RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aprire file RAW Fuji XT3 su Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Aprire file RAW Fuji XT3 su Lightroom





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:36

Buongiorno a tutti.
in seguito al furto di tutta la mia attrezzatura, ho deciso di guardarmi un po' attorno per valutare acquisti futuri. Mi ha colpito molto la nuova fuji XT3, e seppur sia comunque abbastanza lontano da un possibile acquisto ho deciso di informarmi molto sotto alcuni aspetti.

Tra le cose che mi saltano all'occhio e che mi sembrano non troppo chiare c'è il problema della conversione del file Raw fuji per poi poter essere aperto su programmi quali Lightrrom e Photoshop; ho lettto di diversi problemi in tal senso sia su questo modello che in modelli vecchi (problemi poi risolti con l'aggiornamento di Lightroom).
Con Canon era tutto immediato, ma qua sembra quindi che ci possano essere intoppi.
Chiedo ai possessori di queste nuove macchine come è il loro work flow naturale per la lavorazione dei file (possibilmente con Lightroom). so che Capture One non da problemi ma sono così abituato a Lightroom + Photoshop che vorrei rimanerci.

Molti consigliano di passare tramite software di conversione del file, che lo trasformano in un DNG. Quando era appena uscita la Sony a7 III mi è capitato di convertire i suoi file con DNG Converter (software gratuito dell'Adobe) e poi aprirli su Lightroom. E' un passaggio consigliato? funziona anche con i file delle Fuji?
esistono controindicazioni per questo? (magari perdita di dettaglio del file o di alcune informazioni??)
Ho letto che a seconda del convertitore qualcosa cambia, sono cambiamenti sostanziali e quindi bisogna usare un buon convertitore?

Credo che il problema sia facilmente superabile in un modo o nell'altro ma vorrei capire da qualcuno di voi (magari molto esperto) quale sarebbero gli step più "corretti" per preservare maggiormente i dettagli del file.

grazie mille e buona giornata

user122030
avatar
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 1:11

Up

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 1:45

Ciao Stefano, anchio sono passato 1 anno fa circa, da canon a fuji, ma non ho nessun problema ad aprire i file raf, sia da lightrom, che photoshop, non capisco questi problemi ,che vedo con continui post, per me sono tutte pippe mentali , per chi guarda il dettaglio andra avanti senpre a cercare il pelo nell'uovo, invece di porsi il problema di cosa sia la fotografia . Buona serata

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:05

@Marcello Alessandro
É possibile cercare sia dettaglio che il significato della fotografia, non si escludono a vicenda.
Per mia situazione economica sono solito informarmi molto prima di ogni acquisto, chiedere, provare e leggere. Non posso permettermi di prendere un qualcosa che dopo 1 mese rivela problemi non previsti.
Un mio amico acquistando Sony a7 III ha avuto questo stesso problema (che io non reputo insignificante) soprattutto se l'intero tuo workflow si basa su lightroom + Photoshop (e la post produzione é parte integrante della fotografia, avere limitazioni in questo ambito non é certo positivo). Il grande numero di post riguardanti questo argomento mi hanno fatto pensare che possa essere vero o comunque riscontrabile in certi modelli, e da qui la domanda.
Inoltre i tecnicismi mi affascinano, se qualcuno mi dice che il file Raw é bene aprirlo da un programma senza prima convertirlo in DNG per un motivo X a me interessa capire perché, e se é una cosa rilevante cercherò di procedere nel modo migliore.

Per curiosità che macchina/e hai acquistato 1 anno fa? Era un modello appena uscito?
Grazie

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:53

@ Stefano.poma97

Scarica qualche file RAF della X-T3 da qui e prova tu stesso.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 10:11

@ Sergio.56
Hai ragione, grazie mille

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:00

@stefano, attualmente ho la xt2 , comunque prova come da suggerimento scaricare qualche file per renderti conto, comunque puoi anche affittarla per qualche giorno prima di acquistarla , io ho fatto cosi.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:15

Convertire da adobe dng converter non ha nessun senso...È sempre adobe. Allora tanto vale andare diretti in lr/acr.
Fossi in te non mi farei troppi problemi. Al limite puoi sempre usare capture one express per fuji o raw file converter di silkypix, entrambi ottimizzati per fuji e gratuiti, dai quali salvare in tiff ed andare in ps.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:23

@Super75
non capisco cosa intendi dicendo "è sempre Adobe". Con i file della Sony ho sempre fatto così ed ha funzionato. il file uscito dalla macchina Lightroom non lo apre, mentre appena viene convertito si.
lo scopo è avere tutto salvato e catalogato con Lightroom (perchè è molto comodo).
potrei usare capture one ma se non ricordo male non ha nessuna funzione di catalogo.
mentre se raw file converter di silkypix converte i file in un formato che Lightroom mi apre allora è perfetto.

in ogni caso ora avendo i file per provare faccio i test del caso e poi vi faccio sapere

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:25

@Marcello Alessandro
l'idea di affittare la macchina effettivamente può avere senso, anche se non ci avevo mai pensato...
in genere in negozio mi lasciano parecchi minuti per guardare tutto quello che voglio guardare e con le informazioni che ho già mi basta... però può essere una soluzione.
Anche a fronte del fatto che alcuni utenti lamentano spegnimenti casuali della suddetta macchina... spero sia solo un errore risolvibile con un aggiornamento firmware

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:37

I post che hai letto sui problemi di lr/acr con fuji non sono dovuti al fatto che i file non si aprono ma ad una non perfetta demosaicizzazione, cosa comunque molto migliorata con gli ultimi aggiornamenti. Per questo ti dicevo che non aveva senso trasformare in dng con un altro software adobe.
Se non ti dovesse accontentaree la demosaicizzazione di lr, o ti prendi, pagando, CO11 pro che può catalogare, oppure, gratis, concerti in tiff con un software gratuito e poi cataloghi i tiff.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 14:56

il file uscito dalla macchina Lightroom non lo apre, mentre appena viene convertito si.
Questo accade molto semplicemente perché stai usando una versione di LR non aggiornata. La versione di LR aggiornata con supporto per la X-T3 è di appena qualche giorno fa...

Quando una nuova macchina compare sul mercato è risaputo che ci vuole qualche settimana affinché i produttori di sw rilascino una versione aggiornata che supporti i nuovi modelli...e la X-T3 non fa eccezione ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 12:48

L'unico problema è che in determinati casi ed in determinate condizioni i file RAF di Fuji possono creare un effetto "vermetti" (worms) come pasta di qualche colore, personalmente la cosa è talmente minima e talmente ovviabile in Post Produzione che non me ne sono mai fatto il problema ed ho sia nitidezza che definizione che bei colori nelle foto (fotografo prevalentemente paesaggi su cavalletto e con tempi lunghi alias diaframmi chiusi e/o iso bassi, ma anche in scatti con iso alti non noto più problemi che con reflex normale).

Parlare della Sony a7III non ha gran senso perchè è un sensore Full Frame e la XT3 no e di quello se ne parla già abbstanza, il bello di Fuji è la bellezza di usarla, i file li apri comunque con qualsiasi software (a patto ovviamente che gli aggiornamenti lo supportino, LightRoom deve essere non dico aggiornatissimo, ma neanche antico)!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:20

Ciao a tutti, io posseggo la xt1, xt2 e sono sincero ... sono sceso a qualche compromesso provenendo da Canon 1dx, però devo ammettere che sono eccellenti entrambe.
Io principalmente faccio avifauna con l'xf 100-400 dove il dettaglio è molto importante e leggendo un po' quello che ha scritto Maxmontella qui sopra riferendosi ai vermicelli non ho bei ricordi! Sono mezzo impazzito ai tempi .
La demosaicizzazione su Lightroom è ostica come è ostico lo sviluppo del RAF , ma una volta trovato il preset corretto ti rendi conto che è un gran bell'oggetto Fuji.
P.S. io per il mio work flow uso Lightroom 6 Stand Alone, ma forse per il RAF della x-t3 serve Lightroom CC ... non ne sono certo.
ciao ragazzi


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:32

Giusto per dare una conclusione al post. Dopo diverse settimane di prove non ho fatto altro che confermare i miei dubbi. In Lightroom la gestione della nitidezza e della chiarezza sono fattori abbastanza problematici, spingere lo slider appena sopra il 30 in molte foto può già fare comparire l'effetto vermetto.
Ovviamente non é nulla di drammatico e tragico e il file risulta comunque usabile se abbiamo l'accortezza di non esagerare, però per una persona pignola e che comunque fa caso a queste cose il tutto può essere un problema.

Io mi trovo molto bene con Lightroom quindi quello che faccio é lavorare il file su di esso per poi aprirlo con Photoshop, ed é con Photoshop che applico quei parametri di nitidezza che mi é impossibile applicare con Lightroom (la Nik Collection é molto utile per questo).
Ovviamente é un processo lungo (rispetto a muovere un solo slider) ed é consigliabile solo per chi di base andrebbe ad aprire i suoi file anche su Photoshop.

Capture One ha indubbiamente degli algoritmi migliori che permettono di applicare nitidezza chiarezza con tutta tranquillità (ho notato che anche aprire le ombre genere meno rumore e artefatti). Però il software nel complesso non mi piace più di tanto, anche se, se mi ritrovo con molti file da editare in maniera veloce e dove é necessario spingere un po' sulla nitidezza risulta essere la scelta migliore.

Per quanto riguarda invece l'apertura del file non ci sono problemi (a patto che il sw sia aggiornato).

Oltre a algoritmi diversi Lightroom e capture One presentano meccanismi di demoisaicizzazione diversi, che in alcune situazioni rendono palese un lavoro diverso sul file. In ogni caso in entrambi i casi con i dovuti aggiustamenti riuscirete a creare il lavoro che avete in testa senza difficoltà, l'unico problema é il sopra citato algoritmo di nitidezza che il Lightroom é molto peggiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me