RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buco piccolo ed mtf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Buco piccolo ed mtf





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:06

Rivolto principalmente a blade ma penso interessi a molti...

Si diceva che le ottiche Nikon Z hanno mtf più alti del solito per merito della baionetta con diametro più ampio...

Come hanno fatto allora in Sony a fare un 24 f1,4 oltretutto leggerissimo con questi mtf con un buco da baionetta apsc?






Per paragone questi sono quelli del 50 f1,8 Nikon Z che dovrebbe essere stellare




avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:13

Di fare si fanno, è chiaro che la baionetta piu ampia permette una maggiore libertà progettuale

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:27

Sempre per paragone, questo è l85 f1,4 GM




avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:37

A me personalmente piace di più il buco stretto, però i gusti sono gusti.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:58

Scusa fico ma vedendo gli mtf quello nikon non è migliore?
l'andamento delle 30 linee è costante tra 0.7 e 0.8 quasi fino al bordo a TA

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:03

Stiamo parlando di un 50 f1,8 contro un 24 f1,4..., e a guardar bene sono praticamente sovrapponibili, quindi è un gran risultato per la lente grandangolare f1,4... Se guardi il Sony si mantiene a 70% pure lui fino a quasi al bordo ma è un f1,4 ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:05

@ giorgio MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:08

MrGreenstavolta non mi hai convinto molto FicoMrGreen

sono ottimi risultati per un 1.4 senza dubbio ma se prendi un 1.8 in casa sony come va?

edit:
trovato questo:

www.dpreview.com/files/p/articles/4855283977/SonyFE5_F1.8-MTF.jpeg

www.dpreview.com/news/4855283977/sony-fe-50mm-f1-8-real-world-samples

con il 55 1.8 la situazione cambia e mi sembra buona

www.dpreview.com/files/p/articles/4855283977/SonyFE55mm_F1.8-MTF.jpeg

quindi anche il buco piccolo va beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:14

Forse il diametro maggiore facilita la progettazione e la realizzazione delle ottiche d'eccellenza, ma appunto facilita, non fa la differenza tra ciò che si può fare e ciò che non si può.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:16

Murphy è ovviamente molto più difficile fare un 24 f1,4 che un 50 f1,8.... Per essere un 24 f1,4 ha mtf stellari e questo rende , a mio avviso, del tutto destituite di fondamento le accuse alla baionetta piccola come reale problema per la possibilità di creare ottiche luminose ma di qualità.... O no?

Ripeto, stiamo parlando di una lente grandangolare f1,4...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:23

Per essere un 24 f1,4 ha mtf stellari e questo rende , a mio avviso, del tutto destituite di fondamento le accuse alla baionetta piccola come reale problema per la possibilità di creare ottiche luminose ma di qualità....


Hai ragione credo, ma queste accuse ormai te le ritroverai a intervalli regolari per i prossimi decenni, spacciate per provate e indiscutibili.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:24

Gli mtf per essere un 24 1.4 sono davvero eccezionali, sembra che stiano davvero uniziando a sfruttare sul serio il tiraggio corto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:25

Secondo me il "buco grande" più che vantaggi ottici porterà vantaggi dal punto di vista dell'elettronica, in quanto gli obiettivi avranno maggiore spazio all'interno per la componentistica

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:28

Ma nessuno vieta di allargarsi subito dopo la baionetta, se si è disposti ad accettare dimensioni più importanti! Invece un obiettivo piccolo con flangia enorme sarà sempre “sgraziato”. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:31

@Fico
ok per il 24 ma l'85?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me