RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok.. ora finiamola.. con la street.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ok.. ora finiamola.. con la street.





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 13:51

Ebbene sì.

Da me che ancora me la tiro a provare Leica di negozi e amici..

Alle persone ..colleghi o qua nel forum che dicono la parola street.
Ma seriamente.. chi la fa la street vera? Chi si guarda attorno a scatta senza pensare a sfocare.. a fotografare culi col tele e si butta nel mezzo , osserva 10 minuti e vede il trnd di un posto.. e magari lavora in iperfocale o con la distanza preimpostata?

Una mia collega olandese..fotografa mi parla che ama la street.. e mi posta ritratti col tele.. l'altro parla di street ma solo col 35 a 1.4..

Allora è vero ciò che fanno i leicisti con la precomposizione distanza fuoco.. perché più sento la parola street e più vedo gente che scatta a ta da lontano o che si nasconde per scattare e sempre meno scatti con fuoco più profondo che abbiamo un momento e non solo isolino una scena ..

Mi ci sto dedicando un po' vivendo in uno dei paradisi della tecnica e sembra che tra le mie fotocamere. Quella con cui blocco il fuoco.. in iperfocale.. piccola e silenziosa è la scelta unica per me.. la Merrill.. un controsenso a leggere qua essendo lenta di af e solo 2.8..

Ma intanto lei regna a confronto di altre piu blasonate.. sono pazzo io o il concetto di street è solo una parola alla moda?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:37

Un mio amico fa Street con fuji xpro2 in iperfocale e da vicino. Spesso sta fermo in un posto anche ore ad osservare quello che succede. Un altro va in giro con il 100-400. I risultati sono diversi.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 14:46

Però dai uly se qualcuno non sa di cosa parla non fa testo, purtroppo di persone che rimangono succubi delle possibilità dell'attrezzatura ce ne sono tanti.

Se vai a vedere le foto fatte con le leica siamo sempre li comunque eh, non è una questione di mezzi ma di piegare il mezzo a quello che vuoi fare e non il contrario...


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 15:41

non si riuscirà mai a mettersi d'accordo su che cosa sia la street photography.
Alla fine conta la foto, non l'etichetta che le metti addosso.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:05

Fotografia = libertà di espressione

E' una forma d'arte così come la pittura, la scultura....

Ognuno la interpreta a modo suo. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:13

Street non ha una definizione, è spontaneità, improvvisazione, estro, capacità di osservazione, tecnica compositiva, il tutto in ambiente e con soggetti non costruiti preventivamente.
Doti che può possedere solo il fotografo, non la fotocamera.
Fare street è meno semplice di quanto sembri, soprattutto se ci si aspetta che i risultati dipendano dalle prestazioni della macchina.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:15

Io di street praticamente non ne faccio (ho scattato pochissime foto di questo genere), però per me è importante la foto in sé e il risultato finale, che poi sia fatta con una compatta, una reflex, un 35mm o teleobiettivo, facendo foto istintive o aspettando per lungo tempo che entri nell'inqadratura ciò che vorremmo mi importa poco.
Come hanno scritto anche gli altri ognuno ha il suo modo di scattare: chi è più timida/o userà un teleobiettivo, chi è più estroversa/o userà il 35mm. Certo ci saranno delle differenze a seconda dell'obiettivo usato, ma per me non è che sia obbligatorio scattare solo in un unico modo o con solo una determinata attezzatura. ;-)
Se tu sei soddisfatto di scattare come fai adesso e con quello che usi va benissimo così.
Concordo con quanto scritto da Marco Palomar e da Alex76.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:28

mah…
La street non puo essere definita solo dal fatto che scatti in iperfocale piuttosto che con un af iperperformante.
Come non e' necessario a mio avviso che una street debba essere scattata necessariamente "inseguendo l'istante irripetibile".

Esistono splendide street iperleccate ed evidentemente stra costruite.
In fondo, cosa cambia se invece di aspettare il famoso passante, davanti al solito cartellone pubblicitario ci piazzi un figurante?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:39

Si però ci si sta fermando ad un livello incredilmente superficiale della discussione... Non basta ne la forma ne il mezzo a creare il contenuto! Una serie di ritratti rubati con il tele opportunamente raccolti possono diventare un progettino sull'effettiva distanza che separa i passanti tra loro, tutti chiusi nel loro io e concentrati ad andare da A a B nel minor tempo possibile e bla bla bla... per dirne una.
L'etichetta "street" è inutile se non didatticamente per apprendere le basi di una forma espressiva che però poi si contamina...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 17:57

Il contenuto è la parte più importante. Diversamente, cioè se una foto non ha contenuto, direi sia solo un banale scatto per niente interessante.
Il problema è se la foto in sé abbia realmente un contenuto o se tramite anche il titolo (sopratutto certi titoloni in inglese) si voglia attribuire un contenuto che lo scatto può non avere. Più problematico è il caso in cui invece lo scatto ha un contenuto più "nascosto" e non percepibile da tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:07

Ci tenevo a condividere il pensiero con una delle ultime foto che ho fatto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2985585

Questo scatto poteva essere fatto con qualunque fotocamera, lo strumento che ho usato credo che non interessi a nessuno e ne una leica ne una canon o MF avrebbe reso più brutta o meno brutta la foto... Lo scopo dello scatto era cercare di raccontare qualcosa, poi il fatto che possa essere passato oppure no li è appunto la buona riuscita dello scatto o meno, ma il mio modo di vedere la street si estingue nel messaggio da veicolare, il resto son chiacchiere.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:13

che inutile bla bla bla...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:28

Ci sono diverse declinazioni di Street... e molti cliché, quelli che ci sorprendevano 5 anni fa, ora sono diventati scontati e banali. Vedere www.instagram.com/streetrepeat/ ad esempio.

Di sicuro non è street (e non lo è mai stato) fare il famigerato "ritratto rubato" a una bella ragazza, un artista di strada o un senzatetto con l'obiettivo col supersfocato. Spero che saremo tutti d'accordo su questo.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:31

Street è un fermo immagine dell'umanità, anche nella sua ordinarietà, nel contesto urbano.
Detto questo, uno interpreta questo genere come vuole. Non si definisce un genere fotografico per la particolare tecnica che si usa. Ci sono immagini interessanti di street e ci sono immagini di m... di street, al di la di che tecnica uno ha usato

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2018 ore 8:28

Concordo che non sempre è facile cogliere cosa sia interessante "fotograficamente".
Non è che il tele scelga di fotografare i culi di sua spontanea volontà...
Si possono fare buone foto Street anche col tele e lo sfocato.
Vero è anche che per i principianti i paletti sono spesso utili per non farla fuori dal vaso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me