| inviato il 25 Settembre 2018 ore 16:18
Ciao a tutti, avevo pensato di aprire un topic per noi toscani e liguri (ma è benvenuto chiunque ovviamente ) per scambiarci consigli sui posti interessanti da visitare, fotograficamente o anche solo per una piccola gitarella della domenica. Io sono sempre alla ricerca di posti nuovi, come piccoli borghi, castelli, rovine, etc... Cerco info su internet, uso Google image, ma l esperienza diretta è sempre la migliore! Inizio io... Domenica scorsa sono stata a Montecarlo, nella provincia di Lucca. È un piccolo paesino molto carino, dal sapore antico. C'è una bellissima strada principale piena di vita (almeno la domenica) con negozi, pub, ristoranti, molto affollata e colorata, e con edifici interessanti per fare un po di Street. E ciliegina sulla torta c'è un meraviglioso castello con giardino all'italiana. Dalla torre si può spaziare su tutta la pianura circostante, a 360 gradi, una vista mozzafiato! |
user158139 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 17:58
Parteciperei volentieri, ma io sono maremmano, non toscano Scherzi a parte, in Maremma: 1) Massa Marittima, l'unico borgo (per quanto ne so) fortificato contro sé stesso, l'unico con il duomo di sghimbescio rispetto alla piazza sulla quale si affaccia, l'unico con un affresco esposto pubblicamente pieno di ... falli! 2) Roccatederighi, borgo medievale molto interessante; in agosto la festa "Medioevo nel Borgo" è divertente ed offre qualche spunto fotografico, per quanto filologicamente lasci a desiderare; 3) La rocca di Monteriggioni, che è rimasta praticamente identica a come fu raffigurata da Simone Martini nell'affresco di Guidoriccio da Fogliano a Siena; 4) La Buca delle Fate, una scogliera ottima come location per ritratti (volendo anche di nudo, fuori stagione) sul Golfo di Baratti; 5) Diaccia Botrona, una zona bonificata tra Castiglione della Pescaia e Marina di Grosseto, in particolare la spiaggia (nella stagione calda, immergetevi prima nel liquido repellente per insetti o verrete divorati vivi); 6) la tenuta delle Mortelle, alle spalle di Castiglione della Pescaia, del gruppo Antinori; è visitabile quasi tutto l'anno ma da il suo massimo in primavera e in autunno (ma durante la vendemmia non si può ovviamente girare per le vigne). |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 19:51
Ciao Morgana, in Toscana ci sono tantissimi posti da vedere, se ti piacciono le rovine, paesi antichi,Borghi belli ecc così a mente San Gimignano, Barga, Castelnuovo Garfagnana, il castello di San Romano (le verrucole), Lucchio, Buti, Pietrasanta, Monteriggioni, Montevettolini, Pievepelago, Cutigliano, Pontremoli (non in toscana), Bagni di Lucca. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:50
Passeggiata per Candalla a Camaiore a fotografare le cascatelle e qualche edificio diroccato, se ci sono, qualche foto agli scalatori, poi tramonto rosso sul mare al pontile di lido di Camaiore o Marina di Pietrasanta e poi cena a Pietrasanta con foto alle piazze e monumenti. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:52
Cave di marmo a Colonnata e panino con il lardo di conca e successivamente cave di fantiscritti |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:54
Sant'Anna di Stazzema dove i soldati teseschi uccisero 560 civili innocenti, visita all'ossario e via crucis, pane di patate e prosciutto per merenda sulla piazza davanti alla chiesa. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:56
Ho girato un po' per la toscana in questi ultimi anni, e la città che più mi è rimasta nel cuore è Lucca, vale assolutamente la pena di girarsela in bicicletta, su e giù dalle mura, e fotografarne ogni angolo, è persino differente da tutte le altre cittadelle medievali toscane. Poi c'è la Val d'Orcia e va beh, lì basta dirigersi in auto a Pienza, e da lì girare a piacere verso San Quirico d'Orcia, Montepulciano, Monticchiello, Chianciano terme, Radicofani, completando il giro dalla Cassia, e si potrebbero passare giornate intere per le strade bianche a fotografare |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:57
Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastello e poi escursione (pericolosa) nelle ex miniere di barite e argento. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 9:13
1) Lucca, la città: fotograficamente parlando è un paradiso, c'è pieno di angolini e scorci unici, ci sono le Sortite e le Porte sotto le Mura, e poi c'è il turismo, ci fai anche della street. 2) Orciano e Santa Luce, in provincia di Pisa, per foto della campagna toscana, con alberini, ed è meglio andarci all'alba. 3) La Garfagnana offre poco in generale, come fotografia, se togli i paesaggi innevati d'inverno, sempre affascinanti, ma ci sono dei paeselli carini con ottimi scorci, e poi c'è il Ponte del Diavolo, a Borgo a Mozzano. 4) Il teatro del Silenzio a Laiatico, ci sono sempre figure di scena delle opere che ci fanno, tipo questa
 e le figure o altro che lasciano sono spesso fotograficamente interessanti. Io ho un sacco di foto di Lucca e dei posti citati nelle mie gallerie: se passi da Lucca e mi fai un fischio per MP ti porto in città a fare foto in quegli angolini di Lucca lì e ci prendiamo un bel caffè. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:14
Bel topic!!! Propongo da parte mia in Toscana: San Galgano e l'eremo di Montesiepi Che ve lo dico a fare? Molino delle Pile È sempre lì vicino a Chiusdino (anch'essa da visitare), una chicca agrituristica davvero; è il mulino della Mulino Bianco Barilla, e non sto scherzando. Relax in mezzo a istrici, cinghiali, galline, caprioli, funghi, bosco e chi più ne ha più ne metta. Murlo Il gioiello etrusco della provincia di Siena. Il museo di Poggio Civitate è uno dei più importanti in merito. Ho creato la scheda Juza di questa località, dategli un'occhiata per altre informazioni. Suvereto L'ho trovato carino, la rocca aldobrandesca in cima mi è piaciuta. Sicuramente di passaggio in una gita "on the road" vale la pena passarci, non è scenografico come Murlo o Monteriggioni ma è un posticino da vedere anche solo per un pomeriggio! PS - Li metto come post scriptum perché non sono borghi né posti abbandonati, ma sono rovine / resti archeologici siti in veri e propri parchi: Parco archelogico di Baratti e Populonia Anche questo poco da dire. Il vero e proprio fiore all'occhiello di tutti i siti etruschi toscani assieme alla necropoli di Vetulonia. Vastissimo, ricchissimo ed assimilabile ad una bella gita di trekking se uno se lo vuole girare tutto!!! Incastonato nel meraviglioso litorale tirrenico, per di più (mica strulli gli etruschi eh...). Parco Archeominerario di San Silvestro Nell'entroterra vicino San Vincenzo, Livorno. Voglio proporre la scheda anche di questo posto perché è una meraviglia d'archeologia industriale da vedere, incastonata nelle propaggini marittime delle Colline Metallifere. Molto bello il percorso in rotaia attraverso il tunnel di raccordo della valle con la cava, con scorcio mozzafiato sulla città mineraria da tempo abbandonata, da visitare anch'essa. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:22
Altre idee... Crete Senesi Trenonatura se non siete mai stati vale anche la pena provare una volta il Trenonatura , locomotiva a vapore con vagoni d'epoca che viaggia dall'autunno alla primavera molte volte per le Crete Senesi , con tappa finale spesso ad Asciano , altro borgo splendido della nostra toscana. Santa Fiora Sul monte Amiata, borghetto tranquillo e dagli scorci veramente gradevoli. La peschiera è molto carina (animali liberi fuori e giganteschi storioni nello specchio d'acqua). In cima, anche qui, rocca aldobrandesca nel centro arroccato. Il posto è circondato da boschi di castagni e nei dintorni spesso ci sono sagre a tema porcini e castagne (sull'Amiata fanno anche la BIRRA di castagne)... mmmh... Ecco, ho fame e sete ora. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:35
Complimenti, bel topic interessante anche per chi come me non è toscano, ma ci viene volentieri a visitarla. Saluti raffaele |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 10:37
Prego però Juza o gli altri amministratori / moderatori di spostare il topic qui: Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi Non so Morgana, lo puoi spostare tu direttamente?... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:28
@black bird... ho scazzato sezione (ehm non è la prima volta ahahah) purtroppo io non posso spostarla, bisogna chiedere a Juza! ora faccio.. grazie a tutti per i contribuiti, penso che l'italia sia tutta magnifica, ma ovviamente da Toscana non posso non amare la mia terra. i posti da vedere però sono tantissimi, spesso conosciuti. spero che questo post possa essere d'aiuto a tutti, me compresa mi permetto di segnalare qualcos'altro anche io. CASTELLO DI RIPAFRATTA: per chi abbia voglia di un po' d'avventura si trova su una collina di circa 50-100 metri, da scalare rigorosamente a piedi. la salita è impegnativa ma facile, ci sono sentieri selvaggi ma camminabili (il peggio è in autunno perchè si scivola per il tappeto di foglie). il castello è abbandonato (anche se proprietà privata) si può entrare all'interno e visitarlo. restano piu che altro le mura perimetrali e una torre interna, ma è davvero enorme ed ha il suo fascino perchè invaso dalla vegetazione. CASTELLO MALASPINA A MASSA: uno dei castelli piu belli che abbia mai visto, purtroppo è stato rimaneggiato e alcune parti sono piu moderne, ma ha un camminamento che affaccia sulla versilia intera che solo quello merita tutta la visita. sembra di essere nel signore degli anelli, questo viale sospeso, il cortile del castello da una parte, la valle dall'altra e in fondo la vista sul complesso centrale del castello. Meraviglioso!!! CASTELLO DI AULLA: un tempo abitazione privata (!!!) adesso è tornato ad essere museo, anche qui si arriva dopo una bella salita attraverso un boschetto, ci sono pinete e zone per pic-nic, e camminamenti in mezzo alla natura. il castello è molto bello e quasi interamente visitabile, sia il blocco centrale a pianta quadrata che il fossato alla sua base e una polveriera. si puo entrare nelle torri con le scale a chiocchiola, insomma, una castello-experience piuttosto completa CERTOSA DI CALCI: armatevi di pazienza perchè secondo me un giorno non basta, io ci sono tornata 3 volte per vederla tutta. ci sono vari percorsi, la certosa vera e propria che è bellissima, con la chiesa, le stanze interne, la visita è guidata, purtroppo la guida vi metterà il pepe al culo per le foto (anche se la visita dura circa 2 ore), poi c'è il museo di storia naturale che va assolutamente visto e la visita è libera, quindi ci potete stare anche tutto il giorno. c'è un po' di tutto, dalla preistoria ai tempi moderni, da acquari con pesci esotivi alla stanza dei dinosauri che è meravigliosa, perchè è una enorme altana (terrazza coperta tipica toscana, per chi non è toscano ) dove sono stati montati questi scheletri giganti, e c'è una luce magnifica. poi mano mano me ne verranno altri... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 11:40
@alessandro: bellissimo questo teatro del silenzio, non ne avevo mai sentito parlare. ho cercato su google altre immagini e queste statue mi erano famigliari, e ora ho capito perchè. ci sono alcune statue dello stesso scultore a torre del lago puccini (dove abito) al teatro all'aperto dedicato a puccini, appunto. anche quello è visitabile, tra l'altro. molte persone non lo sanno. vengono a torre, visitatano il belvedere, la casa di puccini, ma c'è il teatro che è notevole. C'è un bellissimo parco che lo circonda, con le statue del suddetto autore ( Igor Mitoraj), poi a piano terra c'è una sala che spesso ospita mostre dedicate al maestro, l'ultima volta che ci sono stata c'erano statue e dipinti. Poi salendo si puo entrare nel teatro (che però temo sia aperto solo in estate) e si può salire sugli spalti. dall'alto è molto bello perchè si vede tutto il lago, e spesso si ha anche il piacere di vedere montare le scenografie per la sera stessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |