| inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:45
Ciao a tutti, come da titolo volevo qualche consiglio e/o parere sull'utilizzo della tecnica dell'hip shooting (metto una nota in fondo per chi non sapesse di che si tratta) nella fotografia di reportage e di strada in generale. Personalmente sono un fan degli scatti “naturali” nella street photography, e prediligo soggetti immortalati in una loro azione o espressione non alterata dalla presenza del fotografo. Proprio per questo, soprattutto con ottiche tra 24 e 35 mm, diventa difficile ottenere l'inquadratura desiderata senza invadere la “comfort zone” di chi si sta fotografando. Ed è qui che trovo utile questa tecnica. Per ora la uso solo con la Sony RX100 III, poiché con la Canon 5D old ho un 50mm come angolo più ampio, che per questa pratica è davvero troppo “stretto”. Quello che volevo chiedere è una sorta di feedback da chi utilizza questa tecnica con macchinette “serie” (reflex o ML), poiché nel corso del prossimo anno probabilmente farò un upgrade di corpo macchina (a 6D II o EOS R, vedremo) e sto appunto scegliendo una con schermo orientabile per poter scattare in questo modo in maniera ancora più agevole, anche col 50mm a questo punto. C'è qualcuno che già lo fa o che ci ha perlomeno provato? Se si, come vi trovate e che risultati ottenete? Che metodo di messa a fuoco usate? Grazie! NOTA: Hip shooting consiste nello scattare “alla cieca” senza guardare il mirino e tenendo la fotocamera a livello del bacino, come se non la stessimo usando. Ci si riesce usando dei grandangoli in modo tale da riuscire sempre a beccare il soggetto nel fotogramma e con diaframmi molto chiusi per evitare di sbagliare il fuoco. Rimando a un link se qualcuno volesse approfondire: erickimphotography.com/blog/2010/09/18/how-to-shoot-from-the-hip-stree P.S. Per favore non fatemi la morale che nella street photography bisogna interagire col soggetto, entrare nella scena etc. etc. Sono d'accordo e lo faccio anche parecchio, ma semplicemente non credo sia valido in tutte le situazioni (anzi…). Trovo che ogni “momento” abbia la sua tecnica di scatto più idonea, e questa della hip shooting è una che mi piacerebbe approfondire, poiché per ora la utilizzo solo poche occasioni in cui scatto con la compatta |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:40
Io la uso. Su apsc con il 35 fisso avevo molta percentuale di scatti da scartare, ma ho avuto poco tempo per fare pratica perché poco dopo ho preso un 12-24 che difficilmente tolgo. Difficilmente scarto per errori, solo (molto) per contenuto. A me piace. Sono da cellulare, seguo e ripasso con calma. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:20
Per le 'foto de panza' (vulgo hip shooting) in apsc c'è l'ottima Ricoh grii col suo 28mm e la modalità 'snap focus': ad f9 scatti da 70cm all'infinito. Lo scatto è velocissimo. Se vuoi una 6d o EOS R nulla ti impedisce di usare il 28 supercompatto ed usare la stessa tecnica con l'iperfocale, con minor naturalezza e velocità legata ai calcoli esposimetrici. ciao, Fabrizio |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:29
“ Non è certo una novità o uno scandalo e quindi non ti devi giustificare... „ Ahaha no certo, non era per giustificarmi, era solo perché spesso parlandone molta gente risponde così dopo aver letto uno dei tanti articoli "15 tips for street photography"... Hip shooting non è un neologismo, ne ho mai pensato fosse una tecnica nuova eh... è solo l'analogo termine inglese. Io ho studiato due anni in inghilterra e nell'università c'era un club di fotografia, quindi molto spesso mischio i termini Comunque, tornando alla sostanza, sul punto 1 mi sento di dissentire in parte, almeno per esperienza personale. Con la RX100 sono riuscito con una decente percentuale di successo a scattare guardando lo schermo. Tutto sta nel come ti avvicini, come dissimuli, insomma ci vuole un po' di polso ma non è infattibile. Vero è che un conto è una compatta e un altro è una reflex o ML che sia, però secondo me ci si può riuscire. “ Per le 'foto de panza' (vulgo MrGreen hip shooting) in apsc c'è l'ottima Ricoh grii col suo 28mm e la modalità 'snap focus': ad f9 scatti da 70cm all'infinito. Lo scatto è velocissimo. Se vuoi una 6d o EOS R nulla ti impedisce di usare il 28 supercompatto ed usare la stessa tecnica con l'iperfocale, con minor naturalezza e velocità legata ai calcoli esposimetrici. „ scusa ma da come l'hai descritto non ho colto bene la differenza tra iperfocale (che conosco) e la modalità snap focus (a parte che una è manuale e l'altra immagino sia un tipo di autofocus) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:17
Ti riporto quanto letto da altro forum: 'Ma la chicca che trovo davvero utile è lo SNAP FOCUS. In questa modalità, facilmente attivabile da uno dei pulsanti personalizzabili, puoi presettare la messa a fuoco a valori predefiniti: 1, 1,5, 2, 2,5, 5 metri. A quel punto sul display appare una asticella verde graduata che ti indica la profondità i campo in metri. Variando l'apertura del diaframma vedi variare la zona verde sull'asticella. Immediatamente vedi se sei in iperfocale. In questo modo non hai bisogno di preoccuparti di mettere a fuoco ma schiacci direttamente il pulsante quando vuoi. Se però decidi di voler lo stesso mettere a fuoco, perché magari l'oggetto è fuori dalla profondità di campo predisposta, puoi farlo lo stesso: basta premere un po' il tasto di messa fuoco come faresti normalmente. Quindi in snap focus lavora in realtà in doppia modalità. Questa è la funzione davvero interessante e originale di questa macchina. L'obiettivo è un 28mm equivalente ma dal menù si può predisporre un crop a 35mm e 47mm. Molto più utile di quanto pensavo all'inizio.' |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 19:44
Ma pensa te, mai sentito. Una bella chicca effettivamente |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:31
Con la Ricoh GR e lo snap focus impostato ad 1m o 1.5m, f8, 1/800 (o più lento se c'è poca luce), ISO auto, vado in giro con la macchina in mano ad altezza faccia, scatto guardando avanti senza guardare nemmeno lo schermo ed escono fuori cose carine, a volte (trovi poca roba nella mia galleria). Anche il buon Danpa76 ne sa e utilizza questo modo per scattare, se non vedo male. Edit* Andavo in giro, non ce l'ho più. Sto aspettando la III. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:58
Serpico se vuoi approfondire la tecnica dello scatto alla cieca punterei dritto alla Ricoh che sembra nata per questo. É leggera, anonima e con snapfocus, con qualche accorgimento si scatta tranquillamente ad un metro dal soggetto. Purtroppo non ha il display basculante che, anche secondo me, potrebbe essere molto utile. Non so se lo metteranno nella prossima versione perché ne aumenterebbe le dimensioni ;) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:05
Con le aps-c Sony ma credo anche con le altre puoi scattare in remoto guardando dallo schermo del cellulare collegato via wireless, quindi puoi tenere la macchina al collo e guardare il cell senza destare sospetti |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:13
Marco: Ho appena preso un a77II che ha questa possibilità. Credo che la proverò. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:34
“ Serpico se vuoi approfondire la tecnica dello scatto alla cieca punterei dritto alla Ricoh che sembra nata per questo. É leggera, anonima e con snapfocus, con qualche accorgimento si scatta tranquillamente ad un metro dal soggetto. Purtroppo non ha il display basculante che, anche secondo me, potrebbe essere molto utile. Non so se lo metteranno nella prossima versione perché ne aumenterebbe le dimensioni „ No ma con la Sony RX100 III ci riesco già alla grande, io voglio approfondire la tecnica con il corpo macchina principale (che sarà o una reflex o al limite una ML FF), con un mezzo quindi di per se meno idoneo |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:37
Con la mia funziona bene l'unica pecca è che posso scattare solo in jpeg. Io ci ho pensato ma non ho mai provato perchè non ho mai provato a fare street e poi sono diversamente alto, 1,65m se scatto con la macchina al petto sembra una foto fatta da un bimbo anche se Serpico89 scrive che gli inglesi lo chiamano scatto d'anca (hip shoot) quindi potrebbe starci |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:01
Macchina con scatto silenzioso, è una tecnica che uso a periodi moltissimo, ogniuno deve affinare il proprio sistema, se vai nella mia galleria ne trovi parecchie tipo questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1874939&srt=data&show2=3&l=it Su compatta 18,5 mm equivalente 28 mm Su dsrl 24 1,4. Su ML 25 f2 |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:53
Io fotografo senza problemi qualunque cosa o situazione, poi scapo via correndo. Finora non ho mai avuto qualcuno che avesse il fiato per raggiungermi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |