RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







user128898
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:58

_

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:23

Patona premium e caricabatterie dedicato. Hanno durata identica alle originali. Le lenti io le pulisco con il classico panno in microfibra per gli occhiali

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:09

Dunque, io la pulizia sempre e solo con panno a secco! Per le premium, le ho usate sia su gx80 che gx8 e assicurano la stessa identica durata delle originali, mentre le patona standard durano sensibilmente di meno (mai quantificato, ma a naso direi nell'ordine del 15-20%). Video non ne faccio, ma sono sempre in contatto con chi ne fa e le batterie non bastano mai. Ergo, vai sicuramente di doppio. Poi se non ti bastano manco tre batterie, puoi sempre integrarne una o due (magari patona standard) in un secondo momento, quando avrai ben chiara la mole di lavoro e la resa delle batterie

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:30

- patona premium; il caricabatterie di serie carica anche le patona, forse non al meglio, ma in questo caso non lo prenderei né singolo, né doppio, solo una o due batterie in più
- prima pompetta, poi panno in microfibra, se proprio serve solo acqua; nessun prodotto che, per quanto neutro, rischierebbe di intaccare l'antiriflesso
- una buona pellicola in vetro multistrato; non hai necessità che sia molto sottile dato che con la GX9, a differenza della GX8, sono tornati al display basculante solo tilt, quindi potresti anche metterne una di quelle spesse molto resistenti con addirittura un bordino nero tipo "GGS Protezione per display in vetro, Copri display in vetro per..."; dato che ultimamente ho invece macchine con display articolato richiudibile al contrario sono costretto a ricorrere a pellicole sempre in vetro ma ultrasottili; mi trovo molto bene con le Brotect, per te Brotect Panasonic Lumix DC-GX9 Pellicola Vetro Flessibile Vetro Prottetivo [1 Pack] - AirGlass; potresti usare anche questa e se temi di poter sbagliare nell'applicazione oppure ne vuoi una di ricambio, prendi la confezione da due (ammortizzando le spese di spedizione); costano poco ma sono ottime.

Buoni scatti!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:51

sulla mia g9, come pellicola ho preso anche io una brotect su amazon, costano poco e son fatte bene.

Io non ho preso quella in vetro ma la classica in plastica, ma anche in vetro va bene.

Discorso batteria, io ho preso quelle che costavano meno su amazon. Sicuramente non durerà come l'originale, ma io nn faccio video, solo foto, e difficilmente finisco una batteria in una giornata..

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:40

Ah, non ricordavo non dessero nulla, contando solo sulla ricarica in camera.
Ho caricabatterie simile per la G9 che è una divora-batterie. Ingombrante (largo ma sottile) ma molto comodo poterne caricare due. Se non ti dà fastidio che sia più grande è un ottimo acquisto!


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:55

centauro, con una batteria delle g9, quanti scatti fai?


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:06

Dipende da come interagisco con la macchina, non li ho contati Sorriso. Ma tanto mi sono "attrezzato", una originale e tre compatibili patona premium che metto in un battery holder della Think Tank da 4 posti, ti consiglio quello da 2 posti per te, 8 euro. Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:09

Il mito Patona. Roba da matt.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:54

ma in proporzione mi costerebbe di più
Stesso ragionamento che ho fatto io e poi talvolta mi serve doverne caricare due e non devo stare a metterle in fila per la carica. Se l'ingombro non è un problema, precedi. E facci avere le tue impressioni sulla GX9. Io rimpiango la vecchia GX8 che ho venduto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:40

Ecco un altro motivo oltre a tropicalizzazione, costruzione e soprattutto mirino per cui la GX8 era migliore. La piccola bugna della GX8 era perfetta anche con ottiche un pelo grandi come il panaleica 42.5mm f1.2. Per carità c'è chi come Fausto Pesce scatta con il 100-400 sulla GX9, però la "vecchia" era perfetta quasi per tutto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 13:06

il vero limite di gx80 e gx9 a parer mio è quello spioncino al posto del mirino...per questo rimpiango anche io la gx8

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 9:17

la domanda non mi è chiara :D

l'unica cosa che ti posso dire, è imposta gli iso su auto, e metti come valore massimo 3200. Almeno, io oltre i 3200 non vado mai.

per il resto, dipende molto cosa fotografi. Il valore che cambio piu spesso sono i tempi. Se devi bloccare una scena con gente che si sposta, dovrai tenere tempi veloci altrimenti la foto viene mossa, e di conseguenza, se hai poca luce gli iso si alzeranno.
Se fotografi soggetti statici puoi tenere i tempi bassi, e magari diafframma piu chiuso per evitare di sovraesporre.

Cmq con le mirrorless è abbastanza facile fotografare, o meglio fare una foto tecnicamente corretta. Prova a mettere gli iso su auto, poi giochi un po in A e S, dove modifichi solo 1 parametro, poi quando ti senti pronto passi a M

per il discorso dell'autofocus, in genere io tengo l'autofocus su tutta l'area. Non sono un amante dell'afc (lo devo ancora capire) dunque scatto in afs. poi anche li dipende cosa e dove fotografi, se fotografi persone, conviene attivare il face detection.. o in foto particolari conviene impostare il punto di messa a fuoco preciso. Dipende tutto quanto tempo hai per preparare la foto :D

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 10:38

per l'af, molti usano l'afc, prova quello. Io mi trovo bene con l'afs, ma se in tanti usano l'afc, probabilmente sono io che non lo capisco :D

per i tempi in sicurezza. Diciamo che la regola è non andare sotto i mm della tua focale. Mi spiego, se hai una focale da 12-60, quando scatti a 12, non dovresti andare sotto l'1/15, e quando scatti a 60 non dovresti andare sotto l'1/60.

poi in realta, un po sotto ci puoi andare, io con la g9 (ma anche prima con la em1) che hanno un'ottima stabilizzazione, con il 14 scattava a 1/4 e non veniva mosso.
questo se si parla di immagini statiche.

Con soggetti in movimento il discorso cambia e i tempi sono da alzare. Ad esempio, se vuoi fotografare un'auto in pista e non farla mossa, dovrai stare sull'1/800-1/1000.

questa è la base.. e sicuramente altri ti sapranno dare altri consigli.

quello che ti posso dire io è. esci, scatta, fai delle prove, sbaglia a fare le foto. Gioca con tempi, iso e diaframma (alla fine la tecnica delle foto son quei 3 valori li.. ) se vuoi far qualcosa di particolare, cerca su internet e sicuramente troverai un articolo che ti spiega come fare e come impostare la macchina.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 11:32

una base per portare a casa la foto nella quasi totalità degli scatti normali interni esterni in contesti turistici e familiari...


i tempi posso metterli in sicurezza giusto ? quanto metto ?
sempre sui tempi, dove questa impostazione sopra descritta raggiunge il limite ? in pratica quando e con che tipologia di scatto mi arriva il mosso ? o non può arrivare perché mi alza gli ISO ?


Hmmm... quello che cerchi non c'è nel senso che in contesti familiari avrai molto spesso foto mosse per colpa del soggetto (se ci sono bimbi il molto spesso = sempre), quindi la guardia sui tempi minimi è poco utile; lo è anche, non così utile come si pensi, anche quella sull'ISO max per la tenuta al rumore ( ISO e rumore? Neppure parenti). Per assurdo, ma poi non tanto poco, se si hanno tutte le ghiere comode per controllare tempi, diaframma e ISO, la modalità più sicura è quella totalmente manuale con auto ISO e ISO max al massimo consentito. Guardi gli ISO al volo, se troppo alti, decidi cosa fare di conseguenza: non è detto che se l'ISO sale troppo il soggetto della foto sia troppo rumoroso e ci sono varie scelte da poter fare (anche niente). Ovviamente tocca dare un rapido occhio ai parametri al momento dello scatto, adattarli, ivi inclusa la compensazione se occorre. Non dico che non siano utili le guardie ma... per esempio in ambito street in B/N, terrei gli ISO al massimo come limite e via!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me