| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:01
Buonasera a tutti, ho una canon 5d mk II e fino ad ora ho usato senza ×a e senza lode come tuttofare un 28-105 usm. Ora mi sono deciso a passare agli obiettivi di livello successivo, tenendo il 28-105 in panchina e sono molto combattuto tra il 28-70 e il 24-105, dovrei scegliere tra un'ottica più moderna e una più vecchietta ma con uno stop di differenza. A prezzi siamo lì e il range focale che mi interessa è colto in pieno, facendo soprattutto foto personali e per gli articoli del giornale per cui lavoro. Vorrei qualche parere che mi facesse propendere per l'uno o l'altro. Per ora l'unica cosa che mi smuove è lo stop di differenza, ma non ho mai provato in modo approfondito le due ottiche. Grazie a chi risponderà. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 18:49
Dipende dal genere di foto che devi fare. Ho il 24/70 L prima serie, preso usato qualche mese fa, personalmente ho preferito la luminosità allo stabilizzatore, io lo uso su 700D (quindi una sorta di 38/112). L' ho usato per una cerimonia in chiesa abbinato proprio ad una Canon 5DII, è stata un' ottima accoppiata. Certo, la 5DII non ha un' AF ultra veloce ma conoscendo i limiti dell' attrezzatura sono comunque riuscito ad ottenere risultati più che soddisfacenti. Non posso dirti nulla riguardo il 24/105, non l' ho mai provato. Un saluto. Antonio. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 18:59
Grazie Antonio, come detto io devo usarlo in situazioni normali (viaggi, momenti in famiglia) e poi per il giornale, quindi situazioni disparate e soprattutto cronaca ma anche conferenze al chiuso, eventi all'aperto, non si tratta di una fotografia molto veloce, mi interessa la precisione e la nitidezza, secondo me forse lo stop in più del diaframma può darmi la possibilità di isolare meglio i soggetti. L'unica paura che ho è dovuta al peso del 28-70 e la mancanza di stabilizzatore (tra macchina e lente arriviamo a quasi 2kg), l'escursione focale non dovrebbe essere un problema visto che comunque il 28-105 lo posso montare. Secondo te ma anche secondo gli altri tra il 28-70 e il 24-105 chi fa più la differenza rispetto a un'ottica "normale" come il 28-105? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:14
“ Buonasera a tutti, ho una canon 5d mk II e fino ad ora ho usato senza ×a e senza lode come tuttofare un 28-105 usm. Ora mi sono deciso a passare agli obiettivi di livello successivo, tenendo il 28-105 in panchina e sono molto combattuto tra il 28-70 e il 24-105, dovrei scegliere tra un'ottica più moderna e una più vecchietta ma con uno stop di differenza. A prezzi siamo lì e il range focale che mi interessa è colto in pieno, facendo soprattutto foto personali e per gli articoli del giornale per cui lavoro. Vorrei qualche parere che mi facesse propendere per l'uno o l'altro. Per ora l'unica cosa che mi smuove è lo stop di differenza, ma non ho mai provato in modo approfondito le due ottiche. Grazie a chi risponderà. „ L'ef 28-70 L usm è un'ottica che per l'epoca era valida, ma che oggi può presentare qualche problema a causa dell'anzianità e assenza di ricambi. Infatti, un problema non infrequente è l'opacizzazione di un gruppo di lenti: quando ciò si verifica, ci si scontra con il problema dell'assenza dei ricambi, dato che quel gruppo di lenti andrebbe sostituito, e risulta impossibile farlo. A questo si aggiunge il fatto che l'ottica è uscita di produzione nel 2002, pertanto nel caso migliore gli esemplari in vendita avranno 16 anni di vita. Nell'ottica, vi sono molte componenti meccaniche che possono logorarsi e usurarsi con il tempo: anche se l'ottica faceva parte della serie professionale, certe parti non sono eterne... Punterei al 24-70 f2.8 L usm, al limite, tenendo sempre in considerazione che, nell'arco di un anno, la situazione ricambi potrebbe essere altretanto problematica (l'ottica è uscita di produzione nel 2012). Uno dei difetti di tale ottica è l'usura di alcune boccole, presenti nella parte frontale: se si notano giochi anomali in tale zona, probabilmente è necessaria una revisione. Quanto al 24-105 f4 L usm, è senz'altro superiore al 28-105 che possiedi, per prestazioni ottiche, autofocus e costruzione meccanica. Anche qui, comunque, si tratta di un'ottica in commercio dal 2005 (il discorso vale anche per il 24-70 f2.8, che è stato messo in commercio nel 2002): esemplari molto datati potrebbero essere in condizioni non proprio ottimali, per l'usura di certe componenti o disallineamento delle lenti. I ricambi sono disponibili, ma la riparazione ha comunque un costo. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:28
Perdonami, per genere di foto intendevo dire che solo tu puoi sapere se hai più bisogno di stabilizzazione o di luce. L' ideale sarebbe avere la possibilità di provarli. Nel mio caso la messa a fuoco era completamente sballata, fatto revisionare dal centro assistenza a cura del venditore, si è rivelata un' ottima lente. Ad ottobre ho scattato per diverse ore di fila in occasione della Cresima di 22 ragazzi, non sono un maciste ed ho superato la "cinquantina", ma il peso della 5DII+24/70 per i circa 900 scatti non è stato un problema. Posso dirti solo dell' ottima nitidezza e resa cromatica del 24/70 (dopo la revione al CS), non posso aiutarti per il confronto con 24/105 o 28/105. p.s. ...appunto, leggo solo ora il correttissimo commento di Hbd, al mio hanno sostituito boccole e diaframma. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 19:29
Grazie per le specifiche. Questo è il rischio che si corre con qualsiasi cosa fuori produzione, il 28-105 però ce l'ho da 10 anni e non mi ha mai abbandonato, spero di essere parimenti fortunato! Il dilemma è 1 stop in più di diaframma vs stabilizzatore e leggerezza. Il 24-70 purtroppo mi piacerebbe ma è fuori budget ancora. Questi due riesco a portarmeli a casa con 300 euro. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 10:15
Purtroppo il venditore del 28 70 mi ha fatto presente che una delle lenti interne ha iniziato a opacizzarsi. Peccato, però non posso prendere un'ottica che tra qualche anno sarebbe da buttare, o sbaglio? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:53
“ Purtroppo il venditore del 28 70 mi ha fatto presente che una delle lenti interne ha iniziato a opacizzarsi. Peccato, però non posso prendere un'ottica che tra qualche anno sarebbe da buttare, o sbaglio? „ Purtroppo è un problema congenito, che non è mai stato risolto anche perché l'ottica era già uscita di produzione, e si presenta su esemplari molto datati (come già scritto, nel caso migliore sono ottiche con 16 anni di vita). Insomma, una questione classificabile come invecchiamento delle componenti (nello specifico, il collante utilizzato per fissare tra loro due lenti). Personalmente non acquisterei l'ottica in questione, a meno che venga venduta ad una cifra molto bassa (non più di 100 euro), e di riuscire a reperire il ricambio usato ad una cifra contenuta. Visto che vi sono molti 28-70 in vendita, punterei ad altro. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:23
Vado sul 24-105, sperando che la 5d mkii regga bene i 3600-4000 iso per fotografare con tempi decenti di sera |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:27
Il 24-105 f4 L is usm ha un potenziale problema al cavo di collegamento del gruppo diaframma, che su esemplari datati e sfruttati può rompersi (a causa delle sistematiche flessioni a cui è sottoposto). La sostituzione ha un costo di 200 euro, visto che Canon fornisce l'intero gruppo diaframma come ricambio. Il problema si può verificare su qualsiasi ottica, comunque, ma su quelle zoom è maggiormente critico, visto che vi sono molte parti in movimento. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:54
ciao! io ho posseduto entrambe e devo dire che a livello qualitativo il 28-70 è superiore per colori, morbidezza dello sfocato, nitidezza. Poi è 2.8 e in interni lo preferisco all'is. (La mkII non la tirerei oltre i 3200iso) Inoltre non mi è mai piaciuta la pronunciata vignettatura del 24-105. Poi come già detto il 28-70 è molto datato con tutti i rischi connessi. Al tuo posto se trovassi un buon esemplare ad un ottimo prezzo sceglierei quello. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:57
Lo avevo trovato, per 250 euro, ma mi ha detto che la lente ha iniziato a opacizzarsi. Quanto potrà durare ancora una lente così? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:12
vale la pena se la lente è ancora perfetta nel gruppo lenti e nella meccanica. A suo tempo la pagai 400 ma era in ottimo stato. Altrimenti meglio investire i soldi nel 105 |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:27
Ma per sapere, se una lente "inizia a opacizzarsi sui bordi", quanta vita può avere? Perché l'obiettivo per il resto sta bene. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:30
“ Lo avevo trovato, per 250 euro, ma mi ha detto che la lente ha iniziato a opacizzarsi. Quanto potrà durare ancora una lente così? „ Di certo il problema non migliorerà con il tempo, e potrebbe peggiorare. Impossibile effettuare previsioni: è inoltre da valutare quanto l'opacizzazione abbia già inficiato la resa ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |