JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... si può sapere se qualcuno ha fornito dati TECNICI per dimostrare SE e QUANTO sia meglio?
Attualmente l'unica cosa che sono riuscito a trovare è che la Leica ha tirato fuori un Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH per una baionetta PIù PICCOLA (44mm) della ormai tanto bistrattata baionetta E della sony (46.1mm).
L'unica altra cosa della quale sono abbastanza certo è che il Noctilux non è ne grande e ne pesante quanto il nikon, nonostante non siano ancora usciti i dati di fabbrica ma ad occhio...
Leica:
Nikon:
Non dico di sapere vita morte e miracoli... ma visto che la osannano come panacea di ogni male penso sarebbe quantomeno OPPORTUNO dire cosa PUO' fare in piu' di una baionetta piccola...
comunque come prevedeva ken rockwell hanno tolto le ghiere diaframmi per 20 anni per farcele pagare come feature aggiuntiva
scusate ma la lente nikon in foto che cosa sarebbe? sembra il sigma 105 1.4
per me è indubbio che la baionetta larga permetta schemi a più alta resa. leica infatti lato sensore fa i salti mortali per far rendere al meglio i suoi schemi ottici M sul digitale.
“ scusate ma la lente nikon in foto che cosa sarebbe? sempre il sigma 105 1.4 „
non capisco se è sarcasmo (penso di si?) ma nel dubbio rispondo: è il Nikon 55mm f0.95 manual focus
“ per me è indubbio che la baionetta larga permetta schemi a più alta resa. leica infatti lato sensore fa i salti mortali per far rendere al meglio i suoi schemi ottici M sul digitale. „
si ma di quanto? cioè è una roba tangibile e chiaramente visibile? vale il prezzo di rinunciare a sensori APSC salvo produrre ottiche grandi come su FF o in alternativa avere un impatto visivo del classico "salame nel corridoio" con ottiche minuscole rispetto all'innesto?
“ In effetti dicono "diametro maggiore permettera' l'utilizzo di schemi ottici piu' semplici, rendendo gli obbiettivi piu' piccoli: " me cojiioni iii !!" „
Per avere delucidazioni chiedete al Guru del "TOP", "Game Over", "Best" ecc.….
user81826
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 11:51
Io una risposta me la sono già data, ovvero "non mi interessa". Attualmente non vedo enormi differenze di resa tra baionette larghe o piccole e tra tiraggi lunghi e corti. Mi interessa piuttosto che a circa pari resa una delle differenti costruzioni riesca a diminuire pesi e dimensioni oltre che costi. Attualmente mi sembra che lato grandangolare/normale la piccola baionetta Sony stia tirando fuori grandi lenti, dal 12-24 f/4 al 24 f/1.4, mentre dall'altra parte vedo lenti larghe ma non corte e pure belle costose (per ora, e si che siamo sulle lenti di fascia media). Magari lato supertele le cose cambieranno o magari l'L-mount troverà il miglior compromesso, aspetto curioso.
posto che per me le ottiche iperluminose (che magari hanno poi T di uno stop superiore) sono un puro esercizio di stile, secondo me le nuove baionette sono future proof. quando i sensori saranno a 80Mpx su FF le lenti dovranno rincorrere parecchio. quando? non so, ma considerando quanto è durata la baionetta F... detto questo...90% di quello di cui discutiamo qui viene dall'ufficio marketing
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.