| inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:42
Buonasera. Dovrò comprare la Fujifilm xt3, come obbiettivo ho pensato il 18-55 come base, ma in più mi piacerebbe prendere uno con più zoom. Volevo chiedere se qualcuno di voi conoscesse il 18-135 f 3.5-5.6, ha una buona definizione? Oppure è meglio il 50-230 o 55-200? A me piacerebbe averne uno con molto zoom. Vi chiedo solo di spiegarvi con parole semplici perché non sono una professionista, mi piace solo fare foto ... grazie. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:14
ciao Francy, tra il 50-230 e il 55-200 io opterei per il secondo più luminoso. il 18-135 ha la comodità di avere tutto in un unico obiettivo ma ne perdi in luminosità. Il mio consiglio, soprattutto se sei alle prime armi è di risparmiare sul corpo macchina e spendere qualcosa in più, al limite, in obiettivi. Una Xt2 usata potrebbe essere l'ideale (ma potrebbe andarti bene addirittura una Xt1), a questo punto potresti optare per un 50-140 f2.8. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:03
“ Una Xt2 usata potrebbe essere l'ideale (ma potrebbe andarti bene addirittura una Xt1), a questo punto potresti optare per un 50-140 f2.8. „ confermo, xt2 (ma anche xt1) e 50-140 f2.8   |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:20
l'anno prossimo dovrebbe uscire un 16-80 f4 attualmente le scelte sono quelle che hai elencato, io eviterei il 18-135 solo per via del 3.5 - 5.6 che lor ende bello buietto |
user63757 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:30
sono d'accordo con Andrea Cimini 9 mesi di X-T2 Parte seconda |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:53
Io prenderei la xt2 solo per il joystick |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 4:24
Io andrei di X-T2. Nuova la trovi ad un prezzo accettabile e ti permette di non pensare più al corpo macchina per parecchio tempo. Poi vai ad occhi chiusi sul 50-140. Grande lente!!! È un pochino grande ma ti regalerà immagini stupende. |
user148470 | inviato il 02 Ottobre 2018 ore 6:14
Consigliare il 50-140 mi pare esagerato. Xt3+1855+55200 e sei a posto per sempre. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 13:43
No ormai ho preso x-t3, e non me ne pento, fa delle foto eccezionali e sono rimasta a bocca aperta. Grazie a tutti, più avanti opterò per il 55-200 usato, me lo hanno consigliato anche al negozio di fotografia. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:43
Se hai già il 18-55 come base (più che buona) il 55-200 è il suo complemento. Se devi invece partire da zero non escludere il 18-135 ma valutalo per quello che è ovvero un compromesso ma che può essere molto utile e pratico. Mi spiego meglio, se vuoi obiettivi che sfruttino al meglio le possibilità del sensore o vai sui fissi o sugli zoom pro. Il 18-55 è un ottimo zoom da kit che non sfigura affatto. Il 18-135 è si un pò più buio (3.5 contro 2.8 a tutta apertura) ma ha un ottimo stabilizzatore. Inoltre, cosa non da poco per determinate uscite, con un solo obiettivo hai tutte le focali utili (27-202.5mm equivalente). Inoltre non è affatto così male come molti dicono. Certo se lo paragoni ai fissi 1.4 si ma chi compra uno zoom lo prende per la praticità altrimenti non lo considererebbe nemmeno. Da quando l'ho preso è l'obiettivo che utlizzo di più. Nei miei viaggi dove non posso portarmi uno zaino grande con dentro tutto ho una borsetta tracolla e dentro tutto ciò che mi serve in un solo obiettivo. Con il 18-55 mi trovo un pò corto come unico obiettivo da viaggio. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 14:59
Il 55-200 è ovviamente una scelta eccellente se puoi spendere un pochino (ma senza svenarti come con il 50-140). Comuque anche il 50-230 per quello che costa non è affatto un vetraccio, anzi, ha solo il problema di essere veramente un "plasticotto" molto delicato, al mio si è spezzata di netto la baionetta rotolando da un sedile di una jeep mentre era nella borsa fotografica imbottita.. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 17:44
Ho il 55-200 che ti consiglio per il maggior zoom ma soprattutto per la sua relativa compattezza/leggerezza. Il fratello maggiore (50-140) sarà sicuramente migliore ma per foto amatoriali non vale il peso /ingombro oltre al notevole prezzo. La macchina che hai preso compensa ampiamente la perdita media di 1 stop della lente più economica. Buone foto e...rendici partecipi di qualche scatto. Massimo |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:17
La domanda che ci si dovrebbe porre, prima di fare qualunque scelta é fin troppo banale: per quale utilizzo..? (prevalente, ovviamente).. - Paesaggio, viaggi..? il 55-200 va benissimo. Nel paesaggio si usa raramente il diaframma a tutta apertura, per cui la minor luminosità rispetto al 50-140 non è determinante. In compenso ci sono ben 60 mm di lunghezza focale in più, che possono tornare molto utili per riprendere dettagli più lontani. E' inoltre molto più leggero ed un pò più compatto, cosa molto gradita per un utilizzo itinerante. - Ritratto..? Cerimonie, eventi..? Beh, qui le cose vanno intese in maniera diametralmente opposta. Ovviamente il 50-140 si rivela la scelta più idonea, per la sua maggior luminosità e le ottime prestazioni generali. Io li ho entrambi... (il 50-140 l'ho trovato usato ad un buon prezzo... ; sembrava una sovrapposizione insensata, invece non lo è; in viaggio 18-55 + 55-200 e 35 f2.0 ; ritratto e riprese di persone: 50-140. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 15:42
Ciao Francy, ho usato a lungo sia il 50-230 che il 55-200. Per il rispettivo prezzo sono validissimi ambedue, ma in assoluto il 55-200 è di molto superiore. La differenza più evidente è a partire dai 90-100mm in su, dove il 55-200 si stacca nettamente come qualità d'immagine; il suo unico limite è che è leggermente più pesante del 50-230. Dopo averli usati ambedue in vari contesti (paesaggio, ritratto, natura) la scelta di tenere il 55-200 è stata facilissima. Si tratta di un'ottica costruita con grande cura e robustissima; un buon usato è certamente un acquisto consigliabile. Ciao Buoni scatti. IlMarsigliese |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 15:51
@Francy Domanda che ritengo fondamentale per tentare suggerimenti. Che generi di fotografia ti interessa maggiormente? Ti prego, non dirmi tutto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |