| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:51
Buongiorno a tutti, Vi chiedo un consiglio. Sono appassionato di fotografia paesaggistica e di escursioni in montagna. Al momento esco sempre con d800,nikkor 14-24, un paio di fissi, kit nisi per i filtri, treppiede... Insomma ho uno zaino che è un macigno! Sto quindi valutando un secondo set up per uscite piu "leggere" quando voglio prediligere piuttosto l'aspetto escursione che foto. Ho pensato ad ora alle seguenti possibilità: - ho una d500, a cui potrei mettere su il nuovo 10-20 che pesa nulla (250 gr mi pare) - prendere un sistema mirrorles apsc (tipo fiji xt-2 e 10-24) - prendere un'ottima compatta che sia abbastanza “wide” (almeno 24 mm). Ma non conosco il mercato attuale... Voi che idee/consigli mi dareste? Grazie a tutti Tommo |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:54
Ti posso dire solo quello che ho fatto io che faccio paesaggio in montagna : Ho affiancato alla D7200 con 8/16 17/70 70/300 e 105 macro una ...... DP2 Merril !!!! 400 euro usata come nuova |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:14
Grazie mille :) Piuttosto una DP1 allora? Visto che èun 28 mm.. In ogni caso èun ottimo suggerimento grazie |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:53
Quello dipende da te. Ci sono pareri discordanti sulla 1 come qualità dell'ottica ai bordi e tutti sono concordi sulla qualità della 2. Ma alla fine penso che tutte le Merril diano le paghe (al netto dei limiti di uso piuttosto noti) a qualsiasi Bayer |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:34
Nikon FM + Nikkor 24mm f/2.8 AIS |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:26
...ovviamente una "compatta" è la soluzione più leggera ma se fai paesaggistica e vuoi essere coperto su tutte le focali la mia proposta FF è: Sony A7r II/III gr 700 1) Voigtlander 21mm f/3,5 gr 230 2) Sony 35 mm f/2,8 gr 120 3) Canon EF 70-200mm f/4 gr 760 + anello oppure al posto di 1) e 2) Sony 16-35 f/4 gr 540 al posto di 3) un 100 macro (per i fiori e le farfalle...) |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:32
Giobillo : Ha una D800 ed una D500 e dovrebbe comprare FF Sony ?????? Ma mi dite anche a me cosa bisogna fare per farsi pagare da Sony ?? |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:40
....ho visto, ma lui stesso ha ipotizzato una ml aps-c Fuji !!! Forse vuole tenersi il corredo Nikon e "differenziare" |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:51
Grazie a tutti :) Effettivamente sono gia ben equipaggiato:D La soluzione alternativa che cerco è veramente al limite una camera e una lente, anche fissa , con almeno 24 mm di focale :) Per il resto ho gia tutto il full frame di cui ho bisogno:D |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 19:03
La mia DP2 è 330 grammi e misura 121x66x59 Però 1- 2 batterie di scorta ci vogliono |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 6:54
Sembrano comunque introvabili queste sigma DP... E di una fuji x70 che mi dite? |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 7:22
Leica M6 + 35/2 Summicron pre asferico...... |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:51
Tommo, è vero che è difficile, ma con un po di pazienza si trovano (mi pare che Ulysseita ne voglia vendere 2) Il vantaggio è che compri, la usi e se cambi idea non perdi un euro |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:34
Il mio contributo inizia con un link a camerasize.com: camerasize.com/compact/#648.666,703.729,699.604,699.96,ha,t Trovi 4 ipotesi a confronto dimensionale (i pesi di lenti e corpi li visualizzi passando col mouse sulle immagini): la tua D500 col 10-20 (poco meno di 1.100gr. totali), la Fuji X-T20 col Laowa 9mm (600gr. cioè quasi la metà del set-up Nikon) la Panasonic GX800 col Laowa 7.5mm (440 gr. cioè 2 volte e mezzo meno del set-up Nikon) e una variante Pana con il minizoom Olympus 9-18 (425 gr.). Le dimensioni reciproche direi che parlano da sole; tieni presente che la GX800 vista dall'alto sembra più grande della realtà; ma puoi paragonarla su altre viste (frontale e posteriore) usando i pulsanti in alto a destra; nella vista frontale ti renderai conto di quanto è piccola questa macchina.. Per la massima portabilità io prenderei la Pana GX800 col Laowa o eventualmente con l'Olympus 9-18, che non è luminoso, ma è microsopico, ti dà il vantaggio dello zoom e ha una qualità decisamente buona. Per il miglior compromesso tra qualità d'immagine e dimensioni/peso prenderei la X-T20 e il Laowa; la qualità della X-T20 è veramente di altissimo livello, con una delle migliori rese colore del mercato e comandi magnificamente "fotografici". A te valutare l'impatto delle singole caratteristiche nel tuo personale utilizzo. Ciao buona scelta. Ilmarsigliese |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:43
Se no una D3400 e 2 fissi semplici Se fai foto statiche va benone sul serio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |