JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo essermi trovato per l'ennesima volta con le gomme della bici a terra (mi è capitato un sacco di volte per forature, pizzicature, o camera d'aria che perde), mi è venuta la curiosità di provare le gomme piene.
Come si può intuire dal nome, si tratta di gomme totalmente piene, senza camera d'aria, o meglio senza aria all'interno: l'intera gomma è costituita di gomma stessa, un unico blocco di gomma senza interno cavo.
Facendo un pò di ricerche sul web, ho trovato pareri negativi sulla maggior parte dei forum dedicati alle bici: alla fine però visto il costo non esagerato (60 euro per due gomme) ho deciso di provarle comunque di persona, e devo dire che sono meglio di quanto si legge in giro, pur essendo limitate a un uso "cittadino".
Vi racconto la mia esperienza, a cominciare dalla parte più difficile: il montaggio!
Gomme piene: la prima già montata sul cerchio e la seconda da montare
A dirsi è facile: non essendoci camera d'aria, dovete semplicemente "calzare" le gomme sui cerchi. Il problema è che essendo piene sono piuttosto dure e poco elastiche, l'impresa non è semplice.
Prima di tutto, si calza metà della gomma sul cerchio, e quindi la si blocca con due fascette (io non le avevo a portata di mano così ho usato un pò di corda). Fin qui nessuno sforzo, ma come far entrare l'altra metà? Bisogna usare un grosso cacciavite o qualcosa del genere - sostanzialmente una leva molto robusta - e pian piano far entrare la gomma. Su youtube si trovano vari tutorial sull'argomento, il migliore che ho trovato è questo:
Nel video sembra semplice, ma io (pur facendo palestra!) ho dovuto fare uno sforzo mostruoso, il che mi fa pensare che le gomme che ho preso fossero di una misura leggermente fuori standard, probabilmente 25.5" invece dei 26" dichiarati (ed effettivamente confrontandole con i copertoni normali da 26 sembrano avere un diametro leggermente inferiore).
Sono comunque riuscito a montarle con parecchia fatica, e non prima di essermi dato una cacciavitata sulla mano, ma se non altro essendo così "tirate" non ci sono dubbi che non possano uscire accidentalmente dal cerchio.
Un'altra difficoltà è nel momento di rimontare il tutto sulla bici: ho la classica MTB da 150 euro della Decathlon (mi son stancanto di spendere per le bici dopo che mi hanno rubato una fantastica fat bike...), e come tutte le MTB economiche ha freni a pinza. Con le gomme normali basta sgonfiare un pò la camera d'aria per far passare la gomma tra i freni, ma con le gomme piene? Ovviamente non si possono sgonfiare, quindi è necessario smontare almeno uno dei pattini del freno. Si tratta comunque di un'operazione molto intuitiva, l'ho smontato e rimontato in due minuti dopo aver infilato la ruota.
Gomma piena (sinistra) vs gomma tradizionale (destra). La gomma piena ha la stessa larghezza (circa 2") ma altezza molto minore (che aiuta a ridurre il peso); inoltre, il disegno è decisamente più "stradale".
Una volta sistemata la ruota anteriore, ho ripetuto il lavoro su quella posteriore. Qui c'è di mezzo anche il cambio, quindi lo smontaggio e il rimontaggio richiedono qualche accortezza in più; sempre su youtube ho trovato un ottimo tutorial:
Il tutorial è dedicato alle tradizionali gomme con camera d'aria, ma il procedimento di montaggio/smontaggio è identico anche per le gomme piene, salvo l'accortezza di dover smontare il pattino del freno.
Missione compiuta! La mia bici è pronta con le nuove gomme piene:
...e ora, vediamo come vanno e quali sono i pro e contro.
Una prima curiosità che volevo togliermi era il peso: le ho pesate e ciascuna gomma pesa 1 kg; per confronto, i copertoni da MTB che usavo prima, più le relative camere d'aria, pesano... 1.1kg! Non solo le gomme piene sono leggermente meno pesanti, ma se togliamo anche il peso della camera d'aria di scorta, della piccola pompa di emergenza e degli attrezzi per montare e smontare la gomma, passando alle gomme piene ho risparmiato circa 1kg.
(ovviamente se utilizzate pneumatici tubeless e non portate con voi gli attrezzi questo risparmio di peso non c'è, anzi, le gomme piene sicuramente aggiungeranno peso)
L'utilizzo su strada
Per testare le nuove gomme ho fatto un giro in campagna, misto sterrato/asfalto, che avevo già percorso molte volte con le classiche gomme "ad aria", in modo da avere un riferimento.
Su asfalto, purchè sia ben tenuto, le gomme piene vanno molto bene, praticamente indistinguibili da quelle classiche.
Le cose sono invece totalmente diverse su sterrato, anche su percorsi poco impegnativi: la gomma è estremamente rigida e si sentono tutte le asperità del terreno, la bicicletta vibra di più e certamente è meno confortevole.
Ho provato anche a passare per grosse buche, terreno fangoso e salti dai marciapiedi; tutte cose fattibili (pedalando fuorisella per ammortizzare almeno un poco) ma decisamente con molto meno comfort.
Conclusione
Inutile dire che queste gomme non sono adatte allo sterrato, non pensateci neanche per un uso "mountain bike serio". Al contrario, per un uso prevalentemente cittadino (su strada asfaltata) vanno bene, e chiaramente se serve si può fare occasionalmente anche qualche strada un pò più sconnessa, con un pò di fatica.
Per quanto mi riguarda, attualmente la bici è per me un mezzo di trasporto alternativo all'auto per i piccoli spostamenti (su strada) nel raggio di 10-15km... fare la spesa, andare a trovare un amico, una piccola pedalata in campagna, ecc. Per questo utilizzo non si nota troppo la "mancanza di ammortizzazione" dovuta alle gomme piene, e apprezzo la tranquillità di non dovermi più preoccupare delle forature e del gonfiaggio gomme, quindi almeno nel mio caso vanno bene, ma chiaramente sono un prodotto abbastanza particolare e adatto solo a usi specifici.
Per chi le volesse provare, si trovano su Ebay attorno ai 30 euro:
Io sulla mia MTB le ho latticizzate le ruote.. sono senza camera d'aria e al posto ci si mette del lattice.. ad uscita ci faccio quasi una 50 km di sterrato e strade piene di spini ,cardi ecc ecc. Quando cambio i copertoni all'interno lo trovo con tutti gli spini infilati ma che fanno da tappo con il lattice e la pressione della gomma ciao a tutti
Anch'io sulla mia Mtb uso il lattice, vado per boschi e di spine e rovi ne becco tanti, mai una foratura, o meglio le forature sono centinaia, ma il lattice chiude al volo e non ti accorgi di nulla, su strada ancora meglio perchè il rischio di forare è ancora più basso.
“ e come tutte le MTB economiche ha freni a pinza. Con le gomme normali basta sgonfiare un pò la camera d'aria per far passare la gomma tra i freni, ma con le gomme piene? Ovviamente non si possono sgonfiare, quindi è necessario smontare almeno uno dei pattini del freno. „
Guarda che è possibile sganciare i freni senza smontare nulla per far passare la ruota. Qua vedi come si fa...
Per quanto riguarda le gomme piene ho avuto modo di provarle sulle Mobike (bici a noleggio) e le ho trovate parecchio scomode. Per quanto riguarda le forature, ultimamente ho scelto dei copertoni rinforzato e l'esperienza mi sembra positiva.
Guardando la tua bici, mi sembra che i freni siano come quelli della mia MTB economica: non c'è alcun bisogno di smontare un pattino ma basta "aprire" il freno dall'alto. Spiegarlo è difficilissimo, farlo richiede UN secondo! Abbiamo scritto insieme ...
la miglior soluzione è il lattice, si possono latticizzare facilmente quasi tutti i cerchi, si usa del nastro apposito per chiudere i nipples dei raggi e poi si monta solo il copertone senza camera d'aria inserendo 50ml di lattice. In questo modo non si fora più, almeno di non squarciare il pneumatico, ma per i piccoli fori nessun problema.
Le gomme piene non ammortizzano nulla, se vai su strada magari riesci anche ad andare, ma su sterrato ti distruggi
per il comfort suggerisco una bici ammortizzata, potrebbe andare sensibilmente meglio, per il montaggio.... io ho ancora le leve cava-fascioni di quando andavo fuoristrada con la moto, e non esistevano ancora i salsicciotti.
“ Guarda che è possibile sganciare i freni senza smontare nulla per far passare la ruota. „
buono a sapersi :-) comunque anche smontarli è veramente cosa veloce.
“ C'è bisogno di un tutorial su come cambiare la camera d'aria d'una bici? „
eh eh la prima volta torna utile avere il tutorial, sopratutto per la ruota posteriore ;-)
“ Ma a parte le piene totali c'è qualcuno che ha provato le "salciccie"? „
ho guardato i link, però mi sembra di capire che devi comunque gonfiare le ruote e che bucando non siano abbastanza per sostenere il peso... se qualcuno ha esperienza in prima persona sarebbe sicuramente interessante sapere il suo parere!
Le salsiccie vanno sempre con il liquido antiforatura, tanto vale portarsi dietro la camera d'aria se si strappa il copertone o il kit per riparare i tubles, sono delle strisce di gomma che vulcanizzano, tipo quelle che usano i gommisti ma per mtb https://www.amazon.it/Slime-riparazione-copertone-tubeless-G2650/dp/B0
In realtà il salsicciotto non nasce per non forare, ma per ammortizzare meglio i piccoli urti, se fori dichiarano un ora di autonomia per rientrare prima che il polimero non riesca più a tenere
cominceranno anche qui i serpentoni sulla necessita' di cambiare attrezzatura per risparmiare peso? chissa se Sony ha prodotto gomme tubeless?
Scherzi a parte… per montare agevolmente la gomma probabilmente basta scaldarla un poco. Ricordo la prima volta che montai un mancorrente profilato in gomma su una scala a chiocciola. Eravamo in tre (appassionati di bricolage ma scemi) e la fatica che abbiamo fatto la sappiamo solo noi. Alla fine, un muratorino, ha preso il rotolo di profilato e lo ha immerso in un fusto pieno d'acqua calda. Il profilo e' andato su come per magia.
Da qualche anno non esco in bici. Ne ho cambiate di camera d'aria e nonostante ne portassi sempre almeno 3 di scorta è capitato più volte di tornare a piedi (usavo le maxxis da dh). Preferirei più perdere qualche minuto per cambiare una camera d'aria che usare tubbles o camere piene.
“ cominceranno anche qui i serpentoni sulla necessita' di cambiare attrezzatura per risparmiare peso? „
eh eh anche sui furum MTB ci si scanna per risparmiare l'ultimo grammo di peso ;-) alcune bici arrivano a costare anche 8000-10000 euro per via della costruzione in carbonio e materiali ultraleggeri...
non è il caso però della mia bici e della soluzione gomme piene, molto low cost.
“ per montare agevolmente la gomma probabilmente basta scaldarla un poco. „
Mi sembrano un opzione interessante ma solo per utilizzi molto specifici.
Tipo per chi ha una bici dedicata al percorso casa lavoro, magari tutto ciclabile con asfalto buono, potrebbero essere un opzione molto comoda e pratica. Zero manutenzione, zero rischi di rimanere a piedi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.