| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:46
Buon giorno a tutti, sono mesi che ci do dentro con scatti e dal punto di vista tecnico sento di aver imparato molto... adesso però onestamente sento che mi manca un pò di cultura fotografica... Credo che per scattare belle foto sia necessario avere anche cultura, pensate sia una buona idea leggere qualcosa su i grandi fotografi del passato? Avete qualche libro/sito o risorsa da consigliarmi? Inoltre nei prossimi mesi faro qualche viaggio e vorrei fare un pò di fotografia street e di reportage, ma sono ignorante in materia, secondo voi i vari libri del National Geographic possono avere senso per imparare qualcosa? Avete altre risorse da consigliare? Grazie :) |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:19
Consiglierei un libro di storia della fotografia, così da poter avere un quadro generale e da lì partire per poi eventualmente approfondire altrove i temi specifici o i fotografi che più ti interessano: "Fotografia. La storia completa" a cura di Juliet Hacking. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 1:05
concordo con Ironluke. parti dal conoscere come siamo arrivati ad oggi (diciamo a 20 anni fa, ora è un discorso complesso)... consiglio: La Fotografia - una storia visuale , di Graham Clarke. oppure il classico dei classici, costoso: Storia della Fotografia , di Beaumont Newhall. il top. mi fu consigliato dal Luca Panaro (accademia di Brera) |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:04
Ottima idea la tua. Io se fossi in te prenderei al volo i 17 volumi della famosa enciclopedia Mondadori Time Life che ogni tanto si trovano su ebay ad un prezzo incredibile come in questo caso. Sono volumi tematici. Quelli di argomento tecnico ovviamente sono un po' obsoleti... Ma quelli che trattano i grandi temi fotografici sono corredati da moltissime immagini di grandi fotografi, molto ben selezionate. È stato un mio acquisto da teenager e con un effetto molto "formativo". www.ebay.it/i/123179073029?chn=ps&ul_ref=https%253A%252F%252Frover.eba |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:15
Grazie Matteo Groppi per il suggerimento |
user158139 | inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:56
A mio avviso, evita l'approccio "storico/didascalico", perché oggettivamente come fotografasse Daguerre è oggi giusto una curiosità. Non solo: la fotografia si capisce solo guardando fotografie, per cui i libri esclusivamente testuali non mi convincono affatto. Mi è piaciuto il testo della Cotton che ti ha consigliato Matteo, anche se lo trovo eccessivamente "contemporaneo", troppo focalizzato su un certo periodo (il ventennio 1980-2000 e ancor di più gli ultimi anni del secolo scorso). Inoltre, è incentrato molto su cosa il fotografo voglia dire invece che sul come . Per me gli spunti più interessanti sono venuti da "The Photographer's Eye" di John Szarkowski (attenzione, c'è un manuale di composizione fotografica di Michael Freeman con lo stesso titolo) del 1966. Szarkowski è stato curatore della sezione fotografia del MoMA di New York, quindi direi che conosce l'argomento. Il libro ha pochissimo testo e molte foto, tutte poco recenti, e ha un approccio molto, molto interessante (a mio avviso). L'autore considera infatti cinque "questioni" che definiscono la fotografia: The Thing Itself, The Detail, The Frame, Time e Vantage Point (traducibili come la cosa in sé, il dettaglio, l'inquadratura, il tempo e il punto di ripresa). L'autore descrive la questione - in termini sintetici ma completi - e poi propone decine di fotografie che la illustrano. Per me, un must assoluto per chi si interessa di fotografia. Costa meno di 20 euro su Amazon, non so se esista la traduzione italiana. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:10
e grazie anche a Boustrophedon (oggi mi state proscigando la carta di credito). Tra il cosa e il come trovo che sia per me assolutamente più ostico comprendere il cosa, ma un buon libro va letto a prescindere! |
user90373 | inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:16
@ Uli66 “ Tra il cosa e il come trovo che sia per me assolutamente più ostico comprendere il cosa, ma un buon libro va letto a prescindere! „ Il bello verrà quando si tratterà di capire il "perchè" del cosa e del come. |
user158139 | inviato il 18 Ottobre 2018 ore 10:36
Ottimo, anche se preferisco sempre leggere in lingua originale quando la conosco a sufficienza. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:01
A me è piaciuto da morire fotografia Creativa di Franco Fontana. E' una guida con tanto di esempi ed esercizi per essere più creativi.Poi ci sono foto molto belle e i paesaggi minimali e colorati di Fontana. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:02
Confermo. Bel libro quello di Fontana. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:58
Intanto grazie mille a tutti per i preziosi consigli e spunti :) Per ora ho recuperato il libro Phography: Il libro completo sulla storia della fotografia di Tom Ang ;) Molto utile il link ai vari fotografi Magnum, davvero interessante, grazie mille ;) Per quanto riguarda i volumi del National Geograpghic sapete come sono? O comunque avete qualche risorsa free tipo web da cui imparare come si fa fotografia street/viaggio/reportage? Grazie ancora a tutti ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |