| inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:56
Dato che Olympus sembra tergiversare nel proporre un tele macro Pro (con doppia stabilizzazione, collare per treppiede e ghiera di maf a stantuffo) e gli anni passano, mi sono "rassegnato" a prendere il 60 (che è un'ottima ottica, per carità, ma puntavo ad altro…). Non essendo compreso il paraluce e volendo evitare l'originale, volevo sapere se avete preso tutti il JJC LH-J49 (che pur riproducendo l'originale, mi sembra enorme) o se qualcuno ha provato il JJC LN-46S (che non capisco se sia semplicemente un generico con filettatura 46 o è effettivamente pensato per il 60 macro). Il paraluce "a stantuffo" ce l'ho sul 40-150 e non mi trovo male, salvo il fatto che in posizione retratta rende impossibile accedere alla ghiera di maf: tuttavia non si può dire che non sia ingombrante, per cui se su un peso piuma come il 60 si potesse ripiegare su qualcosa di taglia inferiore (penso anche alla distanza minima di lavoro che viene significativamente ridotta) senza che il cambio pregiudichi eccessivamente la funzione, non mi dispiacerebbe. Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:46
Ho il paraluce olympus originale. L'ingombro è assolutamente trascurabile, niente a che vedere con quello del 40-150 che dà veramente fastidio. A vederlo il JJC LH-J49 mi sembra simile come dimensioni. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:05
Grazie! Ovviamente il diametro è molto inferiore rispetto al 40-150, ma mi conforta il tuo parere. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:58
Non so se ce l'hai già ma il 60 macro è di per sé molto piccolo (da non credere che sia un 2.8) pertanto anche il paraluce non è grande. Piuttosto la mia esperienza con i JJC non è stata molto positiva: ne avevo preso uno a baionetta specifico per il 75 -300 ma si innestava con grande difficoltà (era molto duro) e mi faceva innervosire tutte le volte. Poi l'ho venduto assieme all'ottica e non so se con l'uso sia migliorato. Magari prendilo da amazon, se non va lo cambi. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 19:17
Grazie di nuovo. L'ottica è in arrivo, l'ho provata tempo fa (senza paraluce) e mi aveva colpito per la leggerezza. Più che le dimensioni assolute del paraluce, temevo una sproporzione con l'ottica. A questo punto il dubbio è tra JJC e originale... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 21:53
Posso chiederti, al massimo RR, con il paraluce montato, qual è lo spazio di lavoro? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 22:52
Circa 4 cm |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 12:09
grazie. Il dubbio iniziale circa il JJC LN-46S nasceva proprio dall'avere più spazio di lavoro: ovviamente diventa un compromesso sull'effetto paraluce... |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 15:28
non ci avevo mai fatto caso: il paraluce del 40-150, che ho sempre estratto completamente, ha una discreta frizione che permette di posizionarlo anche su posizioni intermedie (con l'ottica in af perché va a coprire la ghiera di maf); se si comportasse allo stesso modo quello del 60 si potrebbe retrarlo un po' all'aumentare del RR per guadagnare spazio di lavoro... Posso chiederti (@Hardy) di verificarlo? Poi ti lascio in pace, prometto… |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:41
il mio puoi posizionarlo come vuoi; è talmente leggero che come lo metti sta. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 17:02
grazie infinite |
user8808 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:44
Confermo anche il mio jjc si ritira quanto vuoi, fino a diventare una sorta di custodia per l obiettivo. Non è per niente fluido ma fa il suo lavoro. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:56
Massimo, io stavo pensando al Samyang 100 macro per la mia G9, lo hai valutato? Peccato per l'assenza di anello per treppiede e neanche so se sia possibile farselo fare artigianalmente. Anto |
user8808 | inviato il 26 Novembre 2018 ore 20:01
Se proprio proprio vuoi i 100mm. Comunque pesa più di 700 gr per 12 cm Hai presente il 60 macro? |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 20:04
L'olympus si presta anche ad un uso più generico. Certo è più corto, e non necessita di collare visto quanto è leggero. Se vuoi applicare un collare al samyang puoi sempre fare come si fa con i vintage: lo prendi con attacco per canon o nikon (un domani è anche più facilmante rivendibile) e il collare lo applichi sull'adattatore a M4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |