| inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:39
Dato sempre che sono un neofita (e ho tantissimo da imparare), avrei bisogno di capire un po' di cose... Sono sempre in procinto di acquistare un nuovo corpo macchina con qualche obiettivo per iniziare il corredo. A prima vista (per uno novello come me) la scelta giusta sembrerebbe Olympus omd em1 mII visto anche i loro obiettivi Zuiko pro con f.1.4 e 1.2. Detta così sembra già tutto bello e risolto, ma qualche dubbio mi viene. Considerando che insieme alla Olympus stavo valutando anche una Fujifilm X-H1 e una Sony A7 III (che come corpo macchina mi affascinano di più anche per la grandezza del sensore) mi pare strano che questi corpi non abbiano lenti native pro con le stesse qualità. Per questo chiedo aiuto a voi per capire dove (perché sicuramente sarà così) sto sbagliando nelle mie affermazioni. PS purtroppo non ho possibilità economiche per poterle comprare tutte e testarle quindi sto cercando di fare la scelta che mi porterà meno rimpianti. Grazie a tutti! |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 9:55
Se per proprietà intendi la luminosità, considera che una lente 1.2 su m4/3 (Olympus), diventa 2.4 su ff. Per il sistema sony e quello fuji, ci sono ottime lenti anche più luminose, che potrebbero fregiarsi della dicitura (commerciale) pro. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:20
“ considera che una lente 1.2 su m4/3 (Olympus), diventa 2.4 su ff. „ Davvero? e per quale miracolo della fisica? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:24
Parti dalla fotocamera che ritieni più adatta alle tue esigenze, sono tre formati diversi, tre sistemi diversi comunque tutti validi ma ovviamente rispondono ad esigenze diverse. Tutte e tre le fotocamere consentono di accedere a parchi ottiche vasti e completi dove andare da ottiche di livello amatoriale ad ottiche professionali. Comunque non mi preoccuperei di comprare ottiche particolarmente performance, inizierei con un buon obiettivo standard, ottimo in questo senso il 18-55 Fuji, per capire meglio la tipologia di obiettivo che preferisco |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:26
Ovviamente non volevo dire che diventa 2.4. Ma lunghezza focale e luminosità risultano "equivalenti" ad una lente ff di valore doppio. Mi sbaglio? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:35
“ Ma lunghezza focale e luminosità risultano "equivalenti" ad una lente ff di valore doppio. „ Ti sbagli, la luminosità non cambia, rimane un f1,2 e non è equivalente a f2,4 se non per la profondità di campo rapportata a quella di un'ottica della stessa focale su FF a parità di inquadratura e distanza. Per quanto riguarda la luce che passa è e rimane, e non è equivalente a f2,4, un f1,2 |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 11:27
Boh sapevo cosi. Però il rumore del sensore raddoppia o no? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 12:29
Rispetto a cosa? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:09
Il rumore certamente diminuisce con l'aumentare delle dimensioni dei pixel in quanto potranno catturare più luce, a parità di megapixel i pixel di una macchina con sensore grande il doppio di quello di un'altra avranno una superficie quadrupla (2x2) e qundi cattureranno quattro volte più luce, questo porterebbe a pensare ad un guadagno di 2 stop ma il rumore dipende anche molto da caratteristiche del sensore (infatti macchine moderne hanno molto meno rumore di quelle più vecchie) che probabilmente sono più semplici da implementare su sensori più piccoli anche per quanto riguarda i costi, quindi è difficile dire quanto si guadagni con l'aumentare delle dimensioni del sensore ma sicuramente un guadagno, anche importante, c'è. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 13:38
L'apertura di diaframma é un rapporto (focale diametro), se scrivono quello di numero dovrebbe essere quello per tutti. Comunque in Sony le ottiche sono care, adesso sto viaggiando con la a7ii e montato un ottimo 35 1.4 af samyang che ha un costo decente ed é una lente eccezionale. Puoi prenderti anche un f4 su Sony costa meno ma da una PDF accettabile. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 14:01
Il problema nasce dal fatto che parliamo di rapporto di apertura (f/) che è comodo per ragionare sull'esposizione ma non ci ricordiamo che la proprietà geometrica dell'obiettivo è l'apertura (diametro della pupilla di ingresso in mm) che è poi da dove entra la luce. Qualcuno questa cosa ancora non ce l'ha ben chiara. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 19:48
Ciao Rinuccio. Tra le macchine che hai citato la qualità d'immagine più alta è quella della Sony A7III (anche se la resa colore di Fuji è un bel challenge), grazie al suo sensore Full Frame. Le ottiche di fascia molto alta però (che sono quelle che ovviamente valorizzano al meglio le doti del sensore) sono veramente molto costose, sia i fissi che gli zoom. Queste considerazioni di prezzo sono state quelle che al 90% mi hanno trattenuto dall'entrare nel corredo Sony e mi hanno convinto invece a entrare nel mondo Fuji. Attualmente con X-H1 e X-T20. X-H1 è davvero un'ottima macchina, che sto apprezzando davvero molto: ottimamente costruita, ben stabilizzata (è ad oggi l'unico corpo Fuji stabilizzato), con l'otturatore più dolce che abbia mai provato, un pulsante di scatto unico, comandi che sono i più "fotografici" di tutti, mirino eccellente, display "tiltabile" in due direzioni, un ottimo Autofocus, la famose Simulazioni Pellicola di Fuji. Le ottiche Fuji sono altrettanto eccellenti, costruite benissimo e costano il giusto, permettendo di creare corredi dotati di un rapporto qualità/prezzo davvero notevole. Io ho anche un corredo Micro 4/3, basato su Panasonic come corpi e con ottiche miste Pana/Oly; globalmente un corredo validissimo, con ottiche davvero di livello molto alto come i PanaLeica e gli zoom Pro (12-40/2.8 e 40-150/2.8 davvero eccellenti). Sinceramente però se dovessi spendere una cifra importante come quella necessaria per una Olympus EM-1 MkII (o una Panasonic G9) la spenderei per una fotocamera come una X-H1 o una Sony della serie A7. Se ti intriga invece un corredo Micro 4/3 - che personalmente apprezzo molto, soprattutto per la fotografia di spettacolo - ti suggerirei di stare su corpi più semplici come Olympus EM5 o EM10 o Pana G9 o GX9 e di investire sulle lenti. La Oly EM1 MkII e la Pana G9 sono macchine validissime, ma a mio avviso hanno senso se penso di usarle per il loro AF super performante. Se pensi ad un utilizzo generico, bastano i modelli inferiori che hanno fondamentalmente la stessa qualità d'immagine. Ilmarsigliese |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:01
Rinuccio, per quanto riguarda le ottiche luminose, Olympus e Panasonic ne hanno di davvero eccellenti: la serie f/1.2 di Oly (17 - 25 - 45) e i Pana Leica 12/1.4, 25/1.4 e 42.5/1.2. Però anche Fuji ne ha, come il 16/1.4, il 50/1.4, il 56/1.2; tieni presente che - a livello di sfocato - un f/1.2 su sensore Micro 4/3 sfoca circa come un f/1.7 su APS-C Fuji. Quindi globalmente si tratta di un confronto alla pari. Ilmarsigliese |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 0:47
Ringrazio tutti per le delucidazioni! Ho capito un po' di cose! Confesso di essere sempre stato affascinato dal mondo fuji ma che avevo un po' messo all' ultimo posto per 3 motivi: - La paura del passaggio totale al FF e l'abbandono dell'apsc - Il fatto che si tratta della primo corpo che fa con stabilizzatore sul sensore - Le recensioni non proprio uniformi sugli obiettivi Per quanto riguarda sony invece confermo di essere spaventato dai prezzi (tanto da valutare come alternativa una a7rII), ma qualcosa mi dice (trattasi di sensazioni) che il futuro sarà molto roseo per questo marchio. Su Olympus mi avete ben spiegato voi che il mio pensiero va riformulato e che la luminosità è possibile trovarla anche in altri marchi. Ovviamente se vi sentite di dare ancora altri consigli io continuo a leggere attentamente! |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 3:52
“ Ti sbagli, la luminosità non cambia, rimane un f1,2 e non è equivalente a f2,4 se non per la profondità di campo rapportata a quella di un'ottica della stessa focale su FF a parità di inquadratura e distanza. Per quanto riguarda la luce che passa è e rimane, e non è equivalente a f2,4, un f1,2 „ Piccola precisazione, il discorso della pdc vale per ottiche aventi stesso angolo di campo, non stessa focale. Per quanto riguarda la luminosità é vero che una lente 1.2 ha una data luminosità a prescindere dal formato, ma se il formato é più grande a pari luminosità il sensore é raggiunto da più luce. Quindi schematizzando, una lente con apertura 1.2 su mft genera la stessa pdc e porta al sensore la stessa quantità di luce di una lente con apertura 2.4 e stesso angolo di campo (focale doppia) su FF (pari inquadratura e tempi di scatto). Una differenza da comprendere bene se si stanno valutando entrambi i formati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |