user90373 | inviato il 16 Novembre 2018 ore 17:19
Un pò stenta ad avviarsi, vale la pena cercare i motivi oppure, essendo questi ultimi presumibili, meglio lasciar perdere? |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 20:39
Fino ad un po' di mesi fa era molto frequentato, poi dopo un periodo di assenza, sono tornato ed ho notato che siamo rimasti in 3 o 4, anche quelli storici non partecipano più. Boh, forse molti si aspettano di più da chi commenta, io per primo non sempre ho molto da dire, qualche volta sotto alcune mie foto sono partite delle belle discussioni interessanti, e anche solo per quelle rare volte sono stato molto contento. Per me è quello il senso di questo gruppo, avere quando possibile qualche bello scambio di opinioni e idee, non bisogna prendersela se per quella settimana si otterranno commenti banali o poco interessanti, magari è la foto che non aiuta. |
user90373 | inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:30
@ Lorenz93 Forse i tempi son cambiati, è tutto tanto veloce, si preferisce lasciare un like ed un:- "bei colori e composizione" a dieci immagini piuttosto che impiegare più tempo a commentarne una sola. Tutta questione di costi e benefici. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:04
Il commento alle foto è secondo me il miglior motivo per iscriversi qui. Di discussioni sulle varie attrezzature è pieno il mondo.... poi però ci si ritrova con topic veramente imbarazzanti e gallerie ignorate. Apprezzo molto l'iniziativa del gruppo per commenti, peccato che sia vuota.... gli utenti saranno tutti impegnati a decidere se passare a Sony o restare in Canon salvo poi aprire un topic in cui ci si lamenta del fatto che dopo aver cambiato il corredo per l'ennesima volta ci si ritrova li con una macchina da migliaia di € in mano senza sapere contro cosa puntarla. Conviene domandarsi se interessa di più la fotografia o l'hi-tech... non è una cosa negativa, la tecnologia è un interesse anche quello, basta esserne consapevoli. Commentare non è sempre facile se si è costretti. Bisogna fare uno sforzo dato che tutti i partecipanti al gruppo sanno benissimo che il semplice mi piace o non mi piace non serve a nulla. Bisogna sempre motivare il perchè, che sia un aspetto tecnico, compositivo o di messaggio. Anche solo raccontare cosa l'immagine mi comunica senza esprimere un giudizio è sicuramente utile all'autore. La motivazione per cui non si ottengono grosse partecipazioni secondo me è semplice: solo una piccola percentuale di utenti attivi è realmente interessata; Tra questi molti sono interessati solo a mostrare il proprio lavoro e non hanno intenzione di perdere tempo sulla foto di un principiante. C'è poi da dire che si vede anche gente che "reagisce male" alle critiche anche se educate, in tema e ben argomentate (stile pancine del Sig. Distruggere: no critiche solo complimenti). Comunque portiamo avanti l'iniziativa. Meglio due commenti sinceri e ben strutturati che mille "bella foto" messi nella speranza che poi l'autore ricambi il like per restituire il favore. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:27
'' per l'ennesima volta ci si ritrova li con una macchina da migliaia di € in mano senza sapere contro cosa puntarla'' Parole sante Nolby ,l'eterno conflitto tra l'essere e l'avere ,l'avere e il fare . Poi c'è chi ama passare il suo tempo a rimirare mire ottiche a 400 x, ma anche questo fa parte del gioco . Non ho certo la verita' in tasca , ognuno è libero di scegliere come divertirsi purche' si diverta davvero , ma su questo mi nascono sempre molti dubbi |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 12:40
@Fabrix ribadisco che non c'è assolutamente nulla di male. Ho conosciuto gente che colleziona pregiatissime pipe in radica e non le fuma, o bottiglie di liquori e non le apre. Basta solo essere consapevoli ed avere chiari i propri obiettivi. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 13:02
Caro Nolby, condivido in pieno il tuo pensiero ! Ah fumo la pipa da quasi cinquant'anni , purtroppo non le colleziono, le tengo finche' non sono cosi' bruciate da diventare inutilizzabili , ma confesso di ammirare chi le colleziona |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 23:49
E' lo stesso identico discorso... lo puoi applicare alla fotografia o al fumo. C'è chi con una singola pipa sta bene e la fuma fino a bruciarla, chi ne ha una per ogni tabacco e chi compra e rivende Dunhill e Castello senza mai avvicinarle alla fiamma. Non c'è un modo giusto ed uno sbagliato. C'è il proprio personalissimo punto di vista. La cosa che però mi fa sorridere, nella fotografia, è chi non capisce dove si pone. Per cui poi ci sono i risvolti "tragicomici" come quello col corpo macchina da 1500€, l'obiettivo superzoom da 200€ che si improvvisa fotografo in chiesa col flash popup. O chi è fermamente convinto che l'avere l'ultimo modello sia necessario per ottenere buoni risultati. PS: Con le pipe mi pongo nel mezzo. Ne ho circa 40 ma solo pochissime sono di pregio. Alcune sono e resteranno infumate. Quelle che utilizzo sono quasi rigorosamente separate in varie categorie: tabacchi Naturali, tabacchi inglesi, virginia ed aromatizzati a seconda della resa. |
user90373 | inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:06
@ Nolby “ La cosa che però mi fa sorridere, nella fotografia, è chi non capisce dove si pone. „ La cosa che ho notato è che molto spesso si parte parlando di fotografia e si passa ad argomenti diversi: musica, sport, letteratura, cucina ed altro. Non capisco se è per una sorta di trasversalità del mezzo o se è proprio per una intriseca assenza di peculiarità. |
user90373 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:36
Niente, non prende quota. Le cause posson esser tante, l'effetto uno solo: un leggero senso di noia che trascende l'entusiasmo iniziale. Il [(commento)*(costruttivo)] non tira più, sostituito da altre formule? |
user90373 | inviato il 08 Gennaio 2019 ore 19:02
Credo proprio che il "commento costruttivo" sia cosa da salotto buono, alla fine stanca. |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 13:30
OT: ho dato una scorsa alle vostre foto e sono meravigliose, posso solo sperare di arrivare a un decimo della vostra bravura. @Fabrix, mi hanno molto incuriosito quegli effetti "bollicine" nelle foto macro, sono un effetto diretto della lente o è lavoro di Photoshop (senza che mi sveli i tuoi segreti ) |
| inviato il 11 Gennaio 2019 ore 15:20
Francamente spero che i pochi presenti restino. Ogni tanto apro la discussione e mi guardo con calma le immagini aggiunte e lascio le mie impressioni. Capita che magari aggiungo anche io un mio link e le 2 o 3 critiche che arrivano sono sempre obiettive ed utili. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:04
Troppo eterogenee le tipologie di immagini e troppi diversi I fini di ognuno di noi |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 21:16
Allora riprendo io a chiedere le vostre opinioni! Buona sera a tutti Questa foto (presente nella mia galleria) l'ho scattata passeggiando a Venezia in una giornata nebbiosa, che suggerimenti mi date per i prossimi scatti?
 Un saluto e grazie, Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |