| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:49
Ma qualche anima pia che mi dà qualche parere sulla EOS R in generale? :D Soprattutto nitidezza, alti iso, mirino, comportamento dell'adattatore con lenti canon di terze parti. Grazie :D |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 14:22
Caro Ale per il poco tempo avuto per provarla in una dimostrazione ho potuto verificare il buon accoppiamento con 100/400+MT2 foto scattate con bassa illuminazione e alti ISO il sistema AF lavora Benissimo anche ad f./11 su tutti i punti AF ho potuto provare il fantastico R 50f.1.2 un mio amico fidandosi del mio parere l'ha comperata ed ancora mi ringrazia è molto soddisfatto soprattutto usandola con il suo Canon 16/35 f.4 per paesaggio se vuoi puoi andare a vedere le mie prove fatte nella mia Galleria e farti una idea. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:07
Ho visto le prove ammazza ad 12800 si comporta benissimo. Io ho tutte ottiche tamron al momento e volevo sapere se l'anello adattatore funziona anche con ottiche di terze parti. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:25
Su Nikon Z ci sono problemi con i Tamron G2, praticamente la macchina da errore dopo il primo scatto. Pare sia dovuto al sistema elettronico dell'AF dei Tamron che è diverso da quello delle generazione precedenti. Di conseguenza ti consiglio di verificare con attenzione la compatibilità degli stessi, considerando che, invece i Sigma ed i Tamron più vecchi non danno problemi ( parlo sempre di Nikon Z ). |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 16:44
Parlavano di Canon |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:14
Si, l'ho capito, ma stavo condividendo il fatto che i Tamron G2 hanno tecnologie molto diverse dalle lenti più vecchie e quindi consigliavo di prestargli maggiore attenzione. Tutto qui. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 17:16
Con il Sigma 105 f.1,4 funzionamento perfetto! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:00
Grazie ragazzi ma di Sigma non ho nulla ma anzi ho proprio un 70 200 tamron g2 quindi devo stare attento ad eventuali problemi :D Se altri hanno opinioni le aspetto perchè sono troppo curioso. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:33
Contraolla sul sito canon ,organizzano spesso delle giornate dove puoi provare corpi e ottiche,porti con te le tue ottiche ti fai dare una R e fai le prove che ti servono,io l'ho provata sabato a catania ma non avendo mai avuto un corpo canon non avevo alcuna famigliarita' con i menu' quindi ho solo fatto un po di scatti al volo |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:15
“ Ma qualche anima pia che mi dà qualche parere sulla EOS R in generale? :D Soprattutto nitidezza, alti iso, mirino, comportamento dell'adattatore con lenti canon di terze parti. Grazie :D „ Il sensore ha una resa analoga a quello della 5d mark IV (almeno per i file raw: per i jpeg la eos r è superiore): chiaramente, le ottiche rf hanno prestazioni superiori alle omologhe ef, e ciò ha un impatto positivo sulla qualità d'immagine/nitidezza dei file. Il mirino non è male per essere elettronico, ma ha due problemi intrinseci a tale tecnologia: 1) Assorbimento energetico e impossibilità di essere utilizzato con fotocamera spenta o in risparmio energetico 2) Affaticamento della vista, in caso di utilizzo continuativo prolungato. Chiaramente, il problema ha una componente soggettiva, tuttavia il fatto che vi possano essere problemi di salute è accertato: non a caso, sul manuale utente invitano a non utilizzare il mirino per periodi prolungati e a interrompere l'uso non appena si verifichino disagi. Visto che mi capita di utilizzare il mirino anche per un paio d'ore, talvolta effettuando panning rapidi (tenendo entrambi gli occhi aperti), un mirino ottico è decisamente preferibile. Per certi aspetti mi dispiace, dato che ciò implica che il sistema r non risulterà adatto alle mie esigenze (nemmeno con modelli futuri, a meno che adottino mirini ottici), quindi spero in una evoluzione delle reflex (autofocus integrato nel sensore, specchio fisso e mirino ottico, ad esempio). |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:44
Convengo sul mirino elettronico, e' davvero fastidioso. Provato su sony, dopo mezz'ora avevo mal di testa. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:57
Ammazza ragazzi pensavo di essere il solo. H provato sia Sony che Olympus e il primo impatto con i mirini elettronici è stato PESSIMO, mi dava fastidio un casino, a parte il fatto che vedevo male, la qualità non era granchè ma magari quello è un mio problema visto che sono nato con la reflex addosso. A questo punto è meglio scattare utilizzando lo schermo della fotocamera. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:42
I mirini elettronici ne hanno ancora di strada da fare. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:20
Concordo. Altra domanda: ma la eos r ha l'eye focus? Ho visto la messa a fuoco in modalità ritratto ma anche sul libretto delle istruzioni non mi sembra di aver letto che metta a fuoco sull'occhio. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:29
Sì, lo fa in af-s, non in af-c (ai-servo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |