| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:53
Mi sono arreso a chi non capisce, non può o non vuole capire. Ma non è giusto nei confronti di chiunque ne ha voglia ma, giustamente, non ci capisce niente a causa dell' enorme confusione che c' è in giro. Non sono nozioni semplicissime ma neanche fuori portata per gente comune che ama la fotografia. La cosa che trovo più diffusa in questo forum è l' enorme competenza e conoscenza dei singoli argomenti, ma una quasi totale incapacità nel metterli insieme e chiudere il cerchio. Posto questo link, semplice ed esaustivo. Magari è colpa mia se non mi esprimo bene. I sensori, la loro densità, la loro dimensione, la gamma dinamica, la loro sensibilità, il ridimensionamento, la dimensione di stampa in relazione alla dimendione del sensore e alla risoluzione. Spero che possa essere utile a qualcuno. blog.francescophoto.it/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 1:07
“ Non sono nozioni semplicissime ma neanche fuori portata per gente comune che ama la fotografia „ Per chi ama le macchinette fotografiche. Chi ama la fotografia non ha necessità di conoscere un sensore Perdona la correzione. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 1:17
Accetto la correzione. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 1:32
Ci sarebbe una piccola correzione da fare all' articolo: manca la parte relativa al rumore di lettura. Nel mondo reale infatti a parità di generazione le fotocamere con più mpx sono comunque effettivamente più rumorose di quelle con meno mpx, questo perché a parità di area di sensore avere più pixel da leggere significa un maggiore contributo del rumore di lettura di ogni pixel. La conclusione quindi è che NORMALMENTE più mpx si hanno più l'immagine è rumorosa, ma non è necessariamente così dato che alla fine a parità di dimensioni del sensore ed efficienza quantica quello che conta è solo il rumore di lettura. Esempio pratico: la D850 è modernissima eppure ad alti ISO perde contro la D750 nonostante quest'ultima sia più vecchiotta. La D750 perde contro la D5 perché la D5 ha pochi mpx ed è ottimizzata per l'utilizzo ad alti ISO (infatti a bassi ISO è uno dei sensori peggiori). La D850 invece vince contro la D810 perché quest'ultima è più vecchiotta e quindi pur avendo meno mpx perde comunque a causa del read noise alto. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 2:26
“ ' Non sono nozioni semplicissime ma neanche fuori portata per gente comune che ama la fotografia' “ Per chi ama le macchinette fotografiche. Chi ama la fotografia non ha necessità di conoscere un sensore „ „ Chi ama le automobili, conosce i componenti e il loro funzionamento... poi, ci sono anche coloro che guidano qualsiasi cosa abbia quattro ruote e non la debba spingere per farla muovere... ma costoro non amano le automobili. Quindi, chi ama la fotografia che si realizza attraverso le macchinette fotografiche, meglio che acquisisca qualche nozione in merito. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 2:34
Rebus suvvia.. Chi ama la fotografia è l'osservatore finale che va alle mostre, compra magazine e quadri, un sensore non sanno manco che è, come è giusto che sia. Poi c'è chi ama fare fotografia, ed a quelle persone interessa prenotarsi un viaggio, studiarsi un progetto, raccontare delle storie o comunicare qualcosa. Infine c'è chi ama le macchine fotografiche, che nulla ha a che vedere con l'amore per la fotografia, sia ben inteso. Ci sta chi passa il fine settimana alle mostre, e chi passa il fine settimana a lucidarsi il corredo. Entrambe le cose lecite, ma far passare un rapporto di amore con la fotografia relegato ada componente di un pezzo di plastica mi pare esagerato. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 2:59
Allora, meglio sarebbe fare una distinzione tra chi ama guardare la fotografia e chi ama fare la fotografia. P . S .: Se tutte le macchinette, come tu le chiami, fossero gratis, ovvero non costassero letteralmente nulla, allora potrei pure rimanere ignorante... ma con quello che costano, il sapere prima come è costruita una fotocamera, non dico pezzo per pezzo, anziché scoprirlo dopo, penso sia saggio. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:11
Sapere come è fatta una fotocamera è senza dubbio una cosa saggia. Quel che saggio non è, è decidere di fermarsi a quel punto. Chi sa perfettamente come è costruita una fotocamera, vita morte e miracoli di un sensore, conosce a memoria i profili colore, e per saperlo ha sottratto del tempo a studi molto più importanti (sullo storytelling, la storia della fotografia, la storia dell'arte, l'editing e le tecniche di pubblicazione, la retorica per immagini, la lettura delle foto...e via elencando, ce ne sarebbero tantissimi) ha sorvolato su cose gli avrebbero permesso di fotografare molto meglio con qualsiasi aggeggio. Anche il più sgualfo. Porta le sue splendide foto davanti a un editor o a un lettore di portfolio capace, e ne esce con le ossa rotte. Si chiede "perché?" e non riesce neppure a darsi una risposta. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:16
“ Sapere come è fatta una fotocamera è senza dubbio una cosa saggia. Quel che saggio non è, è invece fermarsi a quel punto e continuare a dissertarne in maniera inconcludente. Chi sa perfettamente come è costruita una fotocamera, vita morte e miracoli di un sensore, conosce a memoria i profili colore, e per saperlo ha sottratto del tempo a studi molto più importanti (sullo storytelling, la storia della fotografia, la storia dell'arte, l'editing e le tecniche di pubblicazione, la retorica per immagini, la lettura delle foto...e via elencando, ce ne sarebbero tantissimi) ha sorvolato su cose gli avrebbero permesso di fotografare molto meglio con qualsiasi aggeggio. Anche il più sgualfo. „
 |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:19
@Pierfranco Fornasieri Concordo... avere la patente di guida ed una laurea in Ingegneria non significa che automaticamente diventi Senna... ma anche Senna ha dovuto prendere la patente e saperne qualcosa in più sulle automobili di quanto ne sapesse il meccanico sotto casa. |
user158139 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:25
Pierfranco, non potrei essere più d'accordo. Rebus, per ottenere i risultati che vuoi devi conoscere cosa produce lo strumento che usi (ovvero, quali input devi dare per ottenere gli output che vuoi), non come né perché produce quei risultati. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:26
in medio stat virtus, dicevano una volta. Occorre conoscere, per fare bene le cose. Chi si concentra troppo su alcuni aspetti, sfavorendone altri, fa tendenzialmente peggio di chi ha una visione più completa. E questo non vale solo per le foto, come è logico. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:27
“ in medio stat virtus, dicevano una volta. Occorre conoscere, per fare bene le cose. Chi si concentra troppo su alcuni aspetti, sfavorendone altri, fa tendenzialmente peggio di chi ha una visione più completa. E questo non vale solo per le foto, come è logico. „ Quoto. |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:27
“ Sapere come è fatta una fotocamera è senza dubbio una cosa saggia. Quel che saggio non è, è decidere di fermarsi a quel punto. Chi sa perfettamente come è costruita una fotocamera, vita morte e miracoli di un sensore, conosce a memoria i profili colore, e per saperlo ha sottratto del tempo a studi molto più importanti (sullo storytelling, la storia della fotografia, la storia dell'arte, l'editing e le tecniche di pubblicazione, la retorica per immagini, la lettura delle foto...e via elencando, ce ne sarebbero tantissimi) ha sorvolato su cose gli avrebbero permesso di fotografare molto meglio con qualsiasi aggeggio. Anche il più sgualfo. „ Non so cosa voglia dire sgualfo, ma credo di avere capìto e sono d'accordo. In effetti su altri forum (non certamente qui, che diamine!) c'è gente che scrive "la tal fotocamera non mi va bene perché, se ci metto il 780mm con il moltiplicatore 3x, l'autofocus è lento"... e poi vedi che, nel suo profilo, se va bene ha fotografato, a mezzogiorno, un criceto morto. |
user158139 | inviato il 15 Ottobre 2018 ore 10:30
Oddio, di criceti morti fotografati a mezzogiorno sono piene anche le gallerie di Juza, eh (questo è il motivo per il quale non inserisco la mia collezione di foto di roditori deceduti in orario antimeridiano) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |