RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavina spiega le mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavina spiega le mirrorless





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 7:14


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 8:35

Intervista da meditare. Si può concludere anche così: Canikon col bocchettone grande mettono in atto un vero tagliafuori nei riguardi di Sony e soprattutto degli obiettivi non originali. Nell'interim è impossibile che i vari Sigma e Tamron sviluppino due serie di ottiche nuove in parallelo. Gli MTF del Nikkor-S 50/1.8 sono da paura;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:06

Sicuramente come hai detto tu le varie ottiche appunto come Sigma, Tamron ecc. ecc. penso che saranno costrette a tirare fuori una nuova linea di ottiche con i nuovi attacchi. Non possono rimanere fuori dal mercato. :)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 9:15

marco cavina un vero guru della fotografia...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:20

Veramente interessante. Grazie per la condivisione

user38936
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:32

Cavina ha centrato il punto, avvicinare la lente posteriore al sensore impone di fare delle lenti più estreme e di conseguenza più sofisticate ( = più costose e grosse e pesanti) per ottenere una buona QI.
Più i raggi arrivano perpendicolari al sensore meglio è, mentre accorciando il tiraggio si va dalla parte opposta.
Tanto valeva tenere l'EF mount, non è che non si sarerebbe potuto fare un 28/70 f2.
Il cambio EF-RF è stato fatto solo per intraprendere un nuovo business e non per reali necessità.
La nuova contattiera RF ci sarebbe stata anche sull'EF, quindi gli obiettivi con ghiera programmabile potevano farli lo stesso.
Medio formato docet.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:48

avvicinare la lente posteriore al sensore impone di fare delle lenti più estreme e di conseguenza più sofisticate ( = più costose e grosse e pesanti) per ottenere una buona QI.


io ho capito diversamente.
Allargare il bocchettone consente di sviluppare con i nuovi sw di progettazione, ottiche più luminose e performanti.
Inoltre con una lente posteriore più grande (per effetto del bocchetone più grande), si possono costruire con più facilità lenti telecentriche, cosa più difficile con bocchettoni più piccoli

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:57

si poteva tenere l'ef mount? cioè facevi corpi ml con proboscidi frontali di 5cm e ottiche ci si inserivano dentro affondando di 4cm?e poi la gente si sbagliava e affondava cocciutamente le ottiche ml dentro alla baionetta di una reflex ammazzando lo specchio?

no non si poteva e considerando che l'adattatopre costa 100 euro è un non problema. non capisco perchè se ne parli ancora, non è come il passaggio fd>ef che ha reso inutilizzabili tutte le lenti fd (tranne alcune lenti tele etc etc)
qui sarà tutto retrocompatibile.

marco cavina ha però centrato il punto. è molto difficile che le ml nei prossimi anni eguaglino le prestazioni AF delle reflex livello top. ma questo non toglie che affiancare una ml top a una reflex top diverrà lo standard dell'architettura di un corredo pro.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 13:59

Un'altra strategia, è quella di rendere il sensore più sporgente. In nessun caso l'ultima lente entra nel bocchettone.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:18

Sono convinto anche io che sia stata un'operazione commerciale.

Suppongo che la riflessione di Canon e Nikon sia stata la seguente:

- abbiamo a listino una gamma di reflex e ottiche molto variegata.
- le mirrorless sono oramai di moda, e possiamo trarne un notevole guadagno, in aggiunta alle reflex.
- come collocare un prodotto mirrorless, rispetto a tale gamma di fotocamere, a livello di posizionamento del prodotto?
- la massa vuole ottiche con grafici mtf degni di un superteleobiettivo, anche se l'apertura è di f1.4, f1.2 o f-stop addirittura inferiori.
- al contempo, però, ottiche simili diverrebbero molto ingombranti e costose da realizzare, con il tiraggio di una reflex, al punto da renderle invendibili.

La soluzione del nuovo innesto consente loro di trovare una risposta a tali esigenze, e differenziare in modo consistente la gamma mirrorless da quella reflex, senza avere una gamma di ottiche del tutto analoga a quella reflex, ma con innesto diverso.

Infatti, sia Canon che Nikon hanno presentato ottiche che per ingombri e prestazioni non sarebbero state realizzabili su una reflex (Nikon aveva anche il limite del diametro dell'innesto, mentre Canon aveva già ideato l'attacco ef per supportare un 50mm f1.0: è anche per tale ragione che si era perduta la compatibilità con l'attacco fd).

Come già fatto osservare da altri, tecnicamente potrebbero creare nuove reflex, con attacco ef, con contatti aggiuntivi, così come per eventuali nuove ottiche ef. Sarebbe anche possibile mantenere la retrocompatibilità. Così si avrebbero parte dei vantaggi dei nuovi sistemi mirrorless anche sulle reflex, a livello di velocità di trasferimento dati tra ottica e fotocamera.

user38936
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:31

Allargare il bocchettone consente di sviluppare con i nuovi sw di progettazione, ottiche più luminose e performanti.


Intanto il diametro EF è identico all'RF, quindi (almeno in Canon) non hanno allargato niente.

Da wikipedia
Canon full-frame cameras have used the EF lens mount since 1987. In comparison with that mount, the RF mount's inner diameter is the same at 54 mm

Con l'EF si possono fare ottiche luminose al pari dell'RF, e con qualità superiori visto che i raggi colpiscono il sensore più perpendicolarmente.

si poteva tenere l'ef mount? cioè facevi corpi ml con proboscidi frontali di 5cm e ottiche ci si inserivano dentro affondando di 4cm?e poi la gente si sbagliava e affondava cocciutamente le ottiche ml dentro alla baionetta di una reflex ammazzando lo specchio?


No, non facevi ottiche che entravano dentro, facevi ottiche con tiraggio EF. Non cambiava nulla.
E poi dire parole come "proboscide" solo per enfatizzare una cosa non ha nessun significato.
Parlando di numeri, e non di proboscidi, l'attacco sarebbe stato più sporgente di 26mm, ovvero la lunghezza dell'adattatore.
Però quello ti piace, 26mm in più no....va beh

Domanda:
perchè un grandangolo di un medio formato distorce meno di uno per apsc?
Se sapete la risposta allora avete capito perchè accorciare il tiraggio è peggio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:42

Non è così perché anche se nel bocchettone infili l'ultima lente ti ritrovi limitato nella progettazione delle altre parti del gruppo ottico.

A me Cavina, molto esperto, è sembrato chiaro. Poter fruire liberamente senza vincoli dello spazio che nell'EF è all'interno del bocchettone, permette di inserire parametri più aggressivi nei software di sviluppo.
È più semplice accorciare il tiraggio ed usare le vecchie ottiche con un anello di prolunga, cioè quello che è stato fatto.

user38936
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:44

Non è così perché anche se nel bocchettone infili l'ultima lente ti ritrovi limitato nella progettazione delle altre parti del gruppo ottico


Infatti ho detto che NON infili la lente nel bocchettone

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:52

Devo aver letto male.
Il concetto resta lo stesso. Potersi avvicinare vuol dire aumentare i gradi di libertà impostabili nei SW di sviluppo. La lente finale larga è necessaria per la telecentricità. Che è quello che ha detto Cavina e che mi sembra logico.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 15:07

A me un'aspetto che non mi va giù delle ottiche Mirrorless è il focus by wire delle ghiere; magari se implementato bene all'atto pratico non ci sono differenze, ma è sempre una cosa in più che si può scassare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me