JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fino adesso ho sempre usato la Panasonic GX8 per "allungare" i tele e avere maggiori ingrandimenti (dato che m43 fa un crop x2 e quindi è come avere un duplicatore) Dato che l'aggiunta di vetri diminuisce la qualità; stavo quindi cercando di capire come va l'apo-extender-R x2 Leitz e se poteva sostituire la Lumix. Una minima perdita di qualità per una maggiore comodità (l'extender è più piccolo e pratico che avere due macchine con sistemi differenti)
...e mi sono imbattuto in questo video.... Direi che l'extender si può considerare promosso a pieni voti!
“ Panasonic GH4 and a modified Leica 2.8/400mm + 1.4x + 2x + 2x Leica Apo Extender. „
Marcello Sembra una lepre gigante che corre sulla superficie lunare
Ivan, l'ho comprato. Effettivamente è ottimo come qualità. Lo uso su tutti gli obiettivi R senza problemi, anche in combinazione con il 1.4x sul 280 apo. Ho venduto la GX8 senza grosse perdite di qualità :)
Un paio di extenders serie L è la strada che anche Canon dovrebbe percorrere, invece di proporvi accrocchi assurdi, e francamente indecenti come l'800 e il 1200 RF
Paolo, sono sicuro che quelli della Canon hanno fatti i loro calcoli e stanno sviluppando i loro extender, ammesso che il mercato gli voglia ancora.
Leone. Assolutamente, aggiungo anche una notte bella limpida in qualche posto sperduto. Insomma, l'immagine che arriva all'extender deve essere già ottima, altrimenti non la migliora
Confermo che in queste operazioni di ripresa con teleobiettivi vari moltiplicati anche più volte, meno lenti ci sono meglio è. Al punto che signori obiettivi modernissimi con più moltiplicatori mi hanno sempre dato risultati inferiori a quelli che ottenevo sulla pellicola con ottiche con poche lenti. Soprattutto senza stabilizzatori, che hanno gruppi ottici con molte lenti, e sono i principali imputati della perdita di qualità in queste situazioni.
Gli extender Canon già ci sono, non mi risulta vadano male, quelli Canon sono sempre stati quelli con la migliore resa, fin dagli albori del sistema Eos. Poi sull'operazione rf 800-1200 stendiamo un velo pietoso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.