| inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:45
.... E' impossibile La resa particolare delle Merrill ha fatto innamorare mezzo forum, ovviamente ci sono anche detrattori ma alla fine nessuno riesce esattamente a spiegare che cosa nelle immagini merrill piace di più rispetto ai bayer. Probabilmente il sensore ad acquisizione diretta, riesce a catturare meglio dettagli e sfumature rispetto ad un mosaico. Questa resa ha molteplici vantaggi, il primo è che può sopportare resizing verso l'alto in maniera più agevole, abbiamo visto come lavora gigapixel su un file merrill e quanto faccia fatica invece a mantenere gli stessi ingrandimenti su un bayer. La seconda cosa è che quel punch di resa, agevola molto il processo di stampa. A questo punto mi sono chiesto se esistesse un metodo per avvicinare la resa merrill da parte delle fotocamere bayer, sia quelle senza filtro AA ma anche quelle col filtro AA. Mi sono sentito con un mio caro amico che lavora nel campo della grafica avanzata qui a milano e gli ho dato un compito. Quello di rendere simile un file bayer alla resa di un merrill. Ho posto alcuni paletti: 1) Non si deve usare alcun SW di terze parti a pagamento, ma solamente gli strumenti di PS 2) Deve essere un processo valido per tutte le immagini 3) Deve essere un intervento che cmq posso regolare a piacimento 4) NON deve essere usato in alcun modo il controllo della chiarezza che è un comando distruttivo 5) Deve agire SOLAMENTE nelle parti che contengono texture e rimanere inerte nelle zone liscie come il cielo 6) Deve essere un sistema attivabile con un semplice comando (il concetto è schiaccio il bottone ed ottengo quella resa) Dopo qualche gg il mio amico mi ha mandato un'azione di PS che mi permette di pigiare un bottone, ottenere il risultato e poi andarlo a controllare a piacimento. Siamo ancora in beta test, è una fase di sperimentazione ma volevo capire se poteva esserci interesse per avere questa opportunità. Per il momento vi metto un paio di sample che la versione beta mi permette di ottenere. Primo scatto: Sony A7r + Olympus 24mm File esportato in tiff da C1 con regolazione di nitidezza - soglia 0 - raggio 0,7 - quantità 200 Questa è la foto
 Questo è un 100% a sx prima del comando ed a dx dopo il comando
 Qui si vede a piena risoluzione il confronto paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/1dygz686lrd0dm Altra immagine. Questa volta abbiamo la Sony A7 liscia (quindi con filtro AA) e sempre il 24 Olympus Sempre Tiff da C1 con soglia 0 - raggio 0,7 - quantità 200
 Crop 100% sx prima e dx dopo
 Qui in HD il confronto paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/xxjod551e96qeo Come potete vedere in questo crop, il comando va ad agire solo dove è presente texture mentre lascia pressochè invariato il cielo. Sono anche disponibile a ricevere dei Tiff inviati da voi e sottoporli al comando, presentandovi il risultato. Che ne dite? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:52
Si, Camou, puoi mandarmeli magari in PM |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:58
Spettacolo! |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:02
chiamami pure J o JJ o Gianluca... adesso le seleziono... se esistesse qualcosa del genere per C1 lo pagherei pure |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:08
Si JJ, no problem. Se qualcuno vuole mandarmi un suo tiff, me lo mandi in MP su wetransfer e lo elaborerò. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:19
“ Quello di rendere simile un file bayer alla resa di un merrill. Ho posto alcuni paletti: 1) Non si deve usare alcun SW di terze parti a pagamento, ma solamente gli strumenti di PS 2) Deve essere un processo valido per tutte le immagini 3) Deve essere un intervento che cmq posso regolare a piacimento 4) NON deve essere usato in alcun modo il controllo della chiarezza che è un comando distruttivo 5) Deve agire SOLAMENTE nelle parti che contengono texture e rimanere inerte nelle zone liscie come il cielo 6) Deve essere un sistema attivabile con un semplice comando (il concetto è schiaccio il bottone ed ottengo quella resa) „ Basta comprarsi una Pentax K-1 e scattare in modalità pixel shift resolution e la qualità dei colori del file è sullo stesso livello del sensore foveon. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2457990 |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 0:32
Non vorrei dire ma è da un po che sostengo che interventi ben fatti in PS possono accorciare il gap di resa che c'è tra un big pixel Bayer e un foveon. E questo vale anche per la stampa e senza gigapixele e biglie simili. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 1:03
secondo me una delle valenze di questo "test" è anche capire se si riesce con PP a ottenere una resa simile, senza dannarsi e senza Merrill (finchè non la riprendo... ) |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 1:09
idem come @Otto72 |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 1:20
Dettaglio selettivo.. dicevo topaz detail.. ma ce ne stanno tanti simili. Siamo sempre lì però.. lo stacco dei piani di fuoco te lo scordi cmq.. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 2:13
Perché mi devo sbattere a cercare un risultato similare a Sigma? Costa quasi meno prendersi direttamente una Sigma usata ... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 3:41
Beh credo che il fine di Paco sia chiaro, ottenere l'effetto Foveon senza appunto sbattersi. Direi che se uno ama la resa del Merril, ha un senso: su una ML/DSLR ci monto qualunque focale, è utilizzabile anche ad alti iso, gestisce meglio le ombre...insomma di motivi ce ne sarebbero. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 5:46
Il tiff va esportato con impostazioni particolari? O usiamo le tue? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |