| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:12
Ciao e grazie in anticipo per le risposte, E' un argomento topic e quasi imprescindibile, eppure non ho mai trovato niente di specifico da questo punto di vista. Si parla della differenza fra i formati più dal lato di utilizzo o quant'altro, però non mi è chiaro, parlando puramente in termini di qualità, se una apsc può arrivare alla full frame, e se sì a che condizioni. E questo parte più che altro dalla mia sola consocenza della canon, e dal fatto che gli obiettivi L non hanno la stessa resa sulle apsc, ma perdono parte della loro qualità. E se ciò è vero, e se vero è anche che sono obiettivi superiori, va da sé che serve la FF per avere resa maggiore. Infatti se fosse vero, infine, che la differenza la fa puramente l'obiettivo, per quanto mi riguarda me ne fregherei altamente delle FF, o almeno per ora... se però la fotocamera abbatte la qualità, allora è un altro discorso. Di questo, però, vorrei capirci maggiormente. mi sta bene se anche mi linkate pagine, anhce in inglese va bene. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:31
 |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:33
Perdonami, ma non sono riuscito a capire la domanda... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:39
FF da.. Diciamo 24 mpx.. Foto ottima. Apsc da 24 mpx.. Foto così così. Va da sé che apsc ha più densità. Prendi una apsc di densità uguale a FF, ti ritrovi con una... 8 mpx? Forse 10.. Come verrebbe la foto? (Al netto di ingrandimenti 200x, che è il gioco di moda ultimamente) L'obiettivo è in grado di "saturare la densità della apsc da 24 mpx? La fotocamera non abbatte la qualità, però la densità del sensore mette alla frusta l'obiettivo... O no? |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:37
Non mi aspettavo così poche risposte. È La trovate forse stupida? Non so neanche cosa ci sia di incomprensibile. Sto solo chiedendo dove sta la differenza di qualità fra le apsx e le full frame, soprattutto per il fatto che gli obiettivi di questi ultimi sulle prime hanno risultati inferiori. E quindi chiedo se Le prime possono arrivare alla qualità Delle seconde, se prendo gli obiettivi adeguati, o se allora di fatto ke FF hanno solo loro una qualità maggiore. Insomma non è tanto o solo una differenza di sensore, ma di fatto sono le uniche che raggiungono vette più elevate, che non possono raggiungere le apsc. E non pelo di megapixel, ma di nitidezza, o come la volete definire. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 21:46
Ma parli di gamma dinamica? Più il sensore è grande più è facile avere una gamma dinamica migliore.. infatti non è come dici te che sono le uniche che raggiungono le vette più elevate, vai sul medio formato e vince lui. Detta in maniera facile. Comunque la tua domanda credo sia stata già affrontata in così tante discussioni che ormai pochi hanno voglia di ripetere il concetto, sono tutti presi con le mirrorless (giustamente). Se sfogli vecchie discussioni vedrai che troverai tutto ciò che cerchi! |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 22:01
La domanda è posta male. Non si è capito bene secondo quale criterio dovrebbe "rendere meglio". Parli di plasticità dell'immagine? Resa cromatica? Nitidezza? Cosa intendi per "qualità"? Cerco di risponderti a qualcosa tanto per scrivere due righe. Le lenti FF hanno una determinata lunghezza focale, che su APS-C aumenta, semplicemente perché il sensore più piccolo cattura un'immagine più piccola. Indi per cui si dice "lunghezza focale equivalente". Ad esempio se scatti con un 50mm 1.4 su APS-C, avrai la stessa immagine ottenibile su full frame, però "croppata", e dunque perderai qualche cosa ai lati. Ciò significa che l 'immagine è di bassa qualità? No, semplicemente che l'immagine è "zoommata". La profondità di campo rimane quella che avresti avuto su full frame, è tutto identico, semplicemente viene effettuato un ritaglio. Anzi, le lenti FF su APS-C rendono teoricamente anche meglio, visto che è di solito la parte periferica dell'immagine a mostrare aberrazioni cromatiche o sferiche. Dunque questa parte dell'immagine la elimini con il sensore ridotto, e la lente brilla ancora di più. L'unica cosa negativa è che otterrai delle focali poco utilizzabili. Ad esempio un 85mm diventerà quasi un 130mm, un 24-70 uno strano 38-105. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:20
Bisognerebbe anche chiarire dove vuoi vedere la differenza fra una ff e una apsc, stampe a2 a3 a4??piu la stampa e'grande piu ti accorgerai penso della differenza. Ho letto di utenti che hanno macchine ff e 4/3 e mostrando stampe a4 o a3 ad amici fotografi, gli stessi facevano fatica a capire, con sicurezza, quali erano state fatte con le ff e quali con il 4/3....figuriamoci con apsc forse ancora piu difficile capirlo... |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:02
Ma non credo almeno per alcune lenti hanno comportamenti diversi. Per esempio contrariamente da tutto su apsc alcune lenti per FF sono molto più incisive grazie al crop chiaramente sfruttano solo una parte della lente. Io parlo di fissi che riescono a tenere testa alla densità del sensore. Sugli zoom posso essere di accordo. La differenza tra i due formati la vedi solo sullo schermo , ma in fase di stampa la differenza e minima. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:23
La domanda è stata posta milioni di volte e l'opinione che mi son fatto è che il FF è generalmente superiore, ma in molti generi fotografici (sport, macro, animali, foto ricordo) il formato ridotto non è così distante a livello qualitativo e consente una spesa sensibilmente inferiore; in alcuni casi può addirittura essere preferibile. A parità di tecnologia/anno di uscita della fotocamera e del suo sensore, il FF generalmente offre maggiore qualità in termini di gamma dinamica, resa delle sfumature di colore e di illuminazione, maggiore tenuta agli alti iso, maggiore possibilità di ingrandimento/crop. Per fare un esempio banale, se vuoi fare un poster 70x100 di un paesaggio scattato all'alba, con tutte le sfumature delicate che essa porta, forse il FF ti dà qualcosa in più; idem per il ritratto; idem per le foto in luce davvero bassa. Riguardo alle ottiche è risaputo che le ottiche FF offrono più sfocato rispetto alle corrispondenti aps-c, che però in alcuni casi sono di qualità pari o superiore a quelle per il pieno formato, come succede con Fuji. Per l'uso in aps-c sono preferibili le ottiche nate per il formato, perché ottimizzate per coprire un sensore di dimensioni ridotte lavorando a frequenze spaziali più alte, in modo da permettere più o meno lo stesso ingrandimento del FF. Dico più o meno, perché anche sull'ingrandimento in genere il pieno formato mantiene un certo vantaggio. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 22:46
Sarà posta milioni di volte, ma per milioni di volte + quelle ricevute a me personalmente non ho ancora avuto la risposta che cerco, quindi in realtà mi hai solo confermato che avrei dovuto farla. A parte che non ho scritto da nessuna parte di voler stampare, e in più dei megapixel non me ne frega niente... Chiedevo in termini di nitidezza, ma son vago perché non so che terminologia usare, poiché sono ancora troppo amatore per inoltrarmi in tecnicismi. Devo mettere link per farmi capire? Ma tanto lo farei a caso. Prendo una foto scattata con FF e una con alsc, magari fra le migliori. E li vi chiedo da cosa è data o principalmente la differenza, e se è solo la FF destinata a vincere. E tutto questo perché credevo che la differenza fra le due è data per ALTRI fattori, non tanto il puro risultato estetico. Perché a sto punto sono inutili le "milioni" di discussioni . Basta dire che le FF sono migliori punto, non che hanno entrambe pro e contro. E alle volte ho letto che si stanno tornando a preferire le apsc... Altra cosa che mi faceva chiedere questa domanda. Dlaltra parte le foto migliori le ho sempre viste sulle FF. Non so come altro spiegarmi, ma grazie ugualmente. |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 1:07
Credo di averti capito ma non è così semplice da spiegartelo. Inanzitutto per capire bene le differenze tra le due macchine devi studiare, perchè non c'è proprio una risposta netta che cerchi te. Ci sono tanti fattori da considerare, e finchè non li conosci non puoi prendere partito. Se io considero più importante le dimensioni al di sopra di tutto, magari le FF mi fanno schifo, esempio tra tanti. Quindi prima devi conoscere quali fattori ritieni più importanti per te nella fotografia, poi in base alla tua classifica, metti a confronto le due tipologie. Se ti interessa SOLO la qualità, la pura qualità del file, credo di poter dire, a parità di tipologia del sensore, che FF è migliore di aps-c. Magari le aps-c in determinate condizioni di luce eguagliano le ff ma non credo che possano mai superarle. Ma non sono sicuro che ti basti come risposta. Perchè tu stesso hai scritto: “ Prendo una foto scattata con FF e una con alsc, magari fra le migliori. E li vi chiedo da cosa è data o principalmente la differenza, e se è solo la FF destinata a vincere „ Questa frase vuol dire tutto e niente. Perchè magari tra le due vince il modulo af migliore. Per quanto riguarda questa domanda: “ E alle volte ho letto che si stanno tornando a preferire le apsc... Altra cosa che mi faceva chiedere questa domanda „ Secondo me è che ormai, anche le aps-c hanno raggiunto un'ottima qualità del file. Di contro però costano molto meno (considera le varie ottiche), più piccole ecc.. Quindi la gente magari vede nelle aps-c un buon compromesso che gli fa dire: per me questa è la macchina migliore! Alla fine della fiera secondo me ti conviene studiare, per capire la terminologia adatta e poi riproporre la domanda con meno confusione. Ps: leggendo i tuoi precedenti post però mi viene da consigliarti di non pensare a tutta questa pappardella. Scatta più che puoi con la tua Canon aps-c e vedrai che, col tempo, scatterai foto che non hanno niente da invidiare a macchine più costose. Mi viene da pensare che questo tuo grande dubbio nasca da risultati non soddisfacenti che stai ottenendo. Fidati che però non è a causa della tua macchina, ma della tua conoscenza limitata che tu stesso sai di avere dell'argomento ed è normale che all'inizio sia così. (Anche io ho una bassissima conoscenza della fotografia, infatti prima di ogni scatto studiato che ho in mente studio e ristudio video,libri e altri supporti). |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 9:05
“ Sarà posta milioni di volte, ma per milioni di volte + quelle ricevute a me personalmente non ho ancora avuto la risposta che cerco, quindi in realtà mi hai solo confermato che avrei dovuto farla. „ Mah, se ti aspetti una risposta specifica probabilmente non arriverà mai. Un sensore più grosso permette risultati migliori ma vanno sfruttati. La differenza è piccola ed è solo uno di tanti "accorgimenti" che ti aiutano ad avere differenze più marcate. Il passaggio aps-c FF ti fa fare un piccolo salto, cavalletto no cavalletto si un altro passetto, iso auto/alti iso base un altro, andiamo avanti? La risposta che cerchi non arriverà mai, fidati, perchè affrontare un solo aspetto alla volta non porta mai a decretare una risposta certa. E' l'insieme di tutte le azioni del flusso di lavoro che fa la differenza non un singolo passo (e il passaggio aps-c FF è solo un piccolo passo). Una FF usata in modo "spavaldo" (tanto c'è lo stabilizzatore, tanto ritaglio in post, tanto posso salire con gli iso) potrebbe anche non reggere il confronto con una aps-c usata con "precisione". A parità di flusso la FF permette un piccolo miglioramento. Questo in senso generale, poi bisognerebbe addentrarsi nei singoli e specifici generi fotografici... per esempio, ma è solo uno dei millemila scenari, in ambienti dove gli iso6400 sono solo la base di partenza (per esempio le palestre più buie che puoi trovare in ambito sportivo) la scelta è quasi obbligata... |
| inviato il 20 Ottobre 2018 ore 14:23
temo che franzlistz vorrebbe una risposta secca e per di più a lui gradita: l' aps-c è uguale o migliore del FF. Non è così. Le differenze sono sottigliezze che bisogna essere in grado di saper apprezzare, così come una bottiglia di buon vino da 10 euro assaggiata da uno come me che non ne capisce più di tanto può sembrare anche "migliore" di una da 100 euro. Io ho comprato FF quando se ne è resa disponibile una adeguata al mio budget (sony A7 I versione), senza mai aver avuto una aps-c, sia perché sono legato alle vecchie focali del 35mm e ai loro sfocati, sia perché sono stato attratto dalla superiore delicatezza di sfumature consentita dal full-frame. Mi rendo conto però che per alcuni tipi di fotografia, come ad esempio la macro ad insetti o la street, una aps-c sarebbe addirittura preferibile, così come per una sbevazzata tra amici il vino da 100 euro non è adeguato. Purtroppo bisogna tenere conto di moltissimi fattori, da quello economico all'ingombro all'autofocus alla nitidezza alla qualità di riproduzione dei toni, per cui la risposta secca non esiste. In rete ci sono centinaia di video e articoli che mostrano la differenza tra i due formati, e in alcuni casi la differenza non è apprezzabile, specie nei casi in cui le lenti e il software di macchina sia eccellente, come accade per Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |