| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:15
Per chi è interessato, si riparte da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2938044&show=15 Oggi ho riconsegnato un po' a malincuore la fotocamera, a malincuore perché avrei voluto provarla in modo più approfondito con magari ottiche G più impegnative dal punto di vista dell'autofocus, ad esempio. Ma magari ripeterò insieme a qualche amico la prova. Comunque, promettendovi che appena riuscirò a trovare un po' di tempo, pubblicherò una sintesi ordinata della breve esperienza d'uso, rispondo a qualche domanda qui e là. “ L'af doveva essere provato con scarsa luce, ad alti iso, magari 3200, con buona luce anche la xt2 seguiva il soggetto che una meraviglia (appena abbassava il contrasto, la fuji si arrendeva)... „ Già fatta la prova, in bassa luce l'af soffre, come quello della Sony, molto. Le reflex migliori sono distanti. “ non mi pare di aver letto le tue opinioni relativamente alla personalizzazione della camera. siamo anche li a livello sony (è possible ad esempio assegnare ad un tasto un'intera configurazione camera?) circa il menù "i" ? qualcuno sostiene sia stato implementato male... „ Nonostante i tasti frontali (che non trovo comodo come un pulsante sul dorso o sul top), mi aspettavo più possibilità. La sony permette sicuramente una libertà maggiore nell'associazione di praticamente ogni funzione a qualunque tasto. Per dire, io uso molto un tasto che mi porta direttamente nel tempo minimo di auto-iso, con la nikon non è così immediato. Preferisco le possibilità offerte dalla a7r3 “ Si la Sony si impugna meglio. Perché? Semplice, il mignolo non ci sta proprio. Quindi ti abitui a tenerlo sotto la base e dopo un po' di sembra il modo più naturale per impugnare e scattare. „ Non ho avuto questa impressione, la nikon è più comoda, solo il tasto di af-on lo preferisco dove lo trovo sulla sony, ma sono differenze minime. Sull'impugnabilità invece sono importanti, e non tanto per la lunghezza del grip, quando per la sua "consistenza". Si stringe meglio. Qualcuno mi ha chiesto se si blocca durante la scrittura. Non ho mai avvertito ritardi, ma ad essere sincero, non ho provato ad accedere al menù dopo gli scatti in sequenza. L'impressione è che sia più reattiva della bradiposa Sony. Sull'af, non capisco quelli che sono stati riportati come comportamenti "strani" dell'af. Per quello che ho visto, è un cecchino dalla eccezionale precisione. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:37
seguo |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:38
Il menu durante la scrittura sono accessibili, il video bisogna aspettare circa 2 sec. e anche lui è fattibile, con le Cfexpress credo questo comportamento migliorerà.... |
user65671 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:38
Grazie per il prezioso contributo! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:41
Grazie otto! Seguo anche qui |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:58
Ri-Seguo!, tester più affidabile di DPreview |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:13
sicuramente l'ha spremuta di più lui scherzi a parte, tutte le recensioni viste o lette finora sulla z e sulla r mi hanno lasciato l'impressione di una prova "volante", frettolosa e condizionata dalle aspettative e dalle abitudini personali, mentre le impressioni di Otto mi sono sembrate genuine, competenti e scevre da condizionamenti personali, e ciò nonostante il breve tempo trascorso con la macchina |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:21
Rimango anch'io in attesa della relazione "ufficiale" Nel frattempo ringrazio Otto Paolo |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:22
Vi racconto Otto .... tu lo punzecchi sul mirino, aveva torto, e lo fai passare per poco obbiettivo, quando la sua nomea sul forum è proprio quella dell'obbiettivo quasi per eccellenza, che è difficile per molti tutti avere, è chiaro che non poteva permetterlo, quindi ma Z l'ha presa per recuperare e non poteva minimamente essere parziale, così ha riconosciuto tutti i pregi e i difetti da vero imparziale, ritrattato sul mirino, recuperando la nomea ... solo così usciva la verità, se le stesse cose che ha detto lui le dicevo io non ero credibile.... e il gioco è fatto!!!! Adesso parlando di cose più serie.... OK che non va molto con poca luce come la Sony, però in AFS e AFS low light la potevi provare... anche perchè in low light spesso non si scatta a cose dinamiche e anche un AFS può andare molto bene |
user14103 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:25
Sicuramente provandola in tutte le situazione anche con ottiche adattate si riuscirà a capire meglio ma ci vuole molto tempo … e ricordiamoci che come ho detto in precedenza è appena nata quindi sicuramente ci saranno aggiornamenti firmware e nuove ottiche proprietarie da testare come i tele zoom.. la partenza a detta di Otto pare buona.. quindi si può dire tranquillamente ...buona la prima.. p.s. Otto mi passeresti i due file in raw del melograno... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:37
@Otto: "in bassa luce l'af soffre, come quello della Sony, molto. Le reflex migliori sono distanti" Ho programmato l'acquisto della Z6 a Novembre quando uscirà in quanto lo scatto silenzioso per me è fondamentale per non disturbare il pubblico durante spettacoli teatrali a volte molto silenziosi. Ora uso una D610 a 6400 ISO in AFS che, a parte il rumore dello scatto, mi soddisfa totalmente. Quando ti riferisci alla "sofferenza" in bassa luce ti riferisci anche a situazioni tipo quella da me riportata? Ovviamente non posso usare nemmeno la lucina per l'AF. Se così fosse dovrei rinunciare all'acquisto. Dimmi di no !!!!!! Grazie, Claudio. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:44
Anticipo io la risposta : Af della Z6 sarà anni luce migliore di quello della D610. Credo che Otto si riferisca alle top di gamma come D850, d5 e corrispondenti Canon non certo alla vecchia 610 |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:40
Sulla Z6 non girano notizie ancora. Non è detto che sia uguale a questa Z7 Mi pare di capire che l'impressione di Otto sia che l'AF se la gioca con Sony, qualcosa meglio in qualche situazione qualcosa peggio in qualche altra. giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |