| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:15
Salve ragazzi, Scrivo qui perché, seguendo il sito da qualche tempo, ho potuto notare che c'è gente come voi che ne sa molto più di me. Ho cercato a lungo dei consigli per l'acquisto di quella che sarà la mia prima Reflex, e vorrei indirizzarmi verso la fotografia notturna. Premetto che, pur non avendo mai posseduto una Reflex, sono anni che dedico del tempo libero (quando l'università me lo concede) al mondo della renderizzazione: Ho dimestichezza con concetti come tempi di otturazione e ISO, ma sono sicuro che nel momento in cui avrò in mano una Reflex, cambieranno un pò di cose. Ho cercato molto in giro per la rete, e se c'è una cosa che davvero non ho capito, è quali sono i criteri per scegliere una Reflex, o peggio ancora, un obiettivo. Non so davvero da dove iniziare nella scelta, sopratutto se il fatto che io voglia dedicarmi a paesaggi notturni (e perchè no, anche a scatti della volta celeste) sia cruciale nella scelta di una camera. Quale camera consigliereste in questo caso? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:19
Budget? Preparo pop corn... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:24
Basta cercare le foto che hanno fatto gli altri qui sul forum. Fare rendering non c'entra nulla con la fotografia reale. Poco budget? Lente Samyang da comprare usata: 14mm 2.8 manual focus Fotocamera? Fullframe usata: Canon 6d old, Nikon d700 /d600 / d610. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:28
Aspetto di conoscere il budget e qualche dettaglio in più sugli utilizzi che vorresti farne, nel frattempo +1 per Artorias |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:42
“ Non so davvero da dove iniziare nella scelta, sopratutto se il fatto che io voglia dedicarmi a paesaggi notturni (e perchè no, anche a scatti della volta celeste) sia cruciale nella scelta di una camera. Quale camera consigliereste in questo caso? „ per fotografia , cioè sfruttando la luce presente o luce flash, si può usare un sacco di fotocamere e lenti comuni. per la volta celeste, aurore ecc no... il mezzo conta un pochino, per i risultati top che vedi in giro, si parla di fullframe e lente votata. In particolare una fullframe adatta è la 6d canon oppure la linea 7s di sony le ottiche per le stelle devono essere più grandangolari possibili per allungare il tempo di ripresa senza movimento delle stelle e catturare una bella porzione di cieolo;in più devono essere ben luminose quindi per questo tipo di foto ci va un po' di investimento e devi prendere una lente adatta allo scopo. Poi c'è il mondo del rendering, dei software dove puoi creare tu ambientazioni fittizie ecc e anche un cielo stellato voglio dire te lo puoi creare in mezz ora... a fotografarlo devi andare in luoghi isolatissimi, devi aspettare la notte , devi avere il cielo libero, senza luna ecc.... una fatica non indifferente. Contenti chi lo pratica eh per carità, ma io l'ho sempre visto come una rottura incredibile per ottenere poi tutta una serie di puntini luminosi che puoi photoshoppare quando vuoi. Se sei bravo di rendering io ti consiglio di avventurarti in una strada mista tra foto e rendering, ti permette di creare molto, di avere qualche soddisfazione, di vendere qualcosa per pubblicità ecc |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:48
Ciao ragazzi, grazie per le risposte :) Allora rispondo in ordine: Il budget l'avevo volutamente omesso, perché spesso vedo che è il principale "fattore" nella scelta (che è giusto che sia così, però magari mettendo in secondo piano il prezzo potevano uscire proposte diverse). Comunque il mio budget è 500€ o poco più, ma non so neanche se è una cifra giusta da spendere per una persona come me che inizia adesso. Per gli utilizzi, vorrei dedicarmi a scatti notturni che includano landscape urbani presi dalla distanza e vorrei tanto realizzare scatti alla Galassia. (Bubu93 Grazie ahahah Anche Bojack è top! ) @valadrego Uci: Si in passato mi è capitato di ricreare scene notturne, le potenzialità di motori di rendering sia Biased che Unbiased permettono di ottenere effetti di tutto rispetto (anche lensflare o motion blur ad esempio) molto facilmente e con una buona resa fotorealistica. Però scattare una foto alla Via lattea (e esaltarla in Lightroom) credo renda tutto molto più bello :D |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:07
500 euro è un budget medio basso “ Per gli utilizzi, vorrei dedicarmi a scatti notturni che includano landscape urbani presi dalla distanza e vorrei tanto realizzare scatti alla Galassia. „ landscape urbano da treppiede a distanza lo puoi fare perchè la città emette luce! setti un tempo lungo e ottieni quello che la macchinetta ti concede. per astrofoto no, ripeto serve una lente dedicata e un corpo fullframe. lo puoi fare con apsc? si certo... però i risultati a me non hanno mai entusiasmato molto, e di tempo e impegno ce ne devi mettere anche tanto. comunque 6d o a7s usate + samyang 14 2.8 usato potresti arrivarci ovviamente sforando il budget oppure in apsc una sony a6000 + samyang 12 f2 ..... o visto che non ti sveni sul corpo magari sigma 16 1.4. vediti i prezzi... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:16
Un corpo macchina che ti offra una buona resa in termini di rumore e che oramai puoi trovare usata a prezzi imbarazzanti a mio avviso può essere una D5300,il samyang 14 2.8 consigliato qui sopra é altrettanto una buona lente in termini di nitidezza. In questo modo rientri senza problemi nel tuo budget. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:17
“ Però scattare una foto alla Via lattea (e esaltarla in Lightroom) credo renda tutto molto più bello :D „ ah guarda tutti liberi di divertirsi come si preferisce... anche a me piace vedere paesaggi con via lattea ecc... dico solo occhio perchè astrofoto in italia lo puoi fare in riva al mare ad esempio , ma non hai paesaggio, o in zone montuose e isolate... se abiti al nord vicino le alpi sei ben messo... ma è sempre un bel tragitto in macchina , è sempre un bel freddo preso, l'attesa , il cielo che deve essere libero, ..... se poi ti fai tutto lo sbattimento e l'attrezzatura non era neanche di livello... non so quanto il gioco valga la candela... gli esempi che vedi in luoghi spettacolari hanno dietro un sacco di preparazione e anche tanta post produzione. E alla fine stai scattando sempre un'oggetto fisso, che tutti scattano da anni. una via lattea può valorizzare certi paesaggi? SICuramente si, però a quel punto si presuppone che tu vada anche girando a cercare luoghi spettacolari. Insomma è un impegno grosso per ottenere risultati apprezzati dagli altri. Poi se uno si accontenta dell'esperienza personale altro discorso |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:42
Cosa consigliereste di casa Canon e non usata, sempre intorno ai 500€? (nel frattempo cerco un po in giro i modelli che mi avete suggerito) |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:10
“ Cosa consigliereste di casa Canon e non usata, sempre intorno ai 500€? (nel frattempo cerco un po in giro i modelli che mi avete suggerito) „ allora spieghiamo meglio. Il samyang 14 2.8 è una lente da fullframe,una lente progettata per fullframe , dunque su fullframe ti da un certo angolo di campo molto vasto e ti consente di esporre per 35 secondi senza avere movimento delle stelle. siccome copre il fullframe a maggior ragione copre l'apsc. ma se la usi su apsc devi fermarti a 25 secondi. ed è quindi sconveniente rispetto al samyang 12 F2 che per apsc è dedicato. Infatti quest ultimo costa meno, ha meno vetro, pesa meno, ed è pure f2 quindi raccoglie pure più luce oltre che esser più grandangolare e consentendo di nuovo di avvicinarsi ai 30 secondi . la Lente top per apsc è un 16 f1.4 come può esser il fuji per fuji x o il sigma per sony E.... perchè arrivi a 23 secondi con un'apertura ottima ... raccogli un sacco di luce... altra lente samyang ottima per astrofoto è il fisheye da 8mm.... provata su fuji xt20 in gran paradiso per stellata... una reflex canon nuova è assolutamente controproducente perchè sono più scarse rispetto ai sensori sony, nikon fuji lato iso, pagheresti tutta tecnologia che non ti serve sul treppiede quindi inutile incaponirsi sul nuovo e non ci puoi mettere una delle lenti top citate. Con apsc non puoi proprio fare meglio di a6000 + samyang 12 f2. puoi spendere magari 1200 euro e prendere la 6500 che ha guadagni marginali lato iso, per farti capire l'assurdità di prendere prodotti appena usciti per fare quel genere. tra l'altro la sony a6000 la trovi nuova ancora e a buon prezzo e stai nel budget, magari la trovi su amazon al black friday. E' l'unico modo che si ha per avvicinare un po' la qualità delle fullframe in stellate.. casa canon seriamente prendi una 6d col samyang 14f2.8 per poi un giorno magari affiancarci anche il 16 35 , altro di furbo non c'è. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:19
ma la differenza principale tra un sensore fullframe ed uno apsc? Altra cosa, la lente samyang 14 2.8 (che ho visto, costare intorno ai 300€) su quale camera andrebbe montata? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:22
la differenza è la dimensione.. il full frame è più grande di dimensioni , restituisce un segnale più forte, a parità di iso è meno rumorosa e per stellate gli iso devi alzarli per forza. per coprire il sensore serve vetro. più vetro hai più ingombri e costi... le lenti ff le puoi usare su apsc , il contrario no. il paragone tra 14 2.8 e 12 f2 che è solo apsc è molto chiaro. se rileggi tutto il mio ultimo post.. il 14 è pensato per fuullframe. quindi ha un suo angolo di campo su fullframe ecc.... lo puoi montare su apsc ma è un po' snaturato, non conviene per nessun aspetto rispetto al 12 f2 se montato su apsc. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:28
Comunque guarda sei moolto ma moolto neofita quindi non si può stare qui a spiegare tutto... se il tuo budget è quello non c'è tanto da fare, ti conviene fidarti , aspettare il black friday prendere a6000 con 16 50 per fare foto normali + il samyang 12 f2 per stellate e cominci a sperimentare. E' veramente il massimo che tu possa ottenere da quel formato al prezzo minimo. ( di più in stellata ottieni solo col sigma o fuji 16 1.4 ) se vuoi spendere di più e impegnarti forte forte nella cosa allora 6d o nikon d610 ( non d600 per carità) + samyang 14 2.8 edit: il samyang 12 f2 è disponibile anche per canon eos M cioè le mirrorless, quindi puoi considerare anche una di quelle volendo se sei intrippato col marchio canon |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 17:42
@Livenannino, se ti va, puoi dare uno sguardo a questo link che ho buttato giù per spiegare i primi passi per fotografare la via lattea con a6000 e samyang 12mm. blogvincentbell.blogspot.com/2017/09/fotografare-la-via-lattea-e.html @Valadrego, tutto quello che hai detto sulle foto alla via lattea è vero, ma personalmente pochi generi fotografici mi danno la soddisfazione che mi da riuscire a fare una foto "decente" alla via lattea. ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |