| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:31
Ciao a tutti, ho un dilemma che mi porto dietro da mesi: quale fotocamera comprare? Mi presento, sono un amatore della fotografia digitale. Mi piace molto la Street e la Ritrattistica. Vorrei espandere i miei interessi alla Night Urban e Night Street. NON faccio mai video, ma solo foto. La scelta, per varie ragioni che non scrivo per non annoiarvi, è ricaduta su due modelli...da qui il dilemma, per il quale ho letto TUTTE le recensioni e visto TUTTE le videoreview dei due modelli, che ormai conosco abbastanza bene. Però scrivo qui perché voglio rivolgermi ai fotografi, come se fossimo amici a cui chiedere una mano. Vi ringrazio in anticipo. Vi spiego: XT3 Questa opzione nasce dal fatto che questa è la fotocamera più bella che io abbia mai visto e tenuto in mano. Così come i suoi obiettivi. Mi spingo oltre: credo sia paragonabile ad un bel pezzo di design. Ne sono innamorato. Da quello che ho potuto studiare è anche un'ottima fotocamera, è leggera e la porti dappertutto, così come lo era la XT2. Gli obiettivi costano meno delle FF e in particolare delle Sony, e lo stesso corpo costa meno ma, ho un dubbio: avrà la stessa magnificenza dei pixel full frame? la stessa profondità? la stessa performance di una Sony a7iii su un treppiede in una metropoli? Oppure il mondo della fotografia notturna mi rimarrà, ancora una volta, precluso per mancanza del pieno formato? A7iii E' brutta, è più ingombrante (con quegli obiettivi!!!) è più cara, gli obiettivi costano come motorini, ma ragazzi che foto fa?! Io quando vedo delle foto low light su IG fatte bene come piace a me, quasi sempre scopro che si tratta di una Sony Alpha...Però la porterò in giro spesso come la XT2? Non me ne stuferò e stuferò di buttarci soldi? Il tutto si riassume in: è più evidente la differenza di image quality delle due fotocamere (SOPRATTUTTO di sera) oppure la maggiore portabilità/estetica/economicità della XT3? NON VOGLIO trovarmi a pubblicare foto su IG molto simili per qualità agli Iphone Xs. Voglio emergere dai telefoni, col tempo e pazienza, ma sapendo di avere un dispositivo per farlo in maniera evidente . Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:39
“ Scalanc „ Uno dei motivi per cui ho il dubbio è il passaggio a FF. Quindi non mi interessa. Ma grazie della segnalazione. |
user63757 | inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:51
Personalmente non mi romperei la testa per la scelta qualitativa Fuji o Sony. Ma piuttosto domande come quanti Soldi o a disposizione quale ottiche e quanto peso voglio portarmi dietro. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 19:00
“ Personalmente non mi romperei la testa per la scelta qualitativa Fuji o Sony. Ma piuttosto domande come quanti Soldi o a disposizione quale ottiche e quanto peso voglio portarmi dietro. „ Beh non mi sembra abbia senso il tuo commento, la qualità c'entra eccome, se no ovvio che sceglierebbero tutti la Fuji: meno peso, meno soldi.... |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 19:02
Io sono dell idea che la scelta è molto semplice, ovviamente a parità di ottiche la Sony è superiore, specialmente per fotografia street in notturna, però il costo delle lenti è più alto così come è più alto quello della macchina, certo potresti usare ottiche vintage mantenendo il 35mm come formato, ma la qualità dell immagine ne risentirebbe a meno di non comprare ottiche vintage di altissimo livello, e a quel punto i costi sarebbero simili, solo tu puoi sapere qual è per te il budget e il compromesso migliore per te, se avessi budget illimitato ti direi Sony e se vuoi un pezzo di design da usare ogni tanto nikon f se invece pensi che il budget ti possa far stare più tranquillo su Fuji prendi quella, che comunque rimane un bellissimo corredo |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:08
Grazie “ AndreaRubini „ |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:27
Ciao, ho la XT2 ed ho provato la sony A7III. Concordo con te con il dire che a livello di estetica, feeling in mano e usabilità la fuji vince nettamente. Se però cerchi maggiore nitidezza e un file + pulito sopra i 5000/6400 ISO allora devi andare su Sony. Inoltre a livello di profondità e sfuocato, ovviamente con la sony essendo FF hai maggiore stacco di piani a parità di diaframmi. C'è anche da dire che questa differenza la noti con un 'occhio esperto'...una persona comune non lo vede. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:55
Grazie “ Ilquare „ ! Beh era, purtroppo, quello che non volevo sentire...Nel senso che hai confermato i miei dubbi... Il massimo, avendo un budget illimitato (cosa che non possiedo) sarebbe prenderle entrambe. L'Alpha per uscire da solo a fare Street e la XT3 come fotocamera di tutti i giorni. Faccio una domanda indiscreta: anche un occhio inesperto, si accorgerebbe di una netta differenza, a parità di bravura del fotografo e dell'editing, tra una foto scattata con xt3 e una con telefonino top di gamma ultima generazione? |
user91788 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 12:59
Allora ultima tua domanda rispondo di si in particolare se si visualizza in formato superiore al display di uno smartpone. Se non scatti sempre av6400 ISO andrei di fuji |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:13
“ Ciao, ho la XT2 ed ho provato la sony A7III. Concordo con te con il dire che a livello di estetica, feeling in mano e usabilità la fuji vince nettamente. Se però cerchi maggiore nitidezza e un file + pulito sopra i 5000/6400 ISO allora devi andare su Sony. Inoltre a livello di profondità e sfuocato, ovviamente con la sony essendo FF hai maggiore stacco di piani a parità di diaframmi. C'è anche da dire che questa differenza la noti con un 'occhio esperto'...una persona comune non lo vede.MrGreen „ concordo in pieno, ma sono nella situazione inversa, posseggo un a7m3 ed ho provato una xt2 con il 16mm f1.4. a prenderle in mano il paragone è piuma-mattone e concordo con te sul fatto che è bellissima, però aprendo i file le differenze a me non sembrano così poche, i file che tira la fuji hanno bisogno di essere lavorati non poco per avere buoni risultati, mentre sony apri il row e ti sembra tutto così naturale, così vicino alla realtà di fatto. Non sono un vecchio fan di sony, anzi sono stato per tanti, troppi anni dietro al marchio canon, e non me ne vogliano i fan di fuji. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:16
“ Faccio una domanda indiscreta: anche un occhio inesperto, si accorgerebbe di una netta differenza, a parità di bravura del fotografo e dell'editing, tra una foto scattata con xt3 e una con telefonino top di gamma ultima generazione? „ beh adesso non esageriamo se li guardi entrambi sul display del telefono non se ne accorge nessuno, se li guardi su un monitor da pc se ne accorge anche un bambino. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:26
“ Faccio una domanda indiscreta: anche un occhio inesperto, si accorgerebbe di una netta differenza, a parità di bravura del fotografo e dell'editing, tra una foto scattata con xt3 e una con telefonino top di gamma ultima generazione? „ Bella provocazione! Ho partecipato ad un concorso l'anno scorso con questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2220655 fatta con un iphone 6s plus, dal finestrino in una giornata di forte nebbia. Stampata su carta fine art in A3+. Mi chiedevano tutti che FF avessi usato...quando dicevo che è stata fatta con un cell tutti ci rimanevano Ovvio che alcune cose hanno avantaggiato: il b/n, il soggetto 'semplice', la nebbia che nasconde la qualità della foto. Secondo me, in codizioni di luce ottimale, la differenza tra una normale FF e un buon/ottimo cellulare è poca. ciao |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:28
Tornando al topic...hai mai pensato di noleggiarle entrambe un we?!? Se vai di sony sai che devi abbracciare tutto sony...il fatto di limitare i costi con lenti non native, adattatori e altro non è la soluzione migliore. Magari puoi partire con una A7III+un fisso. Con la XT2 io ho preso un usato + un fisso (23 f1.4) usato. Ora la XT3 ha un prezzo veramente competitivo...forse costano di più le lenti |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:33
Non capisco come mai ormai per fare street bisogna per forza scattare a 6400 iso o 12800. Solo gli iso contano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |