| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 15:13
Sto acquistando una XT3. Vorrei un obiettivo da Street, ampio e possibilmente con buona resa lowlight (nei limiti delle APSC). Ricade la scelta tra questi due perché potendo scegliere a parità di prezzo andrei sul 16 mm, tuttavia il 23 mm F 2 è a 300 euro nel negozio sotto casa usato, mentre il 16 mm sta a 940 Euro su Amazon....ragazzi quasi 1000 Euro. Più di 3 volte tanto. Mi date un consiglio se li avete usati? grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:02
Il 16 1.4 non è una lente da Street. Per questo scopo sarebbe più adatto il 18 f2. Il 23 f2 l'ho usato, lavora bene. La scelta della focale tra 18 e 23 è personale, ovviamente. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:06
Grazie. Sul 18 mm ho sentito parlare molto male e ho pure letto recensioni che lo definiscono il peggior obiettivo di Fujifilm. Il 16 (equivalente 24mm) non lo reputo non utilizzabile per Street: può fare bene pure ritratti, pare... Qualcuno che l'ha usato e può darmi qualche opinione? |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:08
Tutto è utilizzabile per street, ma non è una lente compatta e leggera come gli altri due. Il 24 va bene per un determinato tipo di ritratti, non per tutto, ovviamente. Il 18 è la prima lente del sistema uscita sul mercato, ha i suoi difetti, ma è molto compatta, nitida al centro e comunque ampiamente utilizzabile. Io sinceramente il 18 lo prenderei ad occhi chiusi. Non lo presi quando avevo la xt-2 perché avevo anche la Ricoh GR II con il 28 equivalente. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 16:09
Sono veramente 2 ottiche completamente diverse. Il 23 potrebbe fare al caso tuo. Il 16 è un gioiellino. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:32
Ho avuto i tuoi stessi dubbi. Un utente utilizzava (è passato ad altro per ragioni non inerenti la qualità) fuji 16 per street e reportage con notevoli risultati (https://www.juzaphoto.com/me.php?p=26730&l=it), quindi è un obiettivo sicuramente utilizzabile ma personalmente lo trovo "difficile". Bisogna infatti avvicinarsi molto alla scena e questo non è sempre possibile/augurabile/socialmente accettato in vari paesi. Io uso il 23 f 2, piccolo e veloce. Da quanto letto il 16 è considerato uno dei migliori obiettivi di Fuji. Ideale sarebbe il 18 (quoto look)di cui si mormorava dovesse uscire a breve una versione aggiornata ma si è persa, schiacciata da pesanti zoom... |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:53
16 spettacolare, focale non facilissima per street 23 ottimo, veloce, tropicalizzato e piccolo 18 o lo ami o lo odi, cede qualcosa su nitidezza, ma è ancora più compatto del 23 e ha uno stile unico Per me 18 tutta la vita |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:54
Prantl il problema è che confrontiamo il 16 con il 23 f2 che costa 1/3. Rispetto al 14 il prezzo del 16 fa si che sia esagerato il prezzo del primo. Ma se è difficile fare street col 16, col 14 bisogna essere veramente molto bravi. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:56
Avrebbero dovuto fare un 18 mark II. L'avrebbero venduto come il pane. L'utente Fuji è abituato bene con ottiche originali di livello, posso capire la perplessità di prendere un obiettivo francamente un po' superato.( anche a causa delle maggiori densità dei sensori) |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:24
Però non sono convinto che il 16 non sia da street, chi fa street non cerca nitidezza a tutti i costi secondo me, quindi se devi cogliere l'attimo al volo metti a f8 e scatti spesso senza nemmeno guardare il mirino. Ovviamente croppi dopo. Il 16 usato così credo ti dia una grande mano a non sbagliare un colpo. Dipende poi da come ti piace scattare e dal luogo dove ti trovi. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 9:29
“ Però non sono convinto che il 16 non sia da street, chi fa street non cerca nitidezza a tutti i costi secondo me, quindi se devi cogliere l'attimo al volo metti a f8 e scatti spesso senza nemmeno guardare il mirino. Ovviamente croppi dopo. Il 16 usato così credo ti dia una grande mano a non sbagliare un colpo. Dipende poi da come ti piace scattare e dal luogo dove ti trovi. „ Non è la focale il problema, è la mole della lente. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 10:55
Beh, se il motivo preponderante della scelta sono: dimensioni, peso e quindi comodità, è ovvio che deve andare con il 23. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 13:29
Per la street la scelta della focale è personale. Ovvio che più la macchina/obiettivo è compatta meno si nota e più si riesce a cogliere l'attimo senza che il soggetto ne abbia consapevolezza. Ritornando sulla focale per convenzione l'equivalente 28 mm è considerato ideale ma nulla vieta di usare focali con maggiore o minore angolo. Le compatte di alta gamma utilizzano normalmente fissi di focale 28 o 35 mm equivalente non a caso. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 14:33
Vai di 23 e senza alcun indugio. Il 16 è un'altra lente, ci si può fare anche street, ma non è la sua virtù principale. |
user63757 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 15:55
tra un anno esce il 16 2.8 che avrà un prezzo più ragionevole rispetto il 16 1.4 segue la linea f2 cioè 16-23-50 f2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |