user120704 | inviato il 24 Settembre 2018 ore 18:19
Salve a tutti. Ho una domanda che ho notato essere stata fatta altre volte anche se in forme differenti, anche se non ho trovato risposta ad uno specifico quesito che farò tra poco. Premessa: ho una Fuji X-t20 con 16mm f1.4, 35mm f2, 56mm f1.2 che utilizzo per esigenze varie ma NON paesaggi. Ho poi un Ricoh 105mm f2.8 macro che utilizzo, appunto per foto macro con adattatore novoflex. Quando esco poi mi porto dietro gli XC 16-50 e 50-230, sono leggeri e ai diaframmi che si utilizzano di solito (f8-f11) non noto enormi differenze con gli zoom più costosi. Ho anche un corredo di filtri formatt-hitech che uso, con i suoi anelli adattatori, sui miei obiettivi. Tuttavia sento che mi manca, soprattutto quando esco per paesaggi, qualcosa di più ampio di 16mm. La scelta più ovvia sarebbe il Fuji 8-16 ma ho deciso che non voglio vendere casa per acquistarlo. A seguire c'è il 10-24, scelta classica, che però lo considero ancora un pò troppo costoso. Allora stavo pensando al Samyang 10mm compensando la mancanza di zoom acquisendo l'immagine alla minima lunghezza focale (10mm appunto) per poi eventualmente ritagliarla (faccio foto per passione e per me stesso, non devo stampare o pubblicare nulla). Però ho visto che ha il paraluce fisso e questo impedisce l'utilizzo dei miei filtri a lastra e tenderei ad escluderlo. Ci sarebbe poi il Samyang 12mm che andrebbe bene ma fa davvero la differenza rispetto ad un 16mm? Vale la pena? Qualche alternativa? Grazie |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 6:43
Si il samyang 12 è molto più Wide del 16 però non trasmette exif e quando ti arriva controlla bene che sia centrato correttamente e assemblato bene ( il mio aveva il barilotto montato male e me lo hanno sistemato in garanzia). Valuta anche se li trovo usati xf14, touit 12 e magari proprio il 10-24 |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 7:48
Partendo dal (mio) presupposto che la dicotomia wide:paesaggio è un po una bufala... nel senso che si possono fare paesaggi anche con un 50mm e non è reato e che spesso siamo a tagliare e ritagliare cose che nei 100 e passa gradi di angolo entrano a nostra insaputa o nostro malgrado... Sconsiglierei assolutamente il 10 e andrei sui nativi e nel tuo caso sul 10-24 magari aspettando in po (che le occasioni/saldi su certi pezzi Fuji non esistono). Io ho preso un 17mm vintage attacco Contax e in effetti l'angolo in analogico è emozionante! Su Fuji lo adatto anche con Metabones (diventa un 12mm circa 100 gradi insomma) ma per scatti particolari. Gli amanti dei panorami perfetti ed i maniaci degli angoli iper nitidi non lo gradirebbero... in ogni caso la resa discreta si ha chiudendo a f 8 |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 7:55
Ps è noto che gli ultra wide vintage non sempre vanno bene su digitale... ma il mio é un uso marginale e cercando un Contax ho speso meno di 1/3 rispetto al distagon 18mm Zeiss che oltretutto essendo retrofocus non era compatibile con il Metabones... quindi sono soddisfatto. In due uscite non ho ancora fatto un vero panorama ma qualche test si... è divertente e molto anche in città, la distorsione è contenuta, ma per me è, come il 200mm, un estremo per usi sporadici... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:03
Ottimo samyang 12, leggero, economico e dalla resa più che buona per il suo prezzo. Credo cmq ti convenga prendere in considerazione il 10-24, magari usato, se non ti serve la luminosità maggiore del samyang. Tieni conto che il 10-24 è stabilizzato ottimamente. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:13
Seguo visto che ho praticamente quasi lo stesso corredo. La mia scelta era ricaduta sul 10 mm samyang o sul 9mm laowa, che non ho avuto modo di provare. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:27
Io ho il samy 12mm e anche se di padsaggi non ne faccio mai mi ci trovo bene, sei di Bologna? |
user120704 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:43
“ Io ho preso un 17mm vintage attacco Contax e in effetti l'angolo in analogico è emozionante! Su Fuji lo adatto anche con Metabones (diventa un 12mm circa 100 gradi insomma) ma per scatti particolari. „ Ho seguito il tuo discorso ma avendo io già il 16mm f1.4 direi che sono coperto su quella focale. Per il resto concordo con te su quanto detto sui paesaggi. |
user120704 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:46
“ Valuta anche se li trovo usati xf14, touit 12 e magari proprio il 10-24 „ Perfetto. XF14 ho sempre avuto la tendenza a scartarlo, forse perché sono innamorato del 16 e mi sembra troppo vicino come focale per giustificare la spesa. Per gli altri due assolutamente d'accordo, il mio è un mero e semplice discorso di prezzo. Farò ulteriori ricerche e vediamo se esce fuori qualche occasione |
user120704 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:53
“ Ottimo samyang 12, leggero, economico e dalla resa più che buona per il suo prezzo. Credo cmq ti convenga prendere in considerazione il 10-24, magari usato, se non ti serve la luminosità maggiore del samyang. Tieni conto che il 10-24 è stabilizzato ottimamente „ Giusto. C'è da dire però che quasi mai mi sono trovato ad aver bisogno di una focale inferiore a 16mm se non, appunto, in determinate occasioni particolari quando sono fuori per paesaggi. Pertanto sono assolutamente d'accordo sulla qualità e versatilità del 10-24 che però non mi troverei a sfruttare prevedendolo di utilizzare praticamente sempre di giorno e su cavalletto (quindi ok f4, inutile la stabilizzazione). Però comunque è una lente che può tornare utile, soprattutto è uno zoom che rispetto al 12 fisso è sicuramente preferibile per l'uso che devo fare io. Tuttavia, come detto, il mio è un discorso di prezzo: il Samyang costa sui 280-300 euro nuovo (usati non ne ho visti in giro), per un 10-24 usato il prezzo medio supera le 500 euro e per il momento, non so perché, ma preferirei spendere la differenza di prezzo in un workshop rispetto al valore aggiunto della lente. Però, ci sto ancora pensando, magari trovo un'occasione ma grazie per il consiglio. |
user120704 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:54
“ Io ho il samy 12mm e anche se di padsaggi non ne faccio mai mi ci trovo bene, sei di Bologna? „ E per cosa lo usi? Sì sono di Bologna, i miei ancora vivono lì anche se ormai sono diversi anni che sono fuori città. Anche tu sei di Bologna? |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 8:56
Si! se passi da queste parti te lo faccio provare volentieri il 12mm |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 9:16
Cerca un 10-24 fidati, e non te ne pentirai. Io l'ho avuto per anni ed è la lente che in assoluto ho usato di più. Oltre ad essere un ottimo UWA, è estremamente versatile con la focale lunga a 35mm equivalenti, diventa una comodissima lente "da viaggio" da accompagnare magari ad uno zoom lungo. Il fatto che poi sia stabilizzato, ti consente anche in notturna qualche scatto "creativo" a mano libera, soprattutto alla focale più corta. Insomma, ovvio che rispetto al Sammy costi di più, ma stiamo proprio su due livelli di diversi secondo me, e lo zoom finirai per "ammortizzarlo" sicuramente di più P.S. non guasta neanche il fatto che sia ottimamente costruito, interamente in metallo |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 9:26
io ho trovato nel samy la famosa "quadratura del cerchio" lo uso circa per il 2-3% delle foto che faccio, quindi deve essere: leggero, compatto, ben costruito, economico (se faccio sforzi economici li faccio per il 97%) e darmi buoni risultati. Così è! |
user120704 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 18:17
“ Si! se passi da queste parti te lo faccio provare volentieri il 12mm „ Grazie non mancherò ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |