RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17 TSE o Zeiss 15


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17 TSE o Zeiss 15





avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 20:12

Probabilmente se ne sarà discusso all'inverosimile ma avrei proprio bisogno di qualche altra opinione
quelle che ho citato nel titolo sono una delle due lenti che vorrei nel mio corredo,che ad oggi è così composto (premessa non vi elenco il mio corredo per " bulloneria " ma solo per farvi capire il tipo di scatti che prediligo)
il 24 1,4 che sarebbe anche l'unico che non mi convince ottica perfetta ma.......non mi spira, il 50 1,2 il mio preferito in certi scatti,anche se so dei miei limiti riesce ad emozionarmi, 85 1,2 altra meraviglia ed infine
il 70/200 2,8 II.
Quindi ora eccomi qua,vi chiederete,ma fai più paesaggistica o architettura,e questo è il dilemma lo userei per entrambi i generi ma non vorrei ripetere la stessa cosa del 24 e cioè, mi faccio il 24 o il 35 alla fine scelsi il 24
per costruzione recente nitidezza ecc..ecc..ecc... per il mio genere forse era meglio il 35
Ora vorrei qualche vostra opinione che mi potrebbe poi aiutare nella mia decisione finale

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:32

Adoro Zeiss, ma con il 17 Canon puoi fare paesaggistica (tenendolo "neutro") mentre con lo Zeiss non tilti e non shifti...
La luminosità è un parametro che non prendi in considerazione?

Io comunque prenderei lo Zeiss, ma sono di parte MrGreen

Dario

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 0:12

Io preferirei il 17 TS-E per la versatilità offerta dal basculaggio e decentramento.
Se poi vuoi farla completa e ti assicuro che non te ne pentirai vendi il 24L che non ti convince e prendi il 17 TS-E e il 24-70L II (oppure se ami i fissi il Distagon 25/2).

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 1:11

17 TS-E tutta la vita.. e se puoi anche 24 TS-E... gli zeiss a mio avviso sono chirurgicamente perfetti ma non mi piacciono, ad esempio la magia del 50 1.2 o dell'85 1.2 è impagabile.. e sui grandangoli decisamente meglio i ts-e!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 2:30

Ho il tuo stesso dubbio perchè sono nella tua stessa situazione, anche se la priorità adesso ce l'ha un'altra lente.
Fino a poco tempo fa davo per scontato l'acquisto del 2.8/15 zeiss ma adesso come adesso credo che il ts-e permetta di far lavorare molto di più la fantasia. Tenendo conto che i mm sono circa quelli, che del diaframma in più dello zeiss mi importa poco, che per entrambi dovrei focheggiare a mano e che la qualità è incredibile per entrambi al canon rimangono due punti di forza:
-il poter raddrizzare le colonne del pantheon o di poter giocare creativamente con gli sfocati
-il prezzo (canon 1850 e zeiss 2500).

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 9:49

vendi il 24 .... prendi il 21 mm della zeiss un 90° di perfezione . parti da li . poi dopo che hai messo l'occhio li dentro e hai lavorato con una lent esimile ... valuti se comprare il 15mm o il 17mm TSE ... :

se metti in bolla ... raddrizzi quel che vuoi :)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 9:51

Tutto giusto Danilo e son d'accordo con te, ma faccio alcune precisazioni:

1. Tra 15mm e 17mm la differenza come angolo di campo è palpabile quindi dove serve conta (per contro un paio di decentramenti e successivo stitching danno un angolo di campo ancora maggiore con maggiore risoluzione, ma non sempre è possibile farlo).
2. Un diaframma in più puó essere essenziale in astrofotografia; nel 99% degli altri utilizzi di un supergrandangolare concordo sia essenzialmente ininfluente.
3. Il 17 TS-E costa così usato... purtroppo... diciamo che in media si trova nei negozi seri a non meno di 2300 (il prezzo di listino Canon Italia è 3099€...Eeeek!!!).

Aggiungo che il 17 come tutti i TS-E lavora egregiamente coi TC, per una versatilità ancora maggiore.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 9:57

se metti in bolla ... raddrizzi quel che vuoi :)


Se ti interessa tagliare il soggetto principale, sì MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 10:27

se hai le gambe ti sposti :) ... non necessariamente devi per forza tagliare. : ) comprendo cosa vuoi dire ma ... sono di parte :)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 10:34

Ma se dietro hai un ostacolo come posso fare? Mi fondo con lui?MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 12:15

Io preferirei il 17 TS-E per la versatilità offerta dal basculaggio e decentramento.
Se poi vuoi farla completa e ti assicuro che non te ne pentirai vendi il 24L che non ti convince e prendi il 17 TS-E e il 24-70L II (oppure se ami i fissi il Distagon 25/2).



Questa soluzione piace molto anche a mè!!!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 12:46

Grazie a tutti per la partecipazione,io per non influenzare avevo una mia mezza idea e alcuni di voi la condividono con me,ossia 17 TS-E ed un fisso fra il mio 50 e il 17 pensavo al 35 Canon ma ottima anche l'idea del Distagon 25 o 21

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 12:59

se hai le gambe ti sposti :) ... non necessariamente devi per forza tagliare. : ) comprendo cosa vuoi dire ma ... sono di parte :)


Non sei di parte Wally... è che purtroppo hai la nota Zeissite... difficile da curare se non con una potente dose di LeicadolMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 13:06

Scusate la domanda da ignorante in materia, ho letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè nn lo ricordo) che gli zeiss o alcuni zeiss possono dare problemi se si usano tempi di scatto molto lunghi come nella posa B...se ricordo bene si parlava di un alone sul fotogramma dato dal sensore. Qualcuno di voi sa nulla a riguardo?
Grazie e buona luce a tutti.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 13:26

3. Il 17 TS-E costa così usato... purtroppo... diciamo che in media si trova nei negozi seri a non meno di 2300


Io lo trovo nuovo a 1850 (a san marino e con lo sconto).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me