RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte II





avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:41

Per chi avesse già seguito, o fosse comunque interessato a discutere della resa sul campo della nuova ML FF Canon, si riparte da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2944718&show=15

Oggi ho fatto una passeggiata con mio figlio sulla ciclabile che corre lungo l'argine del fiume, purtroppo l'ora era tarda e l'aria satura di umidità, sono uscito con il 100-400ISII (ottica che mi sono tenuto e per la quale, insieme al 500, ho riacquistato un corpo Canon).
Niente, per me questa fotocamera litiga con le lunghe focali. Anche quest'obiettivo, dalla messa a fuoco fulminea sulle DSLR che ho avuto (pure sulla 5Dsr "da studio" secondo molti, non solo sulla sportiva 1DX2), sulla ML diventa un'obiettivo dalla velocità mediocre e soprattutto tende a perdersi facilmente nella ricerca di soggetti che si stagliano contro il cielo. Se non sono molto contrastati, il fuoco va facilmente a pallino.
Inoltre, si conferma la difficoltà del sistema DPAF nel recuperare sfocature importanti, come quando si chiede ad un'ottica di 400mm di focale (anche se "solo" f/5.6) di passare da una messa a fuoco di pochi metri af infinito. L'autofocus sembra non sapere dove muovere il fuoco e effettua spesso una (lunga) ricerca prima di venirne a capo.
Se invece la differenza di maf non è importante, allora tutto sommato la velocità di acquisizione, pur non da primo della classe, è decisamente buona.
La somma di questi comportamenti giustifica il "mediocre" che ho utilizzato più in alto.
La settimana prossima proverò (sperando di riuscirci) in capanno, mi porterò dietro tutti i corpi (R, a7r3, a9) per appurare, sul campo, a quali e quante limitazioni mi costringerà l'utilizzo di corpi Sony, e se potrò conseguire un reale vantaggio dall'uso della R, che giustifichi la spesa (non indifferente) che mi è costata. Poi trarrò le mie conclusioni.
La sensazione, comunque, è che il sistema, perlomeno con ottiche EF, non sia focalizzato su questo tipo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:47

Seguo sempre grato

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:49

seguo Cool

user14103
avatar
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:52

Otto io sono convinto ma daltronde è successo anche con altri marchi che adattare sia sempre un compromesso ma forse il migliore ...non lo dico ... e comunque sia sono convinto che quando uscirà la ammiraglia canon perche questa r non si può definire tale uscira con le ottiche adeguate ..daltronde canon si è sempre distinta x fotocamera da studio tuttofare e sportiva .. questa la colloco una entry level delle ml ...e pensa che mancano le altre ...è solo l'inizio ..questo è il mio pensiero..
Per me sigma con l'mc 11 se ci pensi bene ha fatto un capolavoro ....ma anche adattatore canon acerbo firmaware su firmware lo mettono a posto

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:57

Voglio anche la foto della roulotte che userai per portare in capanno tutta quella roba! :-P

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:15

Naaa, le scatolette di tonno me le metto nel cestino del picnic...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:21

Però Otto la mia sensazione è che tu stia provando questa fotocamera in un campo per cui non è stata pensata.

Credo che rimarrai deluso ma credo anche che non sia la sua vocazione quella dell'avifauna.

Secondo me sarebbe molto più significativa una prova in ritrattistica dinamica, ho la sensazione che gli ingegneri canon abbiano pensato a situazioni del genere quando l'hanno progettata.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:33

Io che faccio landscape sto seriamene pensando di prenderla. Peccato non sia uscita nemmeno un'ottica wide angle! Un bel RF 16-35 f 4 sarebbe stato un buon inizio, invece dovrò riacquistare un'ottica EF da usare con adattatore, per poi magari rivenderla appena esce la sua.
Per ora mi è rimasto solo un EF 100-400, ma non ho mai fatto caccia fotografica...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:35

Letto la prima parte, seguo anche questa.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:36

Il giro con il figlio quanto ti è costato questa volta?
Un tirannosauro?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:37

Col 100-400 ci fai paesaggi alla grande.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:42

La penso anche io come Paco68.

Se il sistema RF fosse già stato pronto per le lunghe focali, forse Canon avrebbe fatto anche un 70-200/2.8L, invece lo ha fatto per il sistema EF.

La mia impressione è che la serie III sia stata pensata per funzionare al meglio anche con adattatori sul sistema RF. Non dimentichiamoci che il sistema RF ha 12 pin contro i classici 8 del sistema EF, quindi ci sono molte più informazioni di comunicazione che viaggiano nel nuovo sistema.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:49

Non c'entra nulla la vocazione della macchina... Quello si guarda dalla raffica, la velocità di autofocus etc etc... Ma se prendi una Canon 100d e gli metti il 100-400 o il 500 f4 e focheggi col centrale, la macchina metterà a fuoco senza alcun tentennamento in buona luce, siamo d'accordo su questo?

Il fatto che la macchina faccia fatica al crescere della focale è una cosa tipica delle mirrorless usando lenti nate per reflex

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:50

E' vero Paco, lì mi sembra muoversi assai meglio.
Ma temo che il massimo lo raggiunga con le sue ottiche, come è lecito aspettarsi.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:51

Ma state scherzando, vero? 3000 euro di macchina ed è logico che non sia pensata per avifauna?

Semmai manca ancora un 100-400 RF, solo con quello si potranno tirare conclusioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me