| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:17
Salve, sto cercando da tempo un tuttofare per la mia EM10 Mark II. Ho già i fissi 17 1.8, 45 1.8 e il macro 60mm, però vorrei anche un tuttofare da utilizzare per foto ad eventi, premiazioni e cose simili...i fissi funzionano bene e si può sempre croppare, ma a volte sarebbe utile utilizzare uno zoom... La mia paura è che essendo abituato alla nitidezza delle lenti che ho, se non vado sulle lenti PRO, rimarrò sempre deluso! Vorrei ovviamente evitare le PRO per il prezzo... Qualche consiglio? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:23
Panasonic 14-45 costa poco ed è il migliore tra gli zoom economici. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:25
Stavo per dire 12-40pro... Lascio stare e dico 12-60 Panasonic,che da molte recensioni è dato vicinissimo alla nitidezza del panaleica. O il 14-150zuiko |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:42
io ho preso il 14-140 Panasonic, soddisfatto anche per il prezzo pagato su Amazon circa la metà, rimane fisso sul corpo e i due del kit (12-32 f 3,5-5,6 e 35-100 f 4,0-5,6) penso di vendere. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:43
Secondo me vale la pena fare uno sforzo economico e prendere il 12-40/2.8; usati ce ne sono moltissimi con un prezzo attorno alle 500 euro, sia da privato che da negoziante |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:51
14-45 é la lente che stai cercando. Punto. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 21:05
Anche io mi sento di consigliarti il 14-45, con 100 euro o poco piu' lo prendi e ti assicuro che ha una nitidezza che compete con le migliori lenti del sistema, unico neo e' che e' solo un F 3.5-5.6 e qui solo tu puoi sapere se ti basta |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:00
3.5 5.6, perché sono problemi? Ragazzi su con gli iso ;) |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:08
“ Secondo me vale la pena fare uno sforzo economico e prendere il 12-40/2.8; usati ce ne sono moltissimi con un prezzo attorno alle 500 euro, sia da privato che da negoziante „ Condivido il suggerimento di Dab963, import lo trovi anche nuovo a meno di 500 euro, uno splendido obiettivo che non ti farà rimpiangere la nitidezza dei tuoi fissi. Certo ci devi investire un po', ma non avresti rimpianti. In alternativa, ad un prezzo inferiore, il Panasonic 12-60 è comunque una valida soluzione, più ampio come focali ma decisamente più buio. Ciao Luca |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 8:30
Grazie dei consigli...sono così vari che dovrò studiarci un po'! il 12-40 2.8 lo seguo da mesi...solo che spesso mi faccio ingolosire dal 12-100 ma siamo già tanto oltre il mio budget...soprattutto perché non so quanto sfrutterò queste lenti! I fissi mi piacciono tantissimo, non avevo mai avuto una resa così alta a livello di nitidezza...però in alcune occasioni sono difficili da gestire, durante uno spettacolo è un caos (e molto rischioso) cambiare obiettivo di continuo! Forse il Panasonic 14-45 è davvero la migliore scelta...certo che a 45mm bisogna stare f/8, non proprio aperti! Ma qualcosa bisogna lasciare... “ Ti tocca cambiare anche il corpo! „ Eh...il sogno è la Em1 Mark II...vediamo un po' in futuro, però sarebbe quasi una scelta di vita! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 8:45
Il 14-45 pana è spettacolare davvero. Ma se vuoi PIÙ tuttofare, l'oly 14-150 si difende davvero bene e perde qualche colpetto solo attorno alla massima escursione focale. Per un periodo ho avuto il pana 14-140 PRIMA VERSIONE (leggermente più buietto del V2) e non mi ha entusiasmato, pur comportandosi decentemente. Adesso sto usando un oly 12-50 da alternare ai vari panaleica 15 e 25 e ti dirò.... Buio come la morte ma: 1) ha una escursione di una versatilità eccezionale 2) è piccolo, tropicalizzato e non si allunga in zumata 3) si comporta decentemente lato nitidezza, se non si ha la pretesa di paragonarlo a un qualsiasi fisso 4) ha un "timbro" tutto suo, che mi è mancato su molti obiettivi zuiko successivi, troppo asettici e perfettini e che mi hanno sempre fatto preferire gli equivalenti Panasonic leica 5) ha buone doti macro 6) costa una fava Ovviamente ora mi daranno del matto, ma io in genere cerco di non essere mai prevenuto: vero è che col 12-50 va un po' a chiulo, pare soffra di una notevole variabilità tra esemplari e io avrò beccato una copia buona... Vorrei provare il 12-60 pana, quello kit, che si legge in giro faccia buone cose. Per il mio modo di vedere, un 24-120 equivalente è una escursione quasi perfetta per un tuttofare. Il 12-100 è pauroso ma molto impegnativo, sia come spesa che lato ingombri. Il 12-60 panaleica è quasi perfetto, ma siamo vicini ai costi del 12-40 pro (al quale gli preferisco l'escursione) |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 8:45
“ certo che a 45mm bisogna stare f/8 „ Se devi usarlo in interni (nel primo post hai parlato di eventi e presentazioni), f/8 è semplicemente impraticabile. In confronto al f/2.8 che ti darebbe il 12-40 lasci sul campo 3 stop, vuol dire lavorare a 6400 ISO quando potresti lavorare a 800 ISO .. pienamente usabili i secondi, quasi indecenti i primi. Se invece scatti solo in piena luce i discorsi cambiano, ma a quel punto ti prendi un Oly 14-150 che è leggero e copre tutte le esigenze. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 8:53
Quoto l'intervento di Dab963: tutto il mio pippone di cui sopra è valido solo per uso in buona luce, in interni vanno usati a mio avviso addirittura solo fissi da f/2 a scendere, perché talvolta nemmeno i 2.8 possono trarre d'impiccio e uno stop lato ISO può fare la differenza. Se è così, meglio investire in un secondo corpo, perfino una piccola Pen tipo epl5 o successive, che ci si spende al massimo 200-250 euro. In modo tale da tenere due fissi luminosi sempre montati. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 8:55
Eventi e presentazioni...intendevo eventi all'aperto ma anche di sera (come spettacoli teatrali ai quali ho fatto fotografie) e presentazioni di libri o cose simili, che sono quasi sempre al chiuso...e un flash non si può sempre usare! No, iso oltre gli 800 con la EM10 direi di no... “ In modo tale da tenere due fissi luminosi sempre montati. „ Così ci divento matto...alla fine mi terrò i fissi e mi arrangerò! Dovrò farci un po' l'occhio nel valutare le distanze...ma da quando ho il 600 mm macro uso quello per tutto! Ha una nitidezza spettacolare che me lo fa preferire anche al 45 mm 1.8, che forse sarebbe davvero la migliore soluzione per quello che devo fare io! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |