| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:56
Ciao a tutti. Oggi ho fatto delle foto al cielo con la Fujifilm X-T3, ma sono uscite delle foto bruttissime, sinceramente non ricordo il settaggio, domani magari provo a caricarne una nel mio profilo per vedere i dettagli automatici e posso scrivere qualcosa in più. Erano foto piene di rumore e le nuvole erano per nulla definite. Qualcuno di voi saprebbe dirmi dei settaggi che usa per fotografare il cielo? No durante il tramonto perchè quelle mi sono uscite molto bene, e quelle che ho fatto oggi non avevano neanche la luce di fronte a me, erano le 17 e il sole era dietro casa. Grazie :) |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 10:26
Ciao @Francy1991a la tua domanda è, diciamo, un pochettino vaga... Sono bruttissime perchè impastate? perchè troppo scure e/o troppo chiare? perchè non a fuoco? perchè non ti piacciono i colori? Se dici che le nuvole non sono definite può essere che avrai impostato dei tempi lunghi che te le hanno "mosse", il rumore può essere che hai usato troppi ISO; può darsiu che hai messo a fuoco qualche cosa e con i settaggi utilizzati tutto il resto ti sia uscito fuori "di difficile comprensione"... Non esiste un settaggio standard per fotografare il cielo soprattuto se di giorno, ma come consiglio (oltre ad un corso, visto che dai l'impressione di voler imparare) ti posso dire di provare da te a fare tanti scatti e di imparare ad usare la macchina il meno possibile in automatico, vedi che impari molto più in fretta con l'esperienza personale! Intanto se posti la foto e/o almeno i dati di scatto ti può arrivare qualche consiglio più mirato. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 10:29
@Francy: posta alcuni esempi. Credo che tu abbia scattato con autoiso e direttamente in jpeg...magari vedendo qualche foto posso dirti di più. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:20
Allora i settaggi sono 1/1600 f/4.5, ISO 250, l'altra come differenza ha solo di diverso ISO 160... Allora io vorrei pubblicarle nel commento, solo che non so come si fa, ho visto in giro nel forum che si può aggiungere ma non ho mai capito come |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 11:35
Per inserirle nel COMMENTO devi averle caricate online e qui, tra i tag [IMG] dei tasti sopra, inserisci il link (mi pare sia così la procedura)... Gli ISO sono comunque bassi, difficile che la XT3 ti dia rumore a quel livello, facile che il problema sia altro... f/4.5 è molto ampia come apertura, ora non so che cosa tu intenda come "fotografare il cielo" ma se hai fotografato direttamente in alto può anche essere che "chissà cosa sia stato messo a fuoco" e quello è l'unica idea che mi viene in mente per nuvole non definite e/o rumore (hai per caso cambiato l'obiettivo all'aperto o la lente sporca?). Ma ripeto, senza la foto davanti la gran parte sono parole buttate al vento... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:23
Ah ok, l'ho caricata allora... [IMG][/IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2941002&l=it .... Questa intanto è una, spero che il quadro della mia domanda sia più completo ora. Io la vedo una foto molto confusa, non riuscivo a far uscire molto quello che vedevo, e ne ho scattate molte, questo è solo un esempio... Ora non so se il problema era in se la nuvola poco definita, perché delle volte le nuvole sono nette... Secondo voi quale potrebbe essere il problema? |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:25
Eh ho provato ma non riesco ad inserirla... comunque c'è il link |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:43
I problemi a mio avviso sono almeno tre: 1) il primo problema è che cerchi un problema dove non c'è ; 2) il secondo problema è la t3. Per fotografare le nuvole senza problemi serve almeno un'ammiraglia full frame con ottiche top; 3) il terzo problema è evitare di farsi bannare da juza, trovando un modo carino di dirti che il tuo problema sta al punto uno della presente... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:02
Ciao Francy, è fuori fuoco, semplicemente non ha agganciato un punto di messa a fuoco Per le nuvole devi usare il punto di fuoco su “zona” e cercare un'area di contrato tra il contorno delle nuvole e del cielo, trova il fuoco, appena sentì il bip bloccalo tenendo premuto a metà il tasto ti scatto, componi e clicca a fondo !! Imposta la ghiera su T, seleziona il tasto diaframma sull'obiettivo, metti f/8, 200 iso, con la rotellina posteriore vari i tempi di scatto fino a quando nel monitor vedi ben esposta la scena. Buon divertimento |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:06
Fuoco manuale e focus peaking rosso o giallo, metti a fuoco in manuale e passa la paura.... |
user124620 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:16
io non vedo niente...a parte il fuoco ovviamente... PS. meglio come hai fattu tu, che hai caricato la foto nel profilo e messo qui il link, perchè se le carichi qui nel 3D fra un po' vengono rimosse e non rimane una traccia se uno leggesse fra mesi hai provato a farne altre nel mentre? Giusto per info, che focale stavi usando? |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:40
"2) il secondo problema è la t3. Per fotografare le nuvole senza problemi serve almeno un'ammiraglia full frame con ottiche top" Eh? Io invece stavo proprio per dire il contrario, ossia che la xt3 è una macchina piuttosto complicata come utilizzo (già solo per il fatto che non ha la ghiera pasm) in più ha un sacco di funzioni che potrebbero confondere chi inizia a fotografare. Forse sarebbe stato meglio prendere una macchina più semplice e meno costosa per imparare... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 17:37
Sono da cellulare ma sembra fuori fuoco |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 18:03
“ ....che la xt3 è una macchina piuttosto complicata come utilizzo (già solo per il fatto che non ha la ghiera pasm) „ Ma scherziamo? P = Program = Ghiera dei tempi e dei diaframmi entrambe su A; A = Priorità diaframma = Ghiera dei tempi su A e ghiera dei diaframmi sul valore desiderato; S = Priorità tempi = Ghiera dei diaframmi su A e ghiera dei tempi sul valore desiderato; M = Manuale = Ghiera dei tempi e dei diaframmi entrambe sui valori desiderati per l'esposizione voluta. Più semplice di così! All'autrice del thread consiglierei un corso o, quanto meno, la lettura di un buon libro di tecnica base. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 20:19
Esatto e ti sembra piu immediato per uno che comincia a fotografare e magari deve ancora capire come funziona il triangolo Dell esposizione, trovare la combinazione giusta per andare in priorità rispetto a girare una semplice ghiera? Io non ho fuji eh, ma giusto oggi qui sul forum leggevo di qualcuno che era passato a fuji (perdonami non ricordo chi, ma non era un principiante visto che veniva da un altra fotocamera manuale e non compatta) che diceva che gli c'era voluto un periodo di adattamento proprio perchè non è immediatissimo come sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |