| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:28
Ho provato il nuovo mirino Nikon a punto luminoso DF-M1 con la D500 e il nuovo Nikkor 500 mm f/5,6 e devo dire che, per le foto degli uccelli in volo, è veramente molto, molto utile. Una volta tarato e fatta un po' di mano (va usato preferenzialmente con la ricerca automatica dei punti di messa a fuoco), non si manca un colpo. Utile con i rapaci, ma anche e soprattutto, con i passeriformi. Si individua il soggetto in volo immediatamente, grazie al fatto che si possono tenere entrambi gli occhi aperti e, soprattutto, si vede tutto ciò che sta davanti, non solo quello che inquadra l'obiettivo. Provare per credere. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:25
Volevo solo condividere una ottima esperienza e consigliare un buon prodotto. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:32
Hai fatto bene a postare questa tua esperienza con il mirino ottico, sicuramente un accessorio utile per chi fa caccia fotografica ai volatili. Marco. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:54
Pensa che io nemmeno sapevo che facevano i red dot per la fotografia, io li uso su altri tipi di "attrezzature". Non ho capito però se da solo da punto rosso o è in qualche modo integrato alla macchina. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:57
Per quanto riguarda l'alimentazione, il mirino è completamente svincolato dalla macchina, dato che monta una sua batteria. Io l'ho provato sia sulla Nikon D500 col 500 mm, sia sulla Canon 7D Mk II con il 400 mm + 1,4x. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:59
Interessante! Ci posti qualche foto? Quindi funziona su tutte, giusto? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:59
Ma fa solo da punto rosso giusto? Cioè non mostra altre informazioni di scatto, tu lo usi come mirino e poi scatti senza guardare il display, corretto? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:00
Sierra...credo sia come i red-dot per carabine e pistole. Il concetto è quello. Vista "esterna" a due occhi aperti e penso vada tarato "in mira"...o meglio...dato che è su contatti elettrici della slitta, sarebbe magnifico si auto-allineasse!!! Ma Lupolu potrà dirci di più... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:00
LupoLu come si comporta con 7d2? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:00
Ottimo Lupolu. Ma lo hai comprato? Costo? Sarebbe interessante. Cioè fammi capire, ma quando scatti a uccelli in volo, usi quello al posto di guardare a mirino? In pratica però è come se scattassi sempre con la MAF sul punto centrale? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:05
seguo |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:37
Allora: una cosa per volta. @Dettofatto: funziona su qualunque macchina che abbia la slitta per il flash esterno. @Sierra: fa solo il punto rosso e non mostra altre indicazioni. Puoi scegliere tra punto piccolo, cerchietto o cerchietto con punto al centro. Puoi scegliere anche l'intensità e il colore (rosso o verde). @Roomby: va tarato con due rotelline (verticale e orizzontale). Le istruzioni dicono che andrebbe tarato a seconda della distanza: io l'ho tarato sui 30 metri e ho visto che finora ha sempre centrato il soggetto. In fin dei conti soggetti in volo molto vicini io non ne ho mai fotografati. @Xampi76: sulla 7D II si comporta come su qualunque altro corpo macchina: bene. @Banjo911: il costo di listino è intorno ai 200 euro, poi ci sono gli sconti a seconda del negoziante.... Per quanto riguarda le modalità di scatto, io finora ho provato a scattare a uccelli in volo sul fondo del cielo, usando la ricerca automatica del punto di fuoco. Per usare il punto centrale, il soggetto dovrebbe essere molto grande e occupare una buona parte del fotogramma. D'altra parte, hai mai provato a scattare a un passeriforme col punto centrale? E' l'ideale per la caccia fotografica vagante: quando l'uccello appare all'improvviso, non devi perdere tempo a "cercarlo", dato che, vedendo tutto il cielo, fai prestissimo a inquadrarlo. Non l'ho ancora provato su un fondo disturbato: in questo caso prevedo che, con la ricerca automatica del punto di messa a fuoco, la D500 riesca a "trovare" il soggetto, mentre la 7D Mk II no. In ogni caso, vi posso assicurare che questa mattina, girando per il parco, mi sono divertito moltissimo: colombi, cigni, beccamoschini, gabbiani, gazze, ghiandaie, tutti in volo e tutti centrati, anche decisamente lontani. In conclusione, non fa miracoli, quelli li fanno solo i santi, ma è di grande aiuto e, per il costo e lo spazio che occupa fissato sulla staffa del flash, può essere un attrezzino che, nel corredo di un fotografo che fa caccia fotografica, può fare la differenza tra portare a casa lo scatto buono o tornare a casa con i soliti uccelli fotografati di spalle mentre si allontanano perché non siamo riusciti a "trovarli" in tempo nel mirino tradizionale. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 19:54
uso il red dot della Olympus, per il quale vale lo stesso discorso. Una volta fatta la mano è molto utile, soprattutto sei più veloce a inquadrare il soggetto, in particolare con le focali molto lunghe. L' Olympus costa poco più di 100 euro ed è ben fatto, anche se di plastica. Il Nikon è di metallo? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:12
“ Il Nikon è di metallo? „ No, è di plastica. Quando non lo si usa, lo si tiene chiuso e abbassato, e rimane spento. Per aprirlo si sposta una levetta e si apre, alzandosi e accedendosi automaticamente. Quando lo si abbassa per chiuderlo, si spegne automaticamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |