| inviato il 15 Settembre 2018 ore 19:26
Chi ha esperienza saprebbe indicarmi un sito per stampare fotolibri? E posso chiedere come inviare le foto? (Jpeg massima risoluzione? Tiff? etc) Ringrazio |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 6:25
Il web è pieno di siti che si occupano di fotolibri e stampe in genere. Per comodità e affidabilità mi rivolgo a Rikorda ma c'è ne sono tanti altri validi. Forse la saggia decisione è registrarsi in più siti affidabili e sfruttare chi offre la miglior offerta in quel momento. Seconda opzione è preparare il materiale e aspettare il momento giusto per fare l'ordine. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 6:31
Io ne ho fatto qualcuno con il servizio di www.rikorda.it e mi son trovato bene. Sul sito c'è scritto tutto, comodissimo il servizio di consegna in un punto vicino al destinatario |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:45
Io uso PIXUM, mi trovo molto bene, scarica il programma, scegli il formato di album che vuoi, selezioni la cartella delle immagini formato Jpeg (con buona risoluzione) che vuoi inserire e inizi a impaginare a tuo piacimento o utilizzando una impaginazione guidata. Io utilizzo spesso il formato A4 verticale o orizzontale con copertina rigida e carta fotografica satinata, il programma è molto semplice e offre tantissime varianti dalle clipart, cornici, sfondi, inserimento testi… Una volta finita l'impaginazione e averla controllata effettui l'ordine, le foto selezionate vengono caricate e spedite dopo pochi giorni ti arriva ben confezionato a casa. Il prezzo lo puoi vedere dal programma, ed è sempre in evidenza durante la composizione, c'è un minimo che generalmente comprende 26 pagine e una quota per ogni 4 pagine in aggiunta. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:02
Io creo l'album su lightroom. Hai la possibilità di scegliere diversi formati, tipi di carta e layout di pagina. È molto comodo soprattutto perché se modifichi una foto del catalogo, presente nell'album, questo si aggiorna automaticamente. Finito il lavoro li mando direttamente in stampa su Blurb. Ciao Luca |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:36
Si, anche Blurb è molto valido. Ti permette anche di vendere i tuoi fotolibri ma per chi conosce la tipografia sa che i prezzi sono improponibili. Se vuoi vendere devi raggiungere un minimo di copie per essere competitivo e il digitale non lo è. Il suo forte o meglio il business sta nelle poche copie. |
user148470 | inviato il 16 Settembre 2018 ore 20:48
Anche io uso Rikorda. ritiro e pagamento direttamente dal fotografo sotto casa. Ci sono i fotolibri modello "brillante" che costano un botto ma sono veramente belli. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:07
Per contenere i costi ne sto preparando uno Easy se non erro (19.90 calcolando le pag. aggiuntive arrivo max a 30 ero) perché i bellissimi la cifra supera il 100one. Eh no!!!...senza prestampa non ci penso. Il prezzo è alto... altissimo anche se non metto in dubbio la qualità. Con i modelli costosi devi rientrare max 30 pag. Questi prezzi sono più o meno uguali che sia Blurb, Rikorda ecc. |
user148470 | inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:51
Vero, però easy è proprio base, carta opaca. Dettaglio un po' misero. I primi anni li usavo poi non ho più badato a spesa. In fondo ne faccio due all'anno e voglio il massimo, dove si veda anche la qualità data dalla mia Fuji |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:54
Luca, io ne faccio molti (amo il cartaceo, il computer per me è solo un mezzo per elaborare le stampe). Easy va bene per alcune raccolte ma sono ottimi da usare come prestampa. Spendere oltre le 100 euro e trovarti qualche errore di p.p che ti è sfuggito o sottovalutato (per non parlare di errori di battitura nei testi) non è bello. Spendere 19 euro e avere una idea più chiara del lavoro per poi passare al definitivo lo trovo più saggio. Hai speso circa 120 euro totale ma hai la certezza di averli spesi bene non trovi? |
user109536 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 6:29
In Svizzera Ifolor, buona qualità, diversi formati e tipologia di stampa, carta, ecc |
user148470 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 6:41
Ah ok Vincenzo, non avevo capito. In effetti come prestampa non avrebbe senso spender troppo. Io faccio direttamente il definitivo. Pochi testi e per la PP son di "bocca buona" |
user1036 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:00
Credo che facendo una ricerca sugli argomenti di Juza escano svariati post su questo argomento |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:15
Si vero, proprio per questo ho chiesto nuovamente a chi aveva esperienza, anche perché ne nascono ogni giorno. Io proprio seguendo una indicazione ho stampato in un negozio ma non sono rimasto soddisfatto, due libri uno diciamo decente l'altro di bassa qualità. Pensavo ci fosse un "punto di riferimento", che poteva essere consigliato solo da chi ne ha utilizzati diversi e può effettivamente consigliarlo. Per l'invio in che formato fate di solito? Jpeg? |
user1036 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:25
Si, io ho sempre usato Jpeg sia per Blurb, Apple, SAAL Digital, Mirò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |