| inviato il 15 Settembre 2018 ore 14:52
Stimolato dalla discussione.sulla nuova MF Fuji mi chiedo se già possedendo una Mamiya 645AFD e qualche vetro oggi avrebbe senso l'acquisto di un dorso digitale dedicato a prezzi umani, poi quali sarebbero consigliabili . |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 23:34
Però... ma a quanto si può trovare usato ? E anche dove perché a prenderlo su E.bay ecc non saprei se fidarmi.... |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:43
Quale budget ? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:04
Più che per budget mi metto obiettivi, una volta capito dove casco vedo se posso raggiungere la meta, 2500 € ho timore che non siano sufficienti... |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:37
Se hai già corpo e obiettivi non penso tu abbia problemi di budget per il dorso. Se vuoi comprare solo cose nuove allora il discorso si complica |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:05
Concordo con Ik1lbo: pur con tutti i limiti operativi derivanti dall'età del dorso e dalla tecnologia, il P25+ ha una resa ancora oggi veramente stupenda a mio parere. Il Kodak 48x36 22MP é una garanzia. L'aptus 28 lo lascerei stare giusto perché é 44x33, e puntava ad essere "veloce". Ma al giorno d'oggi é comunque pachidermico. Al limite penserei ad un Aptus 22 (o il più recente Aptus II-5, con LCD un po' migliore), che hanno un Dalsa 48x36 22MP anch'esso interessante: meno squillante nella resa cromatica, ma ottimi profili in C1 per ritrattistica. Rispetto al Phase One il dorso é un po' meno robusto (feritoie di ventilazione con ventolina) e la batteria esterna "appesa" sotto lo rende un po' sgraziato. In compenso usa le stesse batterie di alcuni camcorder dell'epoca, e se ne possono trovare di più grosse, per un'autonomia migliore. Il Dalsa 22MP che monta é lo stesso ottimo sensore che monta la Mamiya ZD22 di Paco, ma nel dorso Leaf Aptus ha un migliore raffreddamento ed elettronica di contorno un po' più performante e curata (c'é più spazio nel dorso dedicato), che permettono una resa leggermente migliore in termini di rumore. Stiamo comunque parlando di un sensore che é stato progettato nel 2003 o giù di lì, quindi non bisogna aspettarsi miracoli. Ma a 50 ISO é eccellente. Se invece vuoi un vero salto in termini di resa rispetto a quello che può offrire il 24x36, che ne compensa in parte la brutale lentezza globale, l'AF preistorico, le dimensioni, ecc.ecc. aspetta magari di trovare un Phase One P65 ad un prezzo accettabile. Il suo sensore 54x41 fa abbastanza la differenza in termini di look delle immagini, che é poi quello che conta (più che la risoluzione). Ma per ora costicchiano ancora. Insomma, se medio formato dev'essere, che il sensore sia il più grande possibile. Perché a poco più dei prezzi a cui si trovano alcuni dorsi con sensore croppato o leggermente croppato, tra un pò si potranno trovare le Fuji GFX, che sono un altro pianeta in termini di usabilità. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:25
C'è un sito inglese che vende ottimo materiale MF a prezzi onesti. Qualcuno si ricorda il link? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:28
Paco, questo é USA: www.digitalback.com/product-category/0-pre-owned-digital-backs/ Costa un pelo di più dei prezzi "eBay", ma forniscono assistenza e garanzia in caso di problemi (che non é una cosa da sottovalutare quando si vanno a comprare dorsi con 10 e più anni sulle spalle, a volte non più supportati dalle rispettive case madri). |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:34
Interessante Mattia, però non so se la garanzia copre il territorio italiano. Cmq il mio sogno (P65+) costa ancora 8k$..... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:46
Nessuna idea, bisognerebbe chiedere. Il P65+ tiene bene il prezzo, tra l'altro per "soli" 2'000$ in più si accede all'IQ160, che in termini di ergonomia é due spanne sopra. Un differenza così piccola a mio parere é ingiustificata (il P65+ dovrebbe costare meno). Su eBay ho visto P65+ attorno ai 5'000, apparentemente in ordine, ma vendite da privati senza alcuna garanzia. Da tenere presente che la serie "P" da aprile 2018 non é più supportata da PhaseOne in termini di riparazioni ecc. La "P+" potrebbe seguire tra qualche anno (speculazione mia eh!). A questo punto il 20% in più di costo dell'IQ160, che avrà supporto più lungo (nonché compatibilità con i corpi XF) potrebbe essere una spesa oculata. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:00
Si, hai ragione... anche se .... a quel punto.... spendere per spendere forse mi orienterei su un Cmos.... che mi torna molto utile in paesaggistica per il Live View. Ma non credo ci sia il 60MP CMOS |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 12:59
Di CMOS c'é il solito 50MP 44x33 (IMHO abbastanza inutile vista l'esistenza delle mirrorless 44x33 con lo stesso sensore, ma corpo moderno ed agile, più ottiche dedicate ottime) e il 100MP 54x41, che però costa tanterrimo e costerà tanto anche sull'usato per parecchio tempo ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |