| inviato il 20 Novembre 2018 ore 2:48
Salve dopo giorni di studio oggi vado a prendere la nuova macchina sarà una tra Sony A7rIII e Sony a 9 (deciderò proprio al momento in cui metto piede nel negozio), intanto mi piacerebbe sapere da chi le possiede cosa mi consiglia e perchè, in particolare mi farebbe molto felice il parere di chi le ha possedute (o le possiede) entrambe. Ci tengo a specificare che verrà utilizzata prettamente per foto. Grazie davvero a tutti per i consigli e il supporto già dato in precedenza e per i consigli e le considerazioni di questo ulteriore post. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 6:15
Credo di essermi perso qualcosa perche mi sembrava che una settimana fa eri indeciso tra una Oly Em1, una Fuji XH1 ed una Sony a7III ? Adesso siamo a A7RIII o a9...vedi non far passare un'altra settimana perche altrimenti ti devi trasferire in Giappone al reparto ricerca e sviluppo.... Scherzi a parte, tu chiedi consigli ed il perche su di una piuttosto che l'altra? A te invece cosa fara' scegliere una piuttosto che l'altra? Spero non sia il commento di qualcuno di noi. Che genere di fotografia sei solito fare? Che lenti pensi di attaccarci davanti a due corpi che sembrano uguali ma che uguali non sono? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:23
Beh, ora hai scelto due fotocamere piuttosto specialistiche, ma non proprio simili, quindi il confronto che indichi nel titolo a me non sembra proponibile. E per questo decidere per una delle due al momento dell'acquisto mi sconcerterebbe. Quali sono state le effettive motivazioni? Perché proprio in quella stessa risposta -che tu dovresti dare a te stesso- sta quanto aspetti di sentirti dire: cioè quale delle due e con quali lenti. Insomma, lì dentro ci sono già le risposte che ti attendi. Devi aver fatto le tue valutazioni ("dopo giorni di studio") in base alle tue preferenze, gusti ecc. e dico questo perché -secondo me- trattasi di oggetti con caratteristiche differenti, la cui scelta dovrebbe essere dettata unicamente da convinzioni ben precise e ponderate. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:34
Concordo. Sono due macchine per un uso completamente diverso con caratteristiche completamente diverse. Non capisco come si fa ad andare ad acquistarne una piuttosto che l'altra "decidendo li sul momento". Questo fa presagire che non si ha la minima idea di quello che si sta facendo e la cosa lascia un po' sconcertato anche considerato il prezzo delle due macchine. Comunque senza polemizzare tanto... A9 é l'ammiraglia in casa Sony. Una bestia di sensore adatto alla fotografia notturna (tenuta alti ISO) sportiva e avifauna (raffica impressionante). A7r iii per chi invece predilige panorami (gamma dinamica migliore, più mpx) ritrattistica e still life. Detto molto in soldoni... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:38
“ Adesso siamo a A7RIII o a9...vedi non far passare un'altra settimana perche altrimenti ti devi trasferire in Giappone al reparto ricerca e sviluppo... „ Sento odore di XF IQ 4 |
user7851 | inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:49
Certo, la scelta sarebbe più facile sapendo per che tipo di fotografia la vorresti usare, in fin dei conti sono simili, ma non uguali |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:44
Controllando il tuo "storico" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2965182 Lo scorso 30 ottobre ti definivi "neofita". Ora è un po' come se su un sito di motori avessi chiesto: "Ho appena preso la patente e sono indeciso tra una Porsche 911 Turbo e una Cayenne turbo", senza specificare che uso ne faresti, se vuoi andare in pista o percorrere strade sterrate... Vabbé... è un paragone forzato: con l'auto troppo potente il neopatentato rischia di farsi male mentre con la macchina fotografica sovradimensionata questo rischio non sussiste. Al massimo c'è quello di restare delusi, constatando che dopo aver speso parecchie migliaia di € (calcola che oltre al corpo occorrono ottiche all'altezza) non è detto che automaticamente escano capolavori da ammissione all'agenzia Magnum e da mostra permanente al MOMA. Su questo la penso come Bustrophedon* nel suo post, qui verso il fondo pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898362&show=13 Magari queste cose le sai già, ne sei consapevole e semplicemente vuoi un giocattolo sfizioso e costoso. Quindi, visto che il principio secondo cui il diritto a spendere i propri soldi come meglio si crede è per me "sacro e inviolabile", riguardo alle caratteristiche specifiche delle due macchine rimando a quel che ha già scritto Checofuli qui sopra. Magari, considera anche le ottiche che ci abbineresti. L'elenco più completo che conosco degli obiettivi per il sistema Sony FE è questo sul sito di Brian Smith: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ (i Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA) Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador". Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/ Le schede sul nostro forum sono queste: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore dal momento che il discorso si allargherebbe all'infinito (specie riguardo ai vintage). * P.S.: Bustrophedon si è in seguito cancellato dal forum è il post è leggibile con il nikname "user158139". |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:05
Ok! Confesso che mi sono sentito un po' stupido a leggere i vostri commenti, quindi vi spiego come sono arrivato a queste 2 macchine (anche se non è detto che condividerete il mio ragionamento). Ho pensato di prendere una macchina definitiva (o quanto meno per un periodo piuttosto lungo) capace di adattarsi al meglio a tutte le possibilità di scatto, inoòtre il sensore FF mi affascinava molto, ho scelto Sony perchè ho visto che ha sperimentato abbastanza ed ha investito sull'evoluzione del progetto iniziale e anche per il parco ottiche GM che mi sembra molto valido. Ovviamente capisco il vostro stupore e ci tengo a farvi notare che sono un semplice stipendiato quindi per me rappresenta un bello sforzo economico. Per quanto riguarda le ottiche per ora prendo sicuramente il Sony 24-70 gm. e appena si può integrerò con altro. Per dirla tutta ho già bloccato una A7r III in quanto mi piace più la foto naturalistica e i ritratti, ma sono spaventato per l'upgrade da fare al PC per il file che produce in raw e quindi stavo pensando (perchè possibile alla A9) per questo motivo specifico. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:09
Se scatti con file non compressi, la differenza tra le due macchine è di 30mb per foto, cioè 50 vs 80... Il file si lavora allo stesso modo, nessun impuntamento ne con il file 50, ne con il file 80, solo che il mio 50 proviene dalla 7iii... Come ti hanno detto in molti sono due macchine opposte, 1 per un tipo di foto più tranquilla, tipo da cavalletto, ritratti, paesaggi, con l'altra ci puoi fare le stesse cose, ma con meno peculiarità adatte a quei scopi... A9 velocità af, e resistenza ad alti iso di circa mezzo stop dovuto alla minor quantità di mgpxl, ma anche meno dr... Predilige sport, eventi, avifauna, che comunque potresti fare anche con la riii, ma con meno peculiarità che avvantaggiano la a9... Ho avuto il tuo stesso dubbio, ho fatto mille ricerche ed ho chiesto come te qui, sia pubblico, ma ho rotto le palle anche a qualcuno in privato Tutti mi hanno consigliato la riii, ma causa anche il fatto che già avevo un 7iii, che riesce a fare il 50% bene delle a9, ed il 50% bene della 7riii... Se la tua foto è paesaggio, e non vuoi avere un mix tipo la 7iii prendi la r, ma con il 16-35, magari f2.8... il tutto fare a parer mio può andare anche bene il tamron che costa circa 700€ |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:35
la 7III probabilmente è la scelta migliore e più equilibrata i 42 mpx della R a che ti servono? senza aprire le le solite discussioni... ad un normale fotografo a che servono? Però siamo su Juzaforum... il tempio della ricerca del massimo del massimo ti diranno tutti che sono imprescindibili |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:06
Se è un fotografo a cui piacciono fare panorami o ritratti servono eccome. Anche il mirino sensibilmente migliore della R iii potrebbe essere un fattore rilevante... per dire eh. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:10
Sostanzialmente la 7riii è “più camera” L'unica pecca che ha è proprio l'af se messo a confronto, non tanto i punti, ma nella reattività... Levf se messo in high la differenza è parecchia, e anche lo schermo, quando faccio foto con la 7iii mi sembrano tutte brutte le foto ed impastate, per fortuna il raw è tutt'altro che cattivo. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:36
la A9 la escluderei , é troppo specialistica e non adatta per un neofita che scatterà di tutto. Io penso che con la A7III faresti la scelta giusta perché é un ottimo compromesso e con la differenza di prezzo con la RIII ci puoi prendere un obiettivo top |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:57
Grazie per i vostri pareri! È bello sapere che esistono pareri contrastanti, fa capire che non esiste una verità oggettiva. |
user151242 | inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:10
Io avevo il tuo stesso dubbio, se non ti serve un autofocus quasi perfetto io opterei addirittura per l'a7rii, come ho fatto io, ed il resto dei din din te li tieni in tasca o li investi in altre ottiche; paura dei megapixel? io ho un mac del 15/18 e ci smanetto che e' una bellezza...ripeto la a9 ha senso per avifauna, la riii leggermente superiore alla rii in autofocus...ma costa 1000/1500 euro in piu'. Se la usi per paesaggi e ritratti io ti cosiglierei la rii, poi fai te :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |