare... Altrimenti come veniva suggerito in precedenza: come sottobicchieri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |