RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I nostri scatti: li stampiamo o li vediamo a monitor? Dipende da cosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I nostri scatti: li stampiamo o li vediamo a monitor? Dipende da cosa?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:44

Apro questo post perché ho visto diverse posizioni:
1- chi considera la fotografia come hobby/lavoro dove l'obiettivo finale è la stampa
2 - chi vede esclusivamente i suoi scatti a monitor
3 - chi stampa i suoi migliori scatti

La domanda è: voi come vi posizionate, e perché si dovrebbe criticare chi si posiziona diversamente?
Io per esempio sono per la posizione 3...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:09

Basti pensare che la PP per la stampa differisce da quella per visione a monitor e a sua volta cambia per le televisioni (centri commerciali).
Sono approci differenti che dovrebbero addirittura tener conto di parametri distinti in fase di ripresa!
Per piacere personale stampo!
Per lavoro, faccio quello che.mi chiede il cliente! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:14

Stampo quelle che mi piacciono

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:18

Più di qualche volta ho pensato alla soddisfazione di stampare in casa le foto... poi penso al prezzo di stampante, carta e inchiostri, e mi passa il pensiero.
Credo comunque che stamparsi per proprio conto le foto sia moooooooolto più soddisfacente e interessante che portarle a stampare al primo minilab. Che poi non sai mai cosa ti arriva, con il lab...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:28

La stampa è costosa....ed io sono estremamente esigente sia per quanto riguarda la stampa che per la sua presentazione (cornice, passpartout)
Stampo per mostre, gli scatti che davvero rappresentano tanto e in formato piccolo (15x10) gli scatti che fan parte di un progetto per verificare la coerenza cromatica e stilistica delle immagini ......
Il resto rimane sull'hd e/o silenzio web....

Non ho una elevata produzione di immagini che ritengo buone... Per cui va bene così

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:33

C'è stato un momento che ho provato la pellicola: sviluppo e stampa in casa. Per un discorso di costi e di "ecologia" (spreco acqua, acidi in giro) pensavo di sviluppare il rullino e poi stampare solo le meritevoli. Morale: non ne ho stampata NESSUNA. Inoltre, una volta "viziato" dal sensore, dallo sviluppo raw e dal file malleabile... beh, non c'è più stata storia: digitale vince 52 a 0. E anche lì, stampe davvero con il contagocce.
Solitamente pubblico gli scatti su FB per condividerli con gli amici e questo, adesso come adesso, mi è sufficiente.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:33

Io stampo gli scatti che più mi piacciono in A3, e qualche volta ci faccio calendari, o riempio album.. ho notato che spesso i colori che vedo a monitor , non riesco a vederli proprio uguali nelle stampe... a voi succede lo stesso?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:45

E' un problema di calibrazione: monitor e stampante ragionano in maniera diversa, ognuno con il suo spazio e profilo colore.
Per stampare per bene occorrerebbe calibrare macchina fotografica, monitor e stampante, per tentare di avere quel minimo di corrispondenza.
Spesso l'errore più grossolano che vedo in giro è quello di tenere monitor con una luminosità troppo alta, trovandosi poi stampe buie e scure.
Non per niente una delle prime operazioni che permette un programma di calibrazione è quella relativa alla regolazione della luminosità.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:51

Le stampe me le facevo fare dai laboratori...parecchi anni fa, ma quando le mettevo a confronto con la proiezione sulle diapositive... c'era sempre qualcosa di diverso nei colori... un po' quello che succede adesso tra visione a monitor e stampa... che fedeltà si può raggiungere? e qual è il supporto che fa da riferimento? Cioè: sbaglia il monitor o la stampa?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:08

Cioè: sbaglia il monitor o la stampa?


Nessuno dei 2. Sbaglia l'utente.
Monitor e stampante hanno modi diversi per rappresentare il colore: il primo con la luce, la seconda con il pigmento e l'inchiostro. Di fatto sono 2 metodi completamente all'opposto. Lo spazio colore, cioè la quantità di colori che possono esser visualizzati, è diverso nelle 2 periferiche, con cromie che a monitor vengono visualizzati, ma non in stampa. Solitamente in stampa lo spazio colore si restringe. E' possibile, utilizzando programmi quali Photoshop, simulare la stampa, indicando a monitor quei colori che non verranno stampati correttamente (soft proofing).
Va da sè che per riuscire a sfruttare questa funzione servano i profili colore di monitor e stampante, i quali verranno utilizzati per individuare i punti critici.
In stampa si restringe pure la dinamica della foto, con ampi spazi "mangiati" dalla stampa, spesso in prossimità degli estremi della gamma: le zone particolarmente scure e quelle chiare. In quel caso la stampante "posterizza" ed elimina intere zone con informazioni, ma che lei non potrà riprodurre.

Come fare per sistemare il tutto?
1. utilizzare un monitor decente è il primo passo. Spendiamo vagonate di soldi per macchina e obiettivi, salvo poi risparmiare sul monitor, segando di fatto la qualità della stampa.
2. utilizzare un calibratore per profilare monitor e stampante, cercando di ottenere i profili per le periferiche da usare nel soft proofing

Di fatto ottenere una perfetta corrispondenza tra immagine a monitor e foto stampata... beh, è tutt'altro che banale.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:09

www.saggiamente.com/2013/01/guida-al-soft-proofing-cose-e-come-usarlo-

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:19

OK Gianluca, il messaggio è chiaro, e, fin che si può (un monitor top costa più di una fotocamera di buon livello ), si cerca di avere una catena circa allo stesso livello tra fotocamera, lenti, monitor, stampante, ma poi, alla resa dei conti, la differenza che tu citi:
In stampa si restringe pure la dinamica della foto, con ampi spazi "mangiati" dalla stampa, spesso in prossimità degli estremi della gamma: le zone particolarmente scure e quelle chiare. In quel caso la stampante "posterizza" ed elimina intere zone con informazioni, ma che lei non potrà riprodurre.

E' solo sulla gamma dinamica , e non sui colori, e ci può stare, ma la differenza sui colori ho il dubbio che si possa azzerare.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 18:20

Foto fatte con la famiglia=album vecchia maniera( con le foto incollate).Foto che mi piacciono=stampa 20x30 appesa nel mio tugurio.Le foto lasciate nel hd per me non hanno senso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 18:32

Faccio 5000/7000 foto l'anno (dipende se faccio viaggi fotografici importanti).
Non è che posso stampare tutte le buone.
Le guardo a monitor, seleziono le migliori e dico sempre di cominciare a stampare per fare dei libri di 50/70 foto ma....
Gli anni passano, seppur lentamente la mia post migliora e la decisione viene regolarmente rimandata.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 18:33

Chi lavora con la fotografia non è detto che stampi, vedi chi produce microstock.
Cmq dipende dalle foto e dall'uso. I miei preferiscono le foto stampate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me