| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:33
Premesso che è sulla mia scrivania da meno di due ore.... La prima curiosità è che il crop mode può essere attivato con qualsiasi lente ef, mentre è automatico con le ef-s. Qualche impressione in ordine sparso (per cose specifiche chiedete pure)... arrivando dalla 5d4, e avendo avuto una m50, questa sembra il mix fatto bene delle due. Per adesso nessun problema di menù e personalizzazione... Un esempio: il tracking, in questa R, è attivato in due mode come sulla 5d4, ovvero specificando un punto (il centrale di solito) e facendolo partire o lasciando che la macchina scelga per me. A differenza della m50 è molto più intuitivo e facile. La touch bar... l'ho settata per cambiare le modalità af sia "slidando" sia usando i pulsanti laterali. Ho provato con le impostazioni "completamente sbloccata" o "bloccata". Nel primo caso è molto sensibile, nel secondo è a volte difficile da attivare. Presto provo con i guanti da inverno :D Ah, è molto molto più silenziosa della 5d4. Altre cose? Chiedete pure |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:06
Frenki presidente delle Grandi Catacombe. Che lente hai preso? Com'è l'operatività? |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:12
“ La prima curiosità è che il crop mode può essere attivato con qualsiasi lente ef, mentre è automatico con le ef-s „ é disattivabile? Per alcune ottiche sarebbe comodo fare il ritaglio manualmente in PP Grazie |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:13
“ Ah, è molto molto più silenziosa della 5d4. „ Approfitto, a tal riguardo, per chiederti un chiarimento: il fatto che è silenziosa dipende dall'otturatore? Ossia è possibile fare uno scatto tutto "elettronico " anche senza l' ausilio di nessuna tendina? Grazie |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:25
@max: senza lenti, solo adattatore, l'operatività... è come una 5d4 solo un po' più lenta in qualcosa... devo ancora capire bene @giovanni: il crop mode la fa passare da ff a apsc... ma non credo esista un modo di scattare in crop e avere il raw non croppato... un po' come le m4/3 che se scatti in 2:3 poi puoi spostare il ritaglio in post @silvano: l'otturatore funziona meccanicamente e c'è credo un'opzione per un tutto elettronico, ma quello meccanico è più silenzioso del "modosilenzioso" della 5d4 |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:27
L'unica cosa che è un po' una noia è che adobe non ha ancora aggiornato lr e ps... per i raw ho dovuto usare dpp aggiornato che non uso mai è che è una schifezza totale (relativamente all'usablità di lr e ps eh!) |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:34
Una delle domande storiche sulle specifiche tecniche della R è la raffica: vengono proposti 3 FPS con "priorità al fuoco" e 5 FPS con "priorità allo scatto", e le masse Canoniane vorrebbero sapere se, usando i 5 FPS, sia ha comunque una buona percentuale di scatti a fuoco o se è obbligatorio (o caldamente consigliabile) scegliere i 3 FPS durante una raffica. Grazie Frenki! |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:38
persona o animale domestico che ti viene incontro, af-c e raffica...facci sapere e grazie in anticipo |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:43
Farò il possibile - al netto del fatto che da domani a lunedì sono via per lavoro -. stay tuned :D |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:48
Tre scatti, tracking sulla faccia della donna col telefono, 50mm f 1,2 (ef), fuoco perfetto in tutte e tre
 |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:50
in modalità silenziosa con otturatore elettronico non è silenziosa, semplicemente non viene emesso alcun suono. non si ha la percezione dello scatto (ovviamente c'è il marker visivo). comunque la sto usando anch'io in sti giorni e non ho trovato così immediato e piacevole il comfort di utilizzo. questo per tutta una serie di fattori tra cui in primis l'ergonomia dei tasti, dover a volte passare dal touch e la mancanza del joystick. inoltre l'evf ancora non fa per me. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:51
100% della terza
 |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:53
ah sì, a livello af si comporta esattamente come una reflex. sia con ottiche rf che ef. oggi l'ho usata col big one e non ha mancato un colpo ! |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:54
zen, effettivamente non è la sorella bastarda della 5d4 :P e non mi aspetto di avere tutto quello che ha la reflex, joystik in primis. Ma il mio pollice cade bene sul tasto afon e ho personalizzato un po' i pulsanti, non è così male :D |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 17:55
“ Una delle domande storiche sulle specifiche tecniche della R è la raffica: vengono proposti 3 FPS con "priorità al fuoco" e 5 FPS con "priorità allo scatto", e le masse Canoniane vorrebbero sapere se, usando i 5 FPS, sia ha comunque una buona percentuale di scatti a fuoco o se è obbligatorio (o caldamente consigliabile) scegliere i 3 FPS durante una raffica. „ Ciò non risulta da alcuna specifica, nè tantomeno dal manuale utente: infatti, con la priorità fuoco la velocità di scatto può anche scendere ben al di sotto dei 3 fps, con qualsiasi fotocamera (1dx mark II inclusa). Anzi, se le condizioni di illuminazione sono scarse, può capitare che la fotocamera non scatti foto per qualche secondo, anche con pulsante di scatto premuto. Al contempo, con la priorità "scatto", la fotocamera scatta la foto non appena si preme il pulsante, a prescindere dallo stato della messa a fuoco. Gli unici a sostenere la questione dei 3 fps sono i recensori di dpreview, ma verosimilmente è una loro interpretazione errata dei dati del manuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |