| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:10
Dalle prime prove effettuate, noto che la nuova Eos R con anello adattatore EF-Eos R si comporta benissimo con 85mm f/1.2 L II USM, 24-70mm f/2.8L USM II e 70-200mm f/2.8L IS II. Dai primi test, noto che la qualità eccelsa di queste ottiche migliora sensibilmente lo scatto anche rispetto al nuovo RF 24-105mm f/4L IS USM nato proprio per il nuovo sistema...! Ad esempio, nei ritratti la resa dell'incarnato è massima ! Sul mio profilo ho creato una galleria con queste prove... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:26
Nel mio caso, l'esperienza pratica ha confermato quanto temevo: con le ottiche ef più datate, la compatibilità del dual pixel cmos af della eos r è solo parziale. Con l'ef 135 f2.8 soft focus, ad esempio, con le modalità soft focus attive vi sono errori di messa a fuoco su cui non si può fare nulla. Tenendo il tutto disattivato la messa a fuoco risulta accurata, ma non si può sfruttare la peculiarità primaria dell'ottica... Sotto questo aspetto, le reflex si dimostrano decisamente migliori, quantunque con ottiche ef datate possa esservi qualche limitazione d'uso, in termini di punti af selezionabili. La spiegazione è semplice: certe ottiche sono nate quando i sistemi autofocus integrati nel sensore non esistevano, in quanto nemmeno i sensori digitali erano stati mai utilizzati su reflex. Pertanto, non sono state progettate tenendo in considerazione tale sviluppo futuro, quindi la compatibilità non è sempre ottimale. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:44
Mi sembra di capire che con la nuova Eos R le ottiche EF non saranno pienamente compatibili, e secondo me è anche comprensibile: chi le comprerebbe le nuove ottiche RF se le EF avessero le stesse prestazioni AF ? |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:14
Il problema è ascritto solo ai modelli ef molto datati: sono obiettivi fuori commercio da diversi anni, progettati negli anni '80 e '90. Nelle unità più recenti la compatibilità viene mantenuta. Tuttavia per chi, come me, utilizza rottami simili, perdere la compatibilità è seccante. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:21
“ Tuttavia per chi, come me, utilizza rottami simili, perdere la compatibilità è seccante. „ Il problema è che non sono rottami, sono tuttora venduti a caro prezzo! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:48
Si, infatti ! Confermo che con le ottiche EF più recenti e performanti tipo 24-70mm f/2.8L II - 70-200mm f/2.8L II e 85mm f/1.2 L II la compatibilità è massima e la qualità che si riesce a tirar fuori è anche superiore alle nuove ottiche RF... Invece, con ottiche più datate o non serie L le prestazioni si riducono e a volte la compatibilità viene a mancare... Ma, credo sia anche normale così...! |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:48
“ Il problema è che non sono rottami, sono tuttora venduti a caro prezzo! „ Come ho scritto, il problema è relativo a modelli fuori commercio da molti anni (e non necessariamente tutti), come l'ef 135 softfocus e altre ottiche datate. Il problema del modello soft focus è dovuto, credo, al fatto che l'ottica non trasmette sufficienti informazioni alla fotocamera, con le modalità soft focus attivate: sul sistema af ttl-sir reflex viene utilizzato il circuito autofocus dell'ottica. Con il dual pixel cmos, invece, il circuito af dell'ottica viene bypassato, per quanto ne so, e sospetto che sia proprio questo a creare problemi, con le modalità soft focus attive. Con le ottiche in produzione non vi sono problemi di sorta, pur se di progettazione non recente. Per la cronaca, il dual pixel cmos funziona ottimamente anche con il mio ef 24 1.4 L usm, pur se fuori commercio da 10 anni. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 22:53
Concordo con FranK . provata con il 70-200 2,8 _ 1600 Iso Jepg (utilizzata per illustrare articolo su DiaSottoLeStelle) |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:27
Quindi con ottiche EF in commercio, il sistema è compatibile con tutti i punti AF che ha la EOS R?? |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:29
Confermo Paolo !! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 14:50
“ Quindi con ottiche EF in commercio, il sistema è compatibile con tutti i punti AF che ha la EOS R?? „ In linea di massima sì: ovviamente, le prestazioni variano in funzione dell'ottica, così come le aree af selezionabili (nel caso peggiore si arriva a 80x80% di copertura). Tuttavia, ciò accade anche con le reflex. Il problema delle ottiche vintage che citavo è che, oltre a non essere più in commercio, avevano dei circuiti di messa a fuoco/circuiti interni che oramai sono semplicemente obsoleti e non aggiornabili. L'unica soluzione sarebbe quella di riprogettarli, cosa che, come si potrà intuire, sarebbe del tutto antieconomica (detto ciò, se mi proponessero un kit di aggiornamento per l'ef 135 f2.8 sf a 100 euro, lo acquisterei immediatamente): peraltro la priorità di Canon è quella di vendere ottiche nuove... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 16:47
Si Paolo, l'adattatore è quello ed è compreso nel KIT di acquisto della macchina…! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:03
Grazie per le info Frank5d! |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 17:33
Grazie Frank5d!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |