| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:03
SALVE A TUTTI, VOLEVO SAPERE SE E QUANDO E' POSSIBILE FOTOGRAFARE LA VIA LATTEA IN QUESTO PERIODO, INOLTRE CONSIGLIARMI APP / SITI PER INQUINAMENTO LUMINOSO IN ITALIA GRAZIE A TUTTI E BUONE FOTO.. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:32
Perché non ci saranno più occasioni fino all'anno prossimo? |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 11:37
Perché nel periodo dicembre - marzo non sarà visibile, si inzia da aprile prima dell'alba. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:26
La Via Lattea, inquinamento luminoso permettendo, è sempre visibile, tutto l'anno; dal momento che il sistema solare è all'interno della Via Lattea, essa è intorno a noi, ne deriva che ogni periodo dell'anno se ne vede una porzione differente. Così nei mesi estivi si vede la parte che guarda verso il nucleo luminosissimo della nostra galassia, mentre nel restante periodo si vedono soprattutto i bracci esterni, vicino fra l'altro a tanti oggetti interessanti e facilmente visibili/fotografabili come M31 (la grande galiassia in Andromeda) e tutta la zona nebulare di Orione, tanto per citarne qualcuno |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:07
si vede sempre, il meteo, le fasi lunari e l'inquinamento luminoso sono gli unici ostacoli. scarichi stellarium e vedi quando e dove passa. ti rimane solo da scegliere la location e provare |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:11
quoto in pieno Regolus, avendo fotografato varie sezioni della via lattea; di solito tutti prediligono quando si vede il nucleo della stessa, come consigliato prova tramite stellarium ad analizzare tempistiche e luoghi, ma se come penso, ti interessa la parte più luminosa, sei arrivato tardi, ma ne puoi approfittare per organizzarti, tanto ritorna sempre |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:02
“ La Via Lattea, inquinamento luminoso permettendo, è sempre visibile, tutto l'anno „ In Italia l'inquinamento luminoso è ovunque, quindi o la fotografi nei momenti di massima luminosità, oppure meglio lasciar perdere. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:56
Questo è cio che si vede della via lattea allo zenith in questo mese, per intenderci sopra le nostre teste
 |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:14
Bella questa immagine della costellazione del cigno e dintorni, Goldrake |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:57
Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 23:10
La via lattea come già detto si vede tutto l'anno. Ora si vede la parte invernale dalla stella serio a capella verso mattina. Nelle ore centrali della notte quella autunnale da capella a deneb. In prima serata scampoli di quella estiva, come detto sopra, la più luminosa. Nella mie gallerie ci sono molte vie lattee nei vari momenti dell'anno e tutte sono molti fotogeniche |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 23:47
Non si vede in primavera perché coincide quasi con l'orizzonte. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 12:41
GRAZIE MILLE A TUTTI PRESTO VI FARO' VEDERE QUELLO CHE SONO RIUSCITO A TIRAR FUORI...OVVIAMENTE I COMMENTI SONO OBBLIGATORI!! POSSO SOLO CHE MIGLIORARMI CIAO A TUTTI GENTILISSIMI |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 17:35
Però scrivi in minuscolo per favore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |